Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [DISCUSSIONE] quando vi capita di lavorare con XML?

    Ciao,
    non ho creato un sondaggio perchè sono più interessato a sentire delle risposte estese.

    Io fino ad oggi ho trovato molto utile XML solo per condividere dati tra applicazioni diverse, e ritengo una sciocchezza, se non per cose molto semplici, utilizzare XML al posto di un RDBMS (database relazionale)....al massimo mi capita di memorizzare dati in formato XML nel database.

    Volevo sapere da voi in quali occasioni vi capita di avere a che fare con XML e quando vi torna utile conoscere XPATH, XSLT etc.etc.

    Grazie
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  2. #2
    Ciao rispondo volentieri pur nella ristrettezza del tempo a mia disposizione...

    in questo periodo trovo applz per XML alle cose piu' disparate, e per due casi quasi opposti.

    In primo luogo per memorizzare le informazioni altamente strutturate, che non necessitano di relazione. Ad esempio i file di log, che fino a poco tempo fa memorizzavo in file di testo CSV.

    Un file CSV con molti record e' praticamente illeggibile, e necessita di un software (anche scripting volendo) in grado di elaborarlo. Con XML ho un ventaglio di possibilita' piu' ampio, perche' scrivendo un semplice XSLT e utilizzando XPath posso visualizzare le stesse informazioni con molto meno sforzo e anzi mi capita di aprire il file con il foglio di stile di default di IE se devo recuperare una info al volo.


    Il secondo caso sono le informazioni strutturate in parte, ad esempio uso XML in queste ore per descrivere le voci di menu' multilivello. Il menu' e' strutturato con voci, sotto voci e sotto sotto voci. Se dovessi descriverlo con un DB relazionale avrei bisogno al minimo di tre tabelle in relazione e un sacco di scripting per editarlo. Con XML ho trovato una soluzione comoda e poco dispendiosa.


    In vero c'e' anche un terzo caso, dove il suo uso e' piu' da database, che sono le mie appliz desktop. Ad esempio ho creato un blocco note che lavora dentro il server, e che attraverso l'utilizzo di una semplice textarea mi permette di annotare le mie cose direttamente dal browser. In questo caso ho preferito XML, perche' e' poi piu' semplice prendere i file ed utilizzarli come ho sempre fatto.


    E c'e' anche il mio blog... ma questa e' un'altra storia.

    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    Originariamente inviato da Mutato
    Ciao rispondo volentieri pur nella ristrettezza del tempo a mia disposizione...


    Risposta molto esaustiva, grazie

    In particolare l'utilizzo nei file di log è interesante.

    Le applicazioni che usano XML per i file di log sono cose create da te o conosci anche delle applicazioni rinomate (es webserver, server smtp etc.etc.)?
    Se sì usano un "dialetto" XML ben definito e codificato (es in DTD o schema) ?
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  4. #4
    Sono applz sviluppate da me, ma anche se non ne conosco e' possibile (quasi sicuro) che vi siano applz che usano un precedimento simile... io miei log cmq sono dotati di DTD e NON fanno ricorso a name space, una pratica piuttosto diffusa invece per le applz commerciali.

    In pratica in questo ho risolto il passaggio dell'elaborazione settimanale dei log e della messa in linea della versione leggibile dal cliente... e' tutto automatico
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5
    Originariamente inviato da Mutato
    Sono applz sviluppate da me, ma anche se non ne conosco e' possibile (quasi sicuro) che vi siano applz che usano un precedimento simile... io miei log cmq sono dotati di DTD e NON fanno ricorso a name space, una pratica piuttosto diffusa invece per le applz commerciali.

    In pratica in questo ho risolto il passaggio dell'elaborazione settimanale dei log e della messa in linea della versione leggibile dal cliente... e' tutto automatico

    Segui una DTD già predefinita o l' hai realizzata tu?

    Ottimo sistema comunque
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  6. #6
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Segui una DTD già predefinita o l' hai realizzata tu?
    La DTD l'ho fatta io perche' i dati sono peculiari del progetto. Ma si tratta di una cosa semplice, che mi serve esclusivamente per far dialogare applz diverse: in fondo e' una lista di attributi e relativi valori assegnati se necessario. Un esempio?

    <logs>
    <log id="000122727" name="Mutato" aa="2003" mm="09" gg="08" session-start="15.39.54PM" session-end="16.18.22PM"/>
    <logs>

    Che e' un po' piu' semplice di

    000122727;mutato;2003;09;08;15.39.54PM;16.18.22PM;


    Questo ad esempio e' il caso piu' semplice, in cui memorizzo data, inizio e fine della sessione di un utente.


    Ottimo sistema comunque
    Grazie. Per ora non ho trovato sfighe, e mi trovo bene... ma chiassa'...
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  7. #7
    Up!

    Qualcun altro vuole dare il suo contributo?
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.