Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Formattazione testo H1-H2 con CSS

    Ricordo un precedente post nel quale Low mi sconsigliava di modificare l'altezza del carattere definito con da H1 (all'interno del codice html).

    Domanda: se definisco l'altezza dello stile H1 con un CSS esterno tipo quello a seguire, H1 mantiene la sue caratteristiche agli occhi degli spider?


    Esempio:

    h1 {
    font-size: 13px;
    font-weight: bold;
    margin: 0 0 10px 0;
    }

    Ciao

  2. #2
    Puoi farlo, ma personalmente consiglio di non eccedere con la "riduzione". Finché rimane un'intestazione (seppur piccola) allora non ci dovrebbero essere problemi, l'importante è evitare di trasformarla in normale testo.

    Il CSS esterno va benone. Puoi anche metterlo in una directory interna, della quale puoi inibire la scansione attraverso il robots.txt
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  3. #3
    Ottimo, grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da Low
    Puoi farlo, ma personalmente consiglio di non eccedere con la "riduzione". Finché rimane un'intestazione (seppur piccola) allora non ci dovrebbero essere problemi, l'importante è evitare di trasformarla in normale testo.

    Il CSS esterno va benone. Puoi anche metterlo in una directory interna, della quale puoi inibire la scansione attraverso il robots.txt
    Se inibisco la scansione del css tramite robots.txt, sei sicuro che googlebot nn lo legga lo stesso (ammesso che abbia cominciato a leggere i css)?????


    ----------------------
    X gli H1 e css:
    è meglio usare una classe
    H1 {
    font-size: 13px;
    font-weight: bold;
    margin: 0 0 10px 0;
    }
    oppure mettere

    <h1 style="margin:0">
    <span class="classeH1">
    Testo Testo
    </span>
    </h1>
    ???????????



  5. #5
    Lo spider di Google ha deciso di rispettare il robots.txt, quindi lo spider non lo leggerà. Ma è teoricamente possibile che, magari a seguito di una segnalazione, un dipendente di Google faccia controlli sul sito semplicemente visitandolo col browser. E ovviamente in quel caso i CSS vengono scaricati.

    Si dice che gli utlimi algoritmi anti testo-nascosto facciano uso di un browser che, non essendo uno spider, non è "tenuto" a seguire le indicazioni nel robots.txt

    Son solo voci, ovviamente.

    Comunque nel ridimensionare un H1 non c'è nulla di male se lo si fa per ragioni estetiche. Persino la documentazione ufficiale HTML spiega che è una pratica del tutto legittima. Il problema può nascere quando si esagera. Ovviamente a decidere cosa è un'esagerazione e cosa non lo è, sarà il motore di ricerca.

    Per gli H1, è meglio fare:

    <H1>Intestazione</H1>

    E nel CSS definire tutte le caratteristiche dell'H1:

    H1 {
    font-size: 13px;
    font-weight: bold;
    margin: 0 0 10px 0;
    }
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  6. #6
    Ok, grazie Low...

    Ma quindi se nn si mette il robot.txt, google li leggi i CSS?????




  7. #7
    Se non si mette il robots.txt Google può leggere tutto quello che riesce a trovare. Un CSS esterno fa uso del parametro HREF (lo stesso usato nei link). Il nome/URL del file CSS da scaricare è dunque là, se Google vuole, sa dove trovarlo.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  8. #8
    Scusate l'ignoranza, ma vorrei afferrare meglio...
    Se realizzo un sito con uno o più CSS esterni e nel file robots.txt "impedisco" al motore di ricerca di leggerli, allora la copia cache verrà "archiviata" senza i CSS, giusto?

    Per dirla tutta: sto pensando solo al sito che sto creando senza uso di tabelle, impostando il layout esclusivamente coi fogli di stile.
    Allora vorrei capire fino in fondo come comportarmi...

    Grazie in anticipo a chi vorrà illuminarmi (sempre che io sia stato abbastanza chiaro nell'esporre il mio dubbio...)!

  9. #9
    la copia cache verrà "archiviata" senza i CSS, giusto?
    Non so se ho capito bene la domanda.

    Semplicemente, nella cache di Google ci andrà a finire il tuo file HTML così come lo hai creato, con tutti i suoi contenuti. Quello che metterai nel file HTML starà anche nella cache di Google, quello che non ci metterai non ci starà.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  10. #10
    Mi scuso ancora per la domanda formulata in modo forse un po' incompresnsibile, ma ero di fretta...
    Semplicemente, nella cache di Google ci andrà a finire il tuo file HTML così come lo hai creato, con tutti i suoi contenuti. Quello che metterai nel file HTML starà anche nella cache di Google, quello che non ci metterai non ci starà.
    Ok. Quindi se "vieto" (tramite robots.txt) a Google (tanto per dirne uno) di leggere il foglio di stile, immagino che nella cache finirà solo il file html: praticamente una specie di file "solo testo", visto che tutta la grafica (sfondi, colori, margini, font ecc.) li sto impostando tramite CSS.
    Grazie ancora!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.