Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    approccio ASP.NET pro e contro e programmazione orientata agli oggetti

    Salve a tutti,

    volevo un consiglio da tutti voi, riguardo alla programmazione server side di siti in ASP.NET

    Io attualmente lavoro e ho lavorato sia in PHP e in ASP e mi sono fatto una idea a riguardo dei due linguaggi, ora mi piacerebbe avvicinarmi alla nuova tecnologia microsoft, un po' per curiosità, un po' perché ho trovato dei limiti sia in PHP che in ASP che vorrei superare...

    Probabilmente molti i voi non sono partiti con ASP.NET ma prima hanno avuto esperienza diverse (magari PHP, ASP, o altro...) e possono darmi qualche consiglio riguardo:

    1) in sostnza, quali sono i pro e i contro del passaggio ad ASP.NET (oltre a impararsi la sintassi e a conoscere il framework...)

    DOMANDA PIU' IMPORTANTE:
    2) sono particolarmente interessato alla possibilità di applicare la programmazione orientata agli oggetti al mondo della programmazione server-site, il supporto di ASP è praticamente nullo, quello di PHP molto limitato (quello che faccio attualmente è separare l'interfaccia dalla programmazione, evitare lo spaghetti code, e riutilizzare molto il codice lavorando con "moduli" più che oggetti nel senso della OOP) e vorrei fare di più. So che la piattaforma .NET è interamente basata sugli oggetti, che mi dite delle applicazioni in ASP.NET?

    3) che vantaggi e svantaggi avete trovato nella gestione dei database con ADO.NET rispetto a quello che facevate in PHP e ASP?

    4) infine se magari avete un consiglio su un buon manuale di ASP.NET che affronti le problematiche della programmazione Object Oriented applicate al WEB ve ne sarei molto grato.. (ho letto il thread in rilievo sul forum, ma cerco un libro che si concetri sui concetti della OOP)

    5) una domanda che si stacca un po' dalle altre (anche per questa ho letto il thred in rileivo, ma non sapevo se postare su quello visto che era un po' datato): so che su un server web win 2000 server, con IIS installato, che attualmente lavora con siti in ASP, è possibile installare il Framework per il supporto della tecnologia ASP.NET mantentendo i siti attuali in ASP. So anche che in teria non ci dovrebbero essere problemi con la convivenza delle due tecnologie?
    Per il supporto di ASP.NET è sufficiente installare

    .NET Framework 1.1 Redistributable
    Get everything you need to run applications built using the .NET Framework 1.1.

    sul server o bisogna modificare la configurazione anche di IIS?
    Servono licenze particolari oltre a IIS e Windows?

    grazie mille, mi scuso per le molto domande, ho preferito metterle su un unico post per non sparpagliare le risposte..

    Luigi

    ps. So che in teoria non bisognerebbe nemmeno dirlo, ma questo post non vuole certo scatenare le solite inutili guerre di religione tra programmatori, quindi vi prego.. niente risse!!

    pps. Se alcune domande vanno messe in un thred a parte mi scuso, e se mi date indicazioni provvedo subito io..
    Luigi

    voglia di inter-rail?
    http://spazioweb.inwind.it/inter_rail2001/

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    15
    numero 1: Il contro non c'è visto che asp.net è notevolmente più potente di asp. Il pro è la possibilità di usare molti più oggetti dei 5 di asp: Response, Request, Session ...., e parlo di oggetti inseriti nel Framework, come Datagrid, Calendar, Repeater ecc ecc. Poi puoi crearne svariate centinaia di personali.
    numero 2: asp.net permette di lavorare vecchia maniera con SubRutine e Funzioni oppure con Oggetti, come già detto usando i predefiniti o creandone di nuovi. Il codice può semplicemente essere separato programmazione/interfacciaOutput e può essere totalmente compilato.
    numero 3: La differenza sta nella semplicità di interrogare DB e nella semplicità di associare i dati per essere messi in output. Anche la classe puntatore che legge i dati SqlDataReader offre diverse soluzioni non possibili con asp. E poi se se possono usare altre che aprono e chiudono la connessione automaticamente.
    numero 4: non saprei perchè io l'OOP lo conoscevo già con Java.
    numero 5: una volta scaricato e installato, non c'è bisogno di fare niente, se non fornire i diritti di accesso ad ASP.NET alla directory fisica dove risiedono i file aspx, tutto li. Poi sono possibili diverse impostazioni ma solitamente ti verranno fornite nel manuale che acquisterai.

  3. #3
    grazie per avermi risposto,

    per quanto riguarda la mia domanda sul libro volevo specificare che cerco un libro che tratti C# e non VB.

    Inoltre ho notato che molti libri in giro non trattano in dettaglio la parte che riguarda la programmazione ad oggetti.. anche io sono partito da java come primo approccio OOP, ma dalla mia esperienza (posso sbagliarmi..) la programmazione server-side è un po' diversa da quella per applicazioni desktop, quindi a volte può risultare difficile progettare applicazioni orientate agli oggetti: non parlo degli oggetti forniti dal framework (e i vecchi Session, Response, .. di ASP) ma di oggetti creati ad hoc dal programmatore e utilizzati in tutto il sito (così come si struttura una applizazione java).

    Faccio un esempio stupido, in un sito di sfondi per desktop, creare tra le altre una classe "sfondo" utilizzata nelle varie pagine, dalla quale magari deriva da una più specifica classe "sfondoAnimato" nel caso delle gif animate....


    Dalla mia esperienza un approccio di questo tipo ha vantaggi incredibili: per la fase di progettazione di una applicazione/sito, per la gestione e la manutenzione di un sito grande, per la divisione del codice e dell'interfaccia e sia per il riutilizzo del codice in diversi siti.

    Purtroppo come dicevo con ASP e PHP si ha le mani un po' legate da questo punto di vita, vorrei capire se ASP.NET possa essere la soluzione e chiedevo se esiste un buon libro che affronti l'argomento da questa angolazione.


    grazie Luigi
    Luigi

    voglia di inter-rail?
    http://spazioweb.inwind.it/inter_rail2001/

  4. #4
    Ciao,

    i vantaggi di utilizzare una applicazione .net sono davvero tanti. Personalmente mi ha sempre "esaltato" la possibilita' di lavorare con dati disconessi.

    1) Quando si passa da asp ad asp.net la differenza si sente.. e anche tanto.. per capirci e' come passare da una punto ad un a testarossa. Per prima cosa puoi dire addio al tuo codice disperso nel codice html.. finalmente un grafico potrà lavorare all'interfaccia grafica dell'applicazione mentre tu ti adoperi a programmare l'applicazione. (CodeBehind).

    Il tuo codice può essere compliato.. questo significa sempre se tu lo voglia potrai fornire al tuo cliente una dll e le pagine .aspx (il codice è contenuto nella dll, quindi estremamente difficile da decompilare)..

    Puoi crearti oggetti, classi, metodi e tutto quello che vuoi te.. tranquillamente potrai riutilizzare i tuoi lavori anche a distanza di tempo.

    Altra cosa molto interessante è che se un tuo collega crea una classe in vb.net e il tuo progetto è in C# , potrai utilizzare tranquillamente la sua classe in vb

    Inoltre puoi programmare pagina asp.net con tutti i linguaggi che possiedono un compilatore nel framework. (J#.C#,Vb.Net,C++,Cobol,Python etc etc).

    L'unica pekka di asp.net è il suo modo d'interagire con Javascript.. e' veramente un incubo lavorarci

    Inoltre non potrai far comunicare le tue applicazioni asp con quelle asp.net (le sessions vengono salvate in spazi di memoria differenti e quindi illegibili, questo lo puoi risolvere solo avendo come server Windows 2003 Server).

    Inoltre Asp.net sfrutta ADO.net che permette la trasmissione di dati in modo piu' veloce ed efficente. Se e' nelle tue possibilità ti consiglio di creare le tue applicazioni con un supporto dati di tipo Sql Server. Questo perche' Asp.net e in particolare ADO.NET mettono a tua disposizione alcuni Metodi di connessione/lettura dati davvero ottima(le applicazioni che ho visto con server Sql Server ottimizzato erano delle bombe).

    Nel tuo server puoi anche installare la versione da 21mb non ci sono problemi. Mentre sulla tua workstation installa la versione SDK che contiene davvero un infinita' di materiale ottimo per documentarsi.

    L'installazione e l'uso del framework è totalmente gratuito.
    Quindi non devi comprare licenze o niente di che.

    Poi ti consiglio di dare un okkiata a sourceforge che presenta alcuni progetti per asp.net davvero eclatanti (questo grazie alla possibilita' di compilare progetti in .dll e utilizzarle in piu' applicazioni)

    Se il tuo web server sta facendo girare applicazioni asp vai tranquillo. Il framework verra' chiamato in causa dal CLR solo quando verranno richiamate dal client pagine asp.net.. le pagine .asp le lascia ad IIS.

    Per i manuali .. non mi viene niente in mente ora.. magari ti faccio sapere.


    Ciao e buona fortuna

  5. #5
    sottocriverei quanto detto da Jc_ aggiungendo

    un grande vantaggio è il caching dei dati ! e questo lo senti per i grandi lavori, quelli con moltissimi utenti contemporanei. Li se sei furbo a mettere in cache le cose giuste, puoi limitare tantissimo l'accesso al db con grandissimo risparmio di prestazioni.

    per quanto riguarda la convivenza tra asp e asp.net , vero quello che dice Jc per le session, ma i cookie quelli si vedono ...
    per il resto non ci sono problemi
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  6. #6
    mmm

    ^^

    personalmente nn mi fiderei mai di una casa produtrrice che per "costringere" gli utenti a aggiornare il framework...

    e poi vorrei farvi notare come non è stato eseguito 1 effettivo paragone tra php e .net ... e jsp e .net

    volete mettere a paragone java con .net???

    a livello di librerie? il java ne ha x 300 di tutti i tipi e maniere...oltre al fatto che può girare ovunque...e aggiungo ancora 1 cosa...si parla di asp...di asp.net...ma...la sicurezza? ve la siete giocata a poker? avete idea di cosa voglia dire rendere sicuri apps web fatte con asp e asp.net?

    quando...obdc esegue 3\4 query in una botta...e il programmer si scorda a fare l'escape dell'apice...è possibile cancellare il database...e vi assicuro che c'è ne sono molti in giro!

    almeno in php...se c'è l'opzione attiva (che è default on) in auto mette il backslash ai caratteri pericolosi!

    ed infine...se trovate "limiti"...molti sono dovuto alle carenze del programmatore e non del linguaggio. Chi di quanti programmano in php sanno che si possono creare degli indirizzi di memoria privati x la app...e quindi crearsi una app standalone sul server a cui vengono passati dati e richiamate funzioni tramite questi indirizzi di memoria? ^^

    e poi...mentre su php molta roba è integrata nel core...su asp o asp.net no
    con il risultato che se all'hoster gli dirà e nn mette la gestione delle mail sei a mare ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #7
    Grazie per i vostri pareri,

    per quanto riguarda Jc_ e Trinità (ti riferisci al mitico Terence Hill, immagino..) vi ringrazio per le cose he avete scritto, mi avete molto incuriosito e ho deciso di approfondire l'argomento...

    grazie anche a daniele_dll, del quale riprendo alcune parti del thread:

    >>personalmente nn mi fiderei mai di una casa produtrrice che
    >>per "costringere" gli utenti a aggiornare il framework...

    mi hai incuriosito, come finisce la frase..?

    >>e poi vorrei farvi notare come non è stato eseguito 1 effettivo
    >>paragone tra php e .net ... e jsp e .net

    ti riferisci a questo thred o in generale? io conosco e lavoro con php (non jsp) e apprezzo i suoi vantaggi (personalmente lo preferisco ad asp , con il quale ho pure lavorato), ma non conosco ASP.NET e quindi vorrei un parare da chi ha lavorato con entrambi

    >>volete mettere a paragone java con .net???

    Sarebbe bello parlarne, non so se sia questo il thread adatto, ma ci sarebbero molte cose interessanti, molti punti in comune... ( ), tanti aspetti da approfondire, senza però mai sfociare in inutili prese di posizione....


    >>a livello di librerie? il java ne ha x 300 di tutti i tipi e
    >>maniere...oltre al fatto che può girare ovunque...e aggiungo ancora
    >>1 cosa...si parla di asp...di asp.net...ma...la sicurezza? ve la
    >>siete giocata a poker? avete idea di cosa voglia dire rendere
    >>sicuri apps web fatte con asp e asp.net?


    Altro problema importante quello della sicurezza, hai voglia di farmi qualche esempio per asp? ti rifersci as IIS o parli di carenze a livello di linguaggio asp?
    mi permetto di aggiungere: "quanto dipende dal programmatore e quanto dipende dalla tecnologia??"

    >>ed infine...se trovate "limiti"...molti sono dovuto alle carenze del
    programmatore e non del linguaggio. Chi di quanti programmano in php
    >>sanno che si possono creare degli indirizzi di memoria privati x la
    >>app...e quindi crearsi una app standalone sul server a cui vengono
    >>passati dati e richiamate funzioni tramite questi indirizzi di
    >>memoria? ^^


    La conoscenza approfondita del linguaggio è certamente una cosa molto importante come affermi tu, per quanto mi riguarda facendo specifico riferimento a PHP quando parlo di "mani legate" mi riferisco al mio desiderio di orientare agli oggetti lo sviluppo del sito.
    PHP supporta solo in parte una programmazione orientata agli oggetti, nella versione attuale (se non sbaglio si parla di grandi cambiamenti a riguardo con la versione 5) non si può parlare di pieno supporto agli oggetti, nè di programmazione OO.

    (mancano molte cose al linguaggio... se conosci l'OOP e java sai bene di cosa parlo..)


    >>e poi...mentre su php molta roba è integrata nel core...su asp o >>asp.net no
    >>con il risultato che se all'hoster gli dirà e nn mette la gestione
    >>delle mail sei a mare ^^


    questo è una delle ragioni per cui preferisco php ad asp...


    ciao ciao Luigi
    Luigi

    voglia di inter-rail?
    http://spazioweb.inwind.it/inter_rail2001/

  8. #8
    Trinità,
    non avevo visto il logo a lato,
    sei un grande!!
    Luigi

    voglia di inter-rail?
    http://spazioweb.inwind.it/inter_rail2001/

  9. #9
    beh grazie americangigi, poche settimane fà c'era il "mio film" ....(mi pare che al 25 passaggio in televisione, ha ancora uno share da paura, mentre filmoni tipo batman (2° e 3°) sono costretti a mandarli in onda alle 15.00 di domenica ....!!)

    per daniele_dll: Non mi sembri molto obbiettivo, per quanto riguarda la sicurezza poi è sempre la solita storia; così come se "piove >> governo ladro" allo stesso modo se il sw non è sicuro è la Microsoft ad avere sempre la colpa...
    Se non fai il replace sono cavoli tuoi, se non configuri a dovere IIS etc è per il fatto che ci sono molti + improvvisati sistemisti/programmatori su Micorsoft piuttosto che in Linux.

    Se linux sviluppava un sistema con web servicies, programmabile in moltissimi linguaggi, con gestione cache, non "chiuso" (ad esempio c'è MONO), con codice compilato, etc mi immagino che moltissimi utenti linux avrebbero detto che è il migliore etc etc.

    Ora se lo fà Micorsoft deve essere sempre e comunque un buco nell'acqua ?
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  10. #10
    Originariamente inviato da Trinità
    per daniele_dll: Non mi sembri molto obbiettivo, per quanto riguarda la sicurezza poi è sempre la solita storia; così come se "piove >> governo ladro" allo stesso modo se il sw non è sicuro è la Microsoft ad avere sempre la colpa...
    Se non fai il replace sono cavoli tuoi, se non configuri a dovere IIS etc è per il fatto che ci sono molti + improvvisati sistemisti/programmatori su Micorsoft piuttosto che in Linux.

    Se linux sviluppava un sistema con web servicies, programmabile in moltissimi linguaggi, con gestione cache, non "chiuso" (ad esempio c'è MONO), con codice compilato, etc mi immagino che moltissimi utenti linux avrebbero detto che è il migliore etc etc.

    Ora se lo fà Micorsoft deve essere sempre e comunque un buco nell'acqua ?
    caro mio...
    vorrei farti notare come la microsoft ha sempre detto che i suoi os siano sicuri...e come i bug seri e gravi siano stati sempre trovati...
    vorrei farti notare come MSN, che aveva la gestione delle informazioni personali e private di milioni di utenti, aveva un CRATERE colossale, tramite il quale si potevano leggere le infomazioni di tutti gli utenti...
    vorrei farti notare che aveva affermato che w2k3 era l'os + sicuro...ma già nuota tra i bug...
    e potrei continuare MOLTO a lungo...

    sono MOLTO obbiettivo...xche non guardo solo il presente...ma anche il passato...e se il passato è sempre stato cosi...è difficile, ma non impossibile, che il futuro sia diverso...

    in fine...vorrei ricordati che chi non ha interessi commerciali...non gli frega se l'utente aggiorna ogni sotto release il software...non gli frega di fare 1 software buggato per poter vendere la nuova versione...non gli fregano tutte queste cose...

    ecco perché...se veniva fatta da developers linux...sotto gpl...era sicuramente meglio...non xche i developers linux sono + bravi xche sono certo al 100% che gli ingegnieri microsoft sono dei testoni ambulanti...ma per il fatto che non essendoci interessi commerciali in ballo...non hanno interessa a sviluppare software carete e mal funzionante...infatti come avrai notato ad esempio APACHE si trova sul 59% dei pc che esistono sul web...e credo che questo possa dire tanto...oltre alla voce, che credo sarà incomfermabile, che microzoft gira su server bsd, anche se credo che in effetti sia possibile...dato che conosce le carenze del proprio OS...e andarlo a usare sui suoi server sarebbe come dire prego entrate...ma ovviamente se è vero sarà cammuffato a dovere ^^

    Qui non c'entra la bravura...non c'entrano chi è microsoft o chi è linux...ma ci sono interessi commerciali in mezzo...e la microsoft non ha interessa a fare 1 software stabile o seriamente competitivo...a lei basta pubblicizzarlo a dovere...un esempio? Compre 3 e paghi 2 con office...siamo finiti al supermercato? eppure office ha parecchi bug...quando crashia e perdi tutto il lavoro nn è piacevole...eppure lo usano tanti...a causa della pubblicità! E ci sono alternative molto + stabili e funzionanti...vedi OpenOffice, lo ha messo pure mio padre sul MacOS X che lavorava da una vita con l'office per mac...

    ti torno a ripetere...la microsoft ha dei testoni sicuramente + bravi...ma la microsoft ha anche interessi commerciali! e questo comporta tante brutte cose! Secondo me se avesse sviluppato software migliore in passato linux probabilmente non sarebbe ora cosi pericoloso per lei...e si possono fare tante altre riflessioni...ma è meglio smettere senno diventiamo OT ^^

    ----
    > mi hai incuriosito, come finisce la frase..?
    pensa se la microsoft vende il framework...con vb.net e tutto...a 1.000 € ... se è perfetta la prima versione...chi spenderebbe 1 centesimo per comprare la nuova ver?

    > ti riferisci a questo thred o in generale? io conosco e
    > lavoro con php (non jsp) e apprezzo i suoi vantaggi
    > (personalmente lo preferisco ad asp , con il quale ho
    > pure lavorato), ma non conosco ASP.NET e quindi vorrei un
    > parare da chi ha lavorato con entrambi

    asp.net ha di certo il vantaggio di essere OOP...ma anche java è OOP...ed è + stabile...e funzionante di quanto non lo sia il .net

    > Sarebbe bello parlarne, non so se sia questo il thread
    > adatto, ma ci sarebbero molte cose interessanti, molti
    > punti in comune... ( ), tanti aspetti da approfondire,
    > senza però mai sfociare in inutili prese di posizione....

    io non ho lavorato mai con le JSP...solo con java...(ma ovviamente è +/- la stessa cosa...) ovvia che hanno tanti punti in comune...hanno creato 1 linguaggio SOLO OOP come Java...e nn ho capito il xche :\ se ci sono già le cose e sono funzionanti...a che serve rifarlse

    > Altro problema importante quello della sicurezza, hai
    > voglia di farmi qualche esempio per asp? ti rifersci as
    > IIS o parli di carenze a livello di linguaggio asp?
    > mi permetto di aggiungere: "quanto dipende dal
    > programmatore e quanto dipende dalla tecnologia??"

    bhe...molto spesso dipende dal linguaggio...ad es php è ottimo x i neofiti xche molta parte riguardante la sicurezza se ne occupa lui...anche se poi i programmers ad es lavorano con register_global a on e quindi fanno danni...ma in asp è inesistente ^^
    Poi ovviamente c'è la parte riguardante IIS...che è da tenere in considerazione...il 6, a quanto pare, è stato riscritto da zero...ma come ho detto su...non bisogna solo guardare al presente...ma anche al passato...e IIS è stata sempre una fonte interminabile di possibili attakki ^^ (se cerchi su qualke sito...o anche sulla microsoft...sicuramente troverai già un bel po di patch ^^)
    Molto spesso i programmer ASP non sanno che bisogna fare l'escape dei dati che vengono dal web e sono passati al database...e di conseguenza con una query è possibile distruggere il database...php ad es siccome fa eseguire 1 sola query per volta...non sarebbe possibile droppare il db...e se il programmer mandasse tutto cosi com'è al db e avesse il magic_quote a off (di default è on) allora sarebbe abb facile entrare...ma come vedi qui c'è una parte che fa il php e limita i danni...in asp o asp.net non credo proprio ^^ (in asp no di sicuro)

    > La conoscenza approfondita del linguaggio è certamente una
    > cosa molto importante come affermi tu, per quanto mi
    > riguarda facendo specifico riferimento a PHP quando parlo
    > di "mani legate" mi riferisco al mio desiderio di
    > orientare agli oggetti lo sviluppo del sito.
    > PHP supporta solo in parte una programmazione orientata
    > agli oggetti, nella versione attuale (se non sbaglio si
    > parla di grandi cambiamenti a riguardo con la versione 5)
    > non si può parlare di pieno supporto agli oggetti, nè di
    > programmazione OO.
    >
    > (mancano molte cose al linguaggio... se conosci l'OOP e
    > java sai bene di cosa parlo..)

    si è vero...è carette da quel punto di vista...e da php5 in poi sicuramente sarà MOLTO più potente...
    ma...non è stato ideato come linguaggio ad oggetti...ma come linguaggio procedurale ^^
    stanno aggiungendo un supporto magari non completissimo ma sicuramente molto utilizzabile...già ora come ora io mi scrivo le mie classi e le reciclo nel mio codice...certo se ci sarebbero le interface sarebbe molto meglio...ma aspetterò il 5 ^^ Infatti nei grandi progetti dove molto spesso molto codice viene riusato viene raggruppato 1 una classe
    Cmq...ho letto 1 po di info sul php5...ed avrà tantissima roba riguardante le classi ))

    > questo è una delle ragioni per cui preferisco php ad
    > asp...


    :gren:

    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.