Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: RGB e CMYK

  1. #1

    RGB e CMYK

    Premessa:

    Mi chiama una cliente a cui ho fatto il sito.
    Premesso che di stampa non ne so niente.
    Io ho tutte le jpeg del sito in RGB.
    Ora la loro tipografia mi chiede di stampare in quadricromia.
    Cosa devo fare? Posso converitre le immagini da RGB a CMYK o devo rifare tutto da capo. E supponiamo le rifaccio cghe cosa devo indicare alla tipografia dopo per la stampa.

    Grazie

  2. #2

    Re: RGB e CMYK

    [supersaibal]Originariamente inviato da Simoweb
    Premessa:

    Mi chiama una cliente a cui ho fatto il sito.
    Premesso che di stampa non ne so niente.
    Io ho tutte le jpeg del sito in RGB.
    Ora la loro tipografia mi chiede di stampare in quadricromia.
    Cosa devo fare? Posso converitre le immagini da RGB a CMYK o devo rifare tutto da capo. E supponiamo le rifaccio cghe cosa devo indicare alla tipografia dopo per la stampa.

    Grazie [/supersaibal]
    da photoshop

    ctrl + shift + e (unisci livelli visibili)
    immagine ---> modalita immagine ----> cmyk

    ps: scala di 5 o 6 volte l'immagine se no, non si stampa nulla, troppo piccola per la stamapa a 300 dpi contro i 72 del monitor
    (consigliato il grab del navigatore che e' sull'url del sito)
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

  3. #3
    Ciao ,
    Il mio monitor non è a 72Dpi (e non ho un Mac!)


  4. #4

    Re: RGB e CMYK

    [supersaibal]Originariamente inviato da Simoweb
    Premessa:

    Mi chiama una cliente a cui ho fatto il sito.
    Premesso che di stampa non ne so niente.
    Io ho tutte le jpeg del sito in RGB.
    Ora la loro tipografia mi chiede di stampare in quadricromia.
    Cosa devo fare? Posso converitre le immagini da RGB a CMYK o devo rifare tutto da capo. E supponiamo le rifaccio cghe cosa devo indicare alla tipografia dopo per la stampa.

    Grazie [/supersaibal]
    Ciao ,
    Se hai photoshop fai così:
    1 - image>mode>convet to profile
    2 - scegli il profilo CMYK che ritieni più opportuno
    3 - scegli l'intento di rendering e il motore più adeguato all'immagine
    4 - stabilisci un black point adeguato

    Considera che il tuo monitor è RGB (ed ha anche un suo proprio spazio colori , diverso da una stampante CMYK) quindi quel che vedi sul monitor è solo una approsimazione della conversione.

    Se ti viene richiesto un valore in DPI maggiore di quello che ha l'immagine , devi solamente considerare quanti pixel ti servono e quanti pixel hai disponibili , e poi eventualmente , tentare un resize .
    http://www.boscarol.com/index.html

  5. #5
    Il problema è che le immagini saranno ad un risoluzione di 72, per la stampa ce ne vogliono 300!!!
    Da 300 a 72 si può fare ma da 72 a 300 da quanto ne so io non si può

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da aleegiusi
    Il problema è che le immagini saranno ad un risoluzione di 72, per la stampa ce ne vogliono 300!!!
    Da 300 a 72 si può fare ma da 72 a 300 da quanto ne so io non si può [/supersaibal]
    Ciao ,
    a parte che il ridimensionamento raster è limitato sia in grande che in piccolo.

    Cmq i Dpi dipendono dalle dimensioni fisiche di stampa.

    Una immagine a 72Dpi può essere tranquillamente stampata anche a 300 Dpi , sarà solo più piccola! (300/72)

    Una cosa che conta veramente è la quantità di pixel richiesti contro i pixel disponibili , se mi vengono richiesti 300x300 pixel per stampare a 300Dpi ed io ho una immagine 300x300px , ma a 75Dpi , allora il problema non esiste ed io posso stampare l'immagine a 300Dpi , senza dovere fare nessun resize.

    Se invece mi viene richiesto un numero di px superiori a quelli che ho , allora devo per forza fare un resize.

    Cioè in pratica prima di fasciarmi la coda farei meglio a verificare quanti punti(pixel) ho a disposizione e quanti me ne servono.



  7. #7
    allora vediamo se ho capito.
    Io ho un immagine di 550x450 in RGB a 72dpi

    1)la converto in CMYK con image/mode/CMYK color

    ora Jamesvalue dice:
    3 - scegli l'intento di rendering e il motore più adeguato all'immagine
    4 - stabilisci un black point adeguato

    ..qui mi sono perso...e poi dopo questi due punti con che estensione devo salvare l'immagine.

    Grazie mille

  8. #8
    Ciao ,
    allora , non ho photoshop sottomano però:
    1 - la tipografia ti chiede di stampare cosa? (un volantino 10x10 cm oppure un poster da 2 mt? e a che risoluzione?)

    2 - per stabilire l'intento di rendering fra i 4 che ti propone photoshop , se non sai come lavorano , guarda la prewiev e accontentati di quella che c'è in default (mi pare absolute colorimetric?) cmq per le immagini il migliore è il perceptual (scrivo bene?).
    3 - il black point (qualcuno ti risponderà in maniera più precisa!) e il formato di esportazione dovresti concordarli con la tipografia , poichè vanno ad influire sulla stampa fisica finale.

    Cmq in genere con più è buona la macchina di stampa con meno compensazione del nero ti serve.




  9. #9
    [QUOTE]

    1)la converto in CMYK con image/mode/CMYK color

    QUOTE]

    Ciao ,

    Per potere compensare il nero e scegliere un profilo dovresti fare:
    Image>mode>convert to profile (non image>mode>CMYK color!!)
    Ti si apre la scheda dove potrai aggiustare i vari parametri di conversione (motore , intento , profilo), se vuoi regolare il black point come profilo devi scegliere "custom CMYK",

    Poi per il resto devi chiedere alla tipografia (dimensioni fisiche , risoluzione , formato d'uso , black point compensazione)

  10. #10
    l'unica cosa è fare una risoluzione di mezzo tipo 200dpi se l'immagine è troppo piccola
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.