Pagina 1 di 11 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 101

Discussione: Quale ADSL scelgo?

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814

    Quale ADSL scelgo?

    *** Vedi note alla fine del messaggio.

    Al momento le uniche offerte ADSL presenti sul territorio (in larga scala) "consigliabili" sono solamente quattro (in ordine alfabetico):


    - Alice: di Telecom Italia (http://www.aliceadsl.it), rivolta al cliente privato (esiste la versione SMART per le aziende). La banda non e' garantita ma quella massima e' disponibile per circa il 90% del tempo. E' possibile passare in qualsiasi momento da un'offerta all'altra (superiore o inferiore) con adeguamento del canone. Perche': prestazioni buone. Contro: assistenza tecnica a volte inadeguata. Essendo considerata come un'offerta (optional sulla linea telefonica), questa ADSL e' sottoscrivibile *SOLO* per gli abbonati (servizio telefonico) di Telecom Italia. Numero per l'Assistenza Tecnica prima dell'attivazione: 187 - Assistenza Tecnica dopo l'attivazione: 803380 (Tin.iT).

    - Fastweb (http://www.fastweb.it): ADSL del gestore telefonico che offre anche connettivita' via fibra ottica. Perche': banda disponibile ottima. Contro: scarsa copertura sul territorio; IP privato (non si ha un IP pubblico, questo ne limita l'utilizzo per determinate applicazioni). Numero Assistenza Tecnica: 192192.

    - NGI (http://www.ngi.it): ADSL rivolta principalmente ai "videogiocatori". Perche': velocita' ottima; impostazione di default in fastpath (ping bassi); assistenza tecnica superiore alla media. Contro: prezzo non allineato con le offerte della concorrenza (piu' alto). Numero Assistenza Tecnica: 023700851 - Fax: 02335170600.

    - Tin.it (http://tin.virgilio.it/): prestazioni sovrapponibili all'offerta Alice di Telecom Italia. Perche': nna differenza sostanziale dall'offerta Alice e' che per quest'ultima il costo del canone ADSL varia (nei bimestri successivi) se il costo dell'offerta dovesse variare nel tempo, per Tin.it il prezzo rimane lo stesso (quello all'atto della stipula) per l'intera durata del contratto. Anche in questo caso e' possibile variare la tipologia di offerta (vedi sito web dell'operatore per la tabella di variazione). Numero Assistenza Tecnica: 803380.

    A voi la scelta!


    ** Questo post vuole intendersi come un consiglio per quei nuovi utenti che devono sottoscrivere un abbonamento ADSL, evitando quindi il ripetersi sul forum della medesima domanda: "Quale scelgo?". Lo stesso e' frutto dei pareri raccolti dagli utenti, e *NON* del parere personale dello staff di HTML.it, costituisce inoltre una breve guida iniziale, per gli approfondimenti siete comunque invitati ad utilizzare il forum. E' utile sottolineare che la situazione illustrata potrebbe variare per casi specifici (le prestazioni per alcuni utenti potrebbero non coincidere con quelle indicate in caso di problematiche individuali), cosi' come come gli ISP non citati, cioe' quelli che non hanno avuto consensi favorevoli da parte dell'utenza di questo forum, potrebbero risultare convenienti in particolari condizioni favorevoli.
    Viene inoltre incluso un sondaggio (Quale ADSL Scelgo?) per permettere ai nuovi utenti di poter esprimere il loro parere, che servivera' anche a seguire l'evolversi della situazione (se le varie offerte dovessero cambiare di "appetibilita'"). Il sondaggio conterra' oltre alle offerte summenzionate, anche quelle degli altri operatori "maggiori".
    Grazie.

    PS: evitate di rispondere in questo thread (utilizzate il forum) se non per casi inerenti esclusivamente al messaggio in oggetto (eventuali errori, consigli, ecc.).

  2. #2

    AL DI LA' DEI GRANDI NOMI

    La realtà è proprio questa, se una persona non conosce bene le molteplici offerte adsl presenti nel territorio, si trova vincolato a scegliere quelle più pubblicizzate che spesso possono figurare come "tanto fumo e niente arrosto". E' anche vero quando si sentono nominare operatori telefonici poco conosciuti è facile cadere nella tentazione dell'uguagliare Sconosciuto = Fregatura.
    Non è assolutamente vero, almeno nella maggior parte dei casi!
    Bisogna tenere in considerazione molti fattori:
    Le grandi compagnie telefoniche hanno migliaia di clienti, l'attivazione è semplicissima, con un click hai la connessione ADSL, e poi? Sei solo uno dei tanti, hai qualche problema con l'ADSL? lunghe attese al telefono per sentirsi dire al più presto provvederemo a sistemargliela..trattati come uno dei tanti clienti con problemi. Insomma, ciò che può favorire un operatore piccolo è il fatto di non avere tantissimi clienti e comunque tenendoci alla piccola fetta di mercato che gli appartiene vizia la clientela proprio come si fa quando si ha un bambino appena nato. Per capire questo è sufficiente chiamare il numero dell'operatore desiderato e già dal modo, dalla quantità d'informazioni che ci vengono dette e sopratutto dalla chiarezza possiamo avere un'idea delle persone con le quali abbiamo a che fare.
    Io ho sottoscritto un contratto ADSL con LIVECOM un piccolo operatore telefonico del nordest. Fino adesso sono stato assistito abbastanza bene, infatti avevo dei piccoli problemi con la configurazione della connessione e ho trovato una persona paziente e gentile che mi ha aiutato passo a passo in questa procedura.
    Personalmente ve la consiglio sia per i prezzi molto buoni ed anche perchè LIVECOM è un operatore telefonico non profit.
    Guardate voi stessi in internet e poi valutate ( www.livecom.it ).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Il "problema" e' che sarebbe impossibile rispondere ad ogni utente che pone tale domanda (il titolo del thread) offrendogli la soluzione specifica, anche perche' le situazioni sono talmente "personali" che quello che va' bene a "me" potrebbe non andare bene a "te". Ecco perche' questo thread include le "uniche" ADSL che offrono un servizio accettabile "uniforme" sull'intero territorio. Parlare di tutti gli ISP locali sarebbe, ovviamente, impossibile!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    68
    Piccola correzione, con tin.it finalmente possiamo cambiare tipologia di abbonamento, es. da giornaliero a forfait, o almeno lo spero dato che sono 2 volte che non riescono a concludere l'operazione per problemi tecnici

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581

    Non sono d'accordo

    Scusate,ma io non sono molto d'accordo nel ritenere le offerte presentate come le uniche 'consigliabili'.In effetti non riesco a capire come siano state trascurate,anche nel sondaggio,aziende come McLink,che non è certo l'ultima arrivata.Frequentando da tempo diversi forum e newsgroups dedicati al mondo dell'adsl mi sono fatto un'idea precisa leggendo i messaggi degli utenti,che,spero vogliate convenire con me,rappresentano l'unico termometro reale della situazione,considerato che nessuno di noi ha modo di conoscere ogni utente adsl italiano singolarmente.Ecco,io tra le offerte consigliabili metterei in primis McLink:qualità del servizio e soprattutto assistenza tecnica che i provider dei 'grandi numeri' (Telecom,Tiscali e Wind) si sognano.

    Poi mi pare sia stata colpevolmente ignorata la stessa Wind-Infostrada:OK,sta probabilmente ancora scontando il 2002,annus horribilis di Libero Light,ma il suo servizio di assistenza non è certo peggiore di quelli di Telecom e Tiscali (cioè mediocre) e Libero 640 è una delle migliori offerte adsl come rapporto qualità-prezzo.Per non parlare degli utenti in unbundling,che oltre ad un miglioramento delle prestazioni in DL/UL si vedano più che dimezzati i tempi di latenza (ping di 33ms su maya.ngi.it con Libero 300 in ULL!).Ecco,io non sono un esperto,magari un tecnico su questo forum potrebbe spiegarmi il perchè di questi 'miracoli' dell'unbundling:forse ostruzionismo di Telecom verso la concorrenza?

    Io stesso,trovando sulla rete pochissimi utenti insoddisfatti di questo servizio,a Maggio ho sottoscritto l'abbonamento e ne sono molto soddisfatto:banda piena o quasi,24 ore su 24,mai una disconnessione.Beh,se avessi dato retta ai consigli di qusto forum,mi sarei buttato su Alice o Tin.it:molto probabilmente mi sarei trovato ugualmente bene,o forse sarei ancora alle prese con problemi di disconnessioni o upload azzerati causa MUX Siemens.Meditate,gente,meditate... :quipy:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Il sondaggio e' stato inserito appositamente per non creare fraintendimenti (ossia per non lasciare che qualcuno possa pensare che questo post sia "di parte").
    Come e' scritto nel messaggio, queste sono le uniche ADSL "consigliabili" sul territorio (ossia quelle offerte in grande scala e che offrono un rapporto qualita'/prezzo migliori di tutte le altre).
    Esistono poi realta' locali (oppure poco diffuse) che potrebbero offrire prestazioni migliori, ma essendo poco diffuse (e essendo numerose) sarebbe impossibile parlarne in un unico messaggio, oppure creare una mappa dettagliatissima di ogni citta'/paese d'Italia (esiste sempre il forum per questo), senza contare il fatto che alcuni utenti potrebbero trovarsi benissimo con un servizio che funziona male per tutti gli altri, ecco perche' per te Tiscali e IS potrebbero andare benissimo e per altri 99 utenti no!
    Il senso del mio post in rilievo e' dare una rapida (e generica) risposta alla domanda: "che adsl scelgo?", per gli approfondimenti, ripeto, c'e' il forum.

    Tornando a McLink (e tutti gli altri operatori che offrono ADSL in Italia) nel sondaggio e' presente la categoria "Altro", se come dici McLink fosse cosi' buona e largamente utilizzata gli utenti avrebbero votato quella categoria (che quindi rappresenterebbe piu' del 3% attuale)! Cosa che non e' avvenuta. Ma questo NON significa necessariamente che McLink, e tutti gli altri, facciano "schifo" ma solamente che non e' cosi' diffusa da poterne trarre un giudizio "complessivo" e valido per (quasi) tutti (almeno non tra i frequentatori di questo forum).

    Sono completamente d'accordo sul fatto che SOLO il giudizio degli utenti rispecchia la qualita' di un servizio, e infatti sono gli stessi utenti che hanno creato quella "classifica" (e di conseguenza il contenuto di questo thread).

    E' importante sottolineare ancora che qui NESSUNO lavora per Telecom Italia (ne' ci guadagnerebbe niente a "pubblicizzarla") cio' che leggi e' ESCLUSIVAMENTE il giudizio degli utenti, nient'altro, e tale giudizio (sintetizzando) dice che: Alice di Telecom Italia *ATTUALMENTE* e *UNIFORMEMENTE* sul territorio Italiano rappresenta l'ADSL piu' conveniente (prezzo e prestazioni)... per quanto si possa odiare tale azienda (non scendo nei particolari, ti dico solo che ho l'ADSL down da ieri ) e' inutile (e poco produttivo) negare tale evidenza.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Non voglio entrare in polemiche sterili e infinite,però volevo soprattutto far notare che se ci si deve basare su fatti reali,come io ritengo i messaggi degli utenti adsl in giro,su Usenet e forum vari,si dovrebbe valutare statisticamente il numero di messaggi pro o contro un determinato servizio e poi stilare una eventuale graduatoria di merito.E scusate,quando io la mattina mi scarico i vari messaggi e vengo investito da una valanga di proteste su Alice e Tin.it (Quando i MUX siemens,quando l'errore 721,quando l'assistenza incapace)insomma,qualche dubbio mi viene...
    Lo so benissimo che la maggior parte degli utenti Telecom-Tin.it non ha problemi,e di conseguenza non si lamenta sui forum,però questo vale anche per gli altri: perchè mai un utente Wind o McLink o NGI insoddisfatto non dovrebbe protestare? Sinceramente negli ultimi tempi di questi utenti ne trovo pochini...Lo so che il mio discorso può apparire paradossale,però,ripeto,chiunque si basi su fatti reali,o presunti tali,e non su chiacchiere o sentito dire,può rendersi conto di questa incongruenza.
    Beh,adesso sarò il niubbone più odiato del forum ,ma a me piace dire quello che penso.
    Un saluto a tutti i partecipanti del forum,vicini e lontani...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    568
    Dovremmo tenere presente il numero relativo di proteste (utenti insoddisfatti/numero di utenti totali) cosa che per noi è impossibile.
    Sbagliando si impara, a volte potrei sbagliare, riprendetemi quando accade in modo da istruirmi. Declino ogni responsabilità delle inesattezze tecniche di quanto affermo!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da Sunflower
    Non voglio entrare in polemiche sterili e infinite,però volevo soprattutto far notare che se ci si deve basare su fatti reali,come io ritengo i messaggi degli utenti adsl in giro,su Usenet e forum vari,si dovrebbe valutare statisticamente il numero di messaggi pro o contro un determinato servizio e poi stilare una eventuale graduatoria di merito.
    Infatti e' proprio quello che accade qui. Gli stessi utenti di usenet e degli altri forum, frquentano anche questo forum (che personalmente giudico uno dei migliori fra tutti). Ovviamente io non sono "l'organo ufficiale di valutazione ADSL" in Italia non posso andare "ovunque" si parli di ADSL e fare una classifica globale, ti posso assicurare pero' che la situazione altrove rispecchia la situazione evidenziata qui. Il 40% dei 72 votanti "Alice" del sondaggio sono una piccolissima parte, ma fanno pur sempre una media (anche perche' non potrei obbligare tutt'Italia a votare in questo forum... anche se mi piacerebbe ).

    Perchè mai un utente Wind o McLink o NGI insoddisfatto non dovrebbe protestare? Sinceramente negli ultimi tempi di questi utenti ne trovo pochini...
    Per il semplice fatto che gli utenti Alice/Tin.it costituiscono la maggioranza NETTISSIMA di utenti ADSL in Italia. Si lamentano anche gli altri ma essendo in pochi (pochi rispetto la concorrenza) le loro lamentele sono meno frequenti. Il sondaggio proposto comunque non evidenzia i provider che funzionano male: la votazione e' per il provider che si "preferisce".

    Beh,adesso sarò il niubbone più odiato del forum ,ma a me piace dire quello che penso.
    Perche' mai?
    Il tuo messaggio (in questo thread) non e' ne' il primo ne' sara' l'ultimo (vengono cancellati, come spiegato all'inizio, per questo non hai letto gli altri), poiche' esistono persone che effettivamente sono soddisfatte da altre scelte (al di fuori di quelle proposte).
    Prova a ragionare al contrario, immagina se avessi ommesso "Alice" nel sondaggio, quanti utenti sarebbero intervenuti a dire cio' che stai dicendo di McLink? Decine... o peggio ancora immagina se avessi inserito Libero fra le "scelte consigliate", si sarebbe levato un coro di protesta! Ecco, questo dovrebbe farti capire cosa hanno scelto GLI UTENTI, non c'e' una mano che governa i fili e "spinge" questo o quell'altro provider, semplicemente quel provider funziona "meglio" (leggi: meno peggio) degli altri. Punto.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Per favore le discussioni non direttamente collegate a questo thread (errori, modifiche, ecc.), quando non strettamente necessario, fatele nel forum (con un nuovo thread), i messaggi in questo thread (com'e' scritto nel primo post) verranno cancellati per evitare che diventi chilometrico (visto che e' in rilievo) e quindi di difficile lettura.
    Grazie.

    PS: per ora sto "splittando" i messaggi quando si avvia un nuovo argomento (denominati con: "Ex:....").

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.