Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    Invio mail in formato HTML

    Si potrebbe discutere a lungo su cosa sia più conveniente fare per inviare una mail in formato html.
    Si presenterebbero sicuramente due ben distinte parti, una che osannerebbe Microsoft Outlook e Oulook Expess sostenento migliore la solizone di modificare il corpo del messaggio e l'altra parte che invece lotterebbe accanitamente per sostenere che quando possibile è meglio far uso direttamente di mezzi propri e che stiano ad addebita distanza dai prodotti Microsoft di cui tutti conosciamo limiti e difetti.
    Con questa discussione non vorrei far scoppiare una guerra di oppinioni o di divergenze, ma anzi voglio prendere in esame entrambe le soluzioni partendo dall'unico punto che le accomuna ossia che entrambe sono efettivamente funzionali ed entrambe ottime soluzioni.


    METODO 1: Modifica del corpo di un nuovo messaggio (Formato HTML) da Ms Outlook e/o Outlook Express

    - questo metodo prevede la modifica di quell'area che per standard è bianca in cui noi solitamente scriviamo il testo di un messaggio e che in realtà altro non è che del semplice codice html.
    Cosa dobbiamo fare per modficarla a nostro piacimento??:

    1) Apriamo un nuovo messaggio ovviamente bianco

    2) Andiamo nel menù Visualizza e selezioniamo la voce: "Modifica Origine".
    Così facendo ci mettiamo in condizione di apportare le modifiche che desideraimo al messaggio solitamente bianco e privo di alcun elemento decorativo.

    3) A questo punto il nostro nuovo messaggio avrà subito una lieve trasformazione ed infatti al di sotto dell'area bianca saranno comparse tre linguette: "Modifica" - "Origine" - "Anteprima"

    4) Ora non ci resta che apportare le modifiche direttamente al codice html del messaggio e per apportare queste modifiche non dobbiamo far altro che selezionare la linguetta denominata "Origine"

    5) A questo punto ci apparirà chiaramente del codice html, quello che di default da origine al messaggio bianco, noi andremo a sostituire/modificare quel codice con altro codice html che metteremo noi e che darà origine al messaggio così come ci interessa che venga modificato

    6) Ovviamente ogni modifica che noi apporteremo è immediatamente visualizzabile selezionando la linguetta "Anteprima" che ci permetterà quindi di avere in tempo reale l'idea di quello che staimo facendo

    Ipotizziamo ora di aver terminato la modifica del nostro messaggio "personalizzato" dobbiamo pensare a come fare in modo che questa nostra pagina possa essere utilizzata anche in futuro.
    Ebbene nulla di più semplice, una volta creata la nostra pagina non ci resta che:

    7) salvarla e più precisamente dobbiamo fare in questo modo:
    - Dal menù File del nuovo messaggio selezioniamo la voce "Salva come elemento decorativo"
    - Aperta la finestra per il salvataggio diamo un nome al nostro nuovo messaggio ad esempio pippo.htm e poi salviamo.

    8) In futuro utilizzeremo questo nostro messaggio personalizzato facendo così:
    - Apriamo un nuovo messaggio che sarà come al solito bianco
    - Dal Menù Formato selezioniamo la voce: "Applica elementi decorativi" a questo punto apparirà un sottomenù che ci permetterà di scegliere l'elemento decorativo.
    - Se quello da noi creato non apparisse in quel sottomenù nessuna paura non c'è nulla di anormale!
    - Basterà selezionare, sempre in quel sottomenù, la voce "Altri elementi decorativi" in questo modo si aprìrà la cartella che contiene tutti gli elementi decorativi, compreso quello da noi creato e non ci resterà che selezionarlo.
    Giunti a questo punto avremo il nostro messaggio con la grafica da noi creata pronto per l'invio.

    Dobbiamo però prendere in considerazione anche gli eventuali svantaggi e più precisamente:
    - Fattore da tenere in considerazione è legato a chi fornisce lo spazio web, molte volte allo spazio web viene legata una o più caselle di posta elettronica, oltre che a degli eventuali alias, ma sempre tenendo presente che gli Internet service Proveider più economici non danno l'opportunità di implementare sul proprio browser di posta elettronica l'account legato al dominio acquistato.
    Quindi noi ci potremmo trovare nella condizione di dover andare a consultare la posta attraverso un servizio di web-mail presente sul sito del fornitore dello spazio web e perciò di consultare messaggi ricevuti per esempioi all'indirizzo info@dominio.com.
    Ma quando dovessimo rispondere a chi ci ha inviato il messaggio o rispondiamo direttamente attraverso il servizio web-mail così avendo come mittente del messaggio info@dominio.com ma non la grafica da noi creata.
    Se invece volessimo rispondere utuilizzando quella mail da noi creata lo potremmo comunque fare, ma a quel punto il mittente del messaggio potrebbe non risultare più essere info@dominio.com ma bensi l'account di posta elettronica che noi abbiamo impostato come predefinito nel nostro browser di posta e quindi per esempio il nostro indirizzo di posta personale "nome.cognome@xxxx.xx".

    Questo è ovviamente un discorso valido solo per i fornitori di spazi web più econimici o per quelli free, ma ritengo fosse corretto esaminarlo perchè non è possibile escluidere a priori questa situazione dai vari e possibili incconvenienti.






    METODO 2: Invio di una mail in formato HTML direttamente dal Web (codice HTML/ASP)

    - Per aver modo di eseguire l'invio di mail in formato html direttamente dal web abbiamo bisogno di creare due semplicissime pagine, una in linguaggio Html e una in linguaggio ASP (Active Server Page), linguaggio che ho scelto, rispetto al Php, perchè maggiormente universale e compatibile da parte dalla maggior parte degli internet Service Proveider.
    Non vi sarà alcun obbligo di linkare all'interno del sito queste due pagine, salvo che non si sia creato un piccolo pannello di controllo all'interno del sito stesso acessibile con l'ausilio, per esempio, di una User-id e una Password e allora non sarebbe sbagliata l'idea di far diventare questa piccola struttura una parte del pannello stesso acessibile quindi soltanto a chi ha il compito di gestire la manutenzione del sito.
    In alternativa sarà sufficiente uplodare queste 2 pagine nello spazio web e richiamare la prima delle due quella che per comodità definiremo "inserimento messaggio" quando avremo per l'appunto la necessità di inviare un nuovo messaggio a tutti gli utenti.
    Analizziamo ora la struttura che andremo a costruire:

    - La prima pagina conterrà soltanto codice html ed infatti quando dovremo salvarla la andremo a salvare con l'estenziose *.htm diciamo che per comodità e per maggiore comprensione la andremo a chiamare inserimento.htm.
    - La seconda pagina invece conterrà per lo più codice asp e solo in parte del codice html, per l'esattezza conterrà codice html soltanto in quell'area in cui noi andremo a formare la struttura della pagina html che vogliamo venga inviata; questa pagina sempre per comprensione la andremo a salvare come invio.asp.


    Inserimento.htm
    --------------------------

    codice:
    
    <html>
    <head>
    <title>Inserimento Nuovo Messaggio</title>
    </head>
    
    <body bgcolor="#FFFFFF" link="#050077" vlink="#050077" alink="#050077" text="#000000">
    
    <h1 align="center"><font face="Verdana" color="#050077" size="6">Inserimento nuovo Messaggio</font></h1>
    
    
    
    <form name="frmDati" method="post" action="invio.asp">
    
    <center>
        <table border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" style="BORDER-COLLAPSE: collapse" bordercolor="#f50000" width="760" id="AutoNumber1" bgcolor="#FFFFFF">
          <tr> 
            <td width="250" valign="top" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"><font size="1" face="Verdana" color="#050077"> 
              Inserisci Oggetto Messaggio:</font></td>
            <td width="550" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> <font color="#050077"> 
              <input name="Oggetto" size="88">
              </font></td>
          </tr>
          <tr> 
            <td width="250" valign="top" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"><font face="Verdana" color="#050077" size="1"> 
              Inserisci il testo del Messaggio:</font><font color="#000000">
    
              </font></td>
            <td width="550" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> <font color="#000000"> 
              <TEXTAREA name="Messaggio" rows=10 cols=66></TEXTAREA>
              </font></td>
          </tr>
          <tr> 
            <td width="800" valign="top" colspan="2" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> 
              <center>
                <font color="#050077"> 
                <input type="submit" name="btnSubmit" value="Inserimento">
                 
                <input type="reset" value="Cancellazione">
                </font> 
              </center>
            </td>
          </tr>
        </table>
    </center>
    </form>
    
    
    <blockquote>
    <blockquote>
      <blockquote>
        <p align="right"><font size="2" face="Verdana" color="#050077" >
        Ritorna indietro</font></p>
    </blockquote>
    </blockquote>
    </blockquote>
    </body>
    </html>

    Come è possibile vedere altro non si tratta che di una semplicissima pagina html che contiene un form che punta non a caso alla pagina invio.asp
    All'interno del form troviamo essenzialmente 2 campi fondamentali al nostro obiettivo il campo "Oggetto", l'oggetto del messaggio ovviamente e il campo "Messaggio" il testo del nostro messaggio.
    A questo punto la prima pagina è completata, ovviamente tralasciamo il discorso grafico che ognuno andrà a modificare a proprio uso e necessità purchè rimanga inalterata la struttura del form essenziale per il funzionamento.
    Il form infatti contiene dei valori che nella pagina invio.asp verranno richiamati e che se modificati imporrebbero una inevitabile loro modifica anche all'interno di invio.asp.

    Per capirci se volessimo salvare la pagina asp non come "invio.asp" ma bensì come "pippo.asp" allora nella pagina inserimento.htm la stringa:
    codice:
       <form name="frmDati" method="post" action="invio.asp">
    non sarà più così ma diventerà di conseguenza:
    codice:
       <form name="frmDati" method="post" action="pippo.asp">

    Con analogo ragionamento se nella pagina inserimento.htm il campo imput e il campo textarea non li volessimo nominare in "Oggetto" e "Messaggio" ma per esempio in "Object" e "Message" allora nella pagina asp i valori "Oggetto" e "Messaggio" dovranno venir sostituiti da quelli che noi abbiamo scelto di utilizzare nell'altra pagina e quindi da "Object" e da "Message".

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    Parte II

    Invio.asp
    --------------------------

    codice:
    <%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
    <html>
    <head><title>Invio delle mail a tutti gli iscritti</title></head>
    
    <%
    	
    		'Invio l'email 
    		Dim miaMail 
    		Set miaMail = CreateObject("CDONTS.NewMail") 
    		
    		miaMail.From = "inserire l'indirizzo mail del mittente" 
    		miaMail.To = "indirizzo1" & "indirizzo2" & "indirizzo3" & ... & "indirizzoX" 
    		
    		dim strOggMail 
    		
    		strOggMail = "Newsletter - " & request("oggetto") 
    
    		strBodyMail = "" 
                    strBodyMail = "<html><head><title>Titolo del messaggio</title></head>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<body bgcolor=#050077>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<center>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table bordercolor=#bfaa68 border=1 cellpadding=0 cellspacing=0>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 height=75 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=70 valign=middle>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<center><img src=Logointestazione.gif></center>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</td><td width=480 valign=middle>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=5 color=#f50000><center>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "testo vario</center></font></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=2 bgcolor=#050077></td><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table><table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=5></td><td width=540 height=15 bgcolor=#ffffff></td><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table><table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=15></td><td width=520><font face=Verdana size=1 color=#000000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "Oggetto:" & request("oggetto")  				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</font></td><td width=15></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=5></td><td width=540 height=10 bgcolor=#ffffff></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=15></td><td width=520>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=1 color=#000000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<p align=justify>" & request("Messaggio")				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</p></font></td><td width=15></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=30 bgcolor=#ffffff></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=2 bgcolor=#050077></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td><td width=540>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=1 color=#f50000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & " testo vario XXXXXX"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</font></td><td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 heigt=15 bgcolor=#ffffff>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td height=15></td></tr></table></td></tr></table></center></body></html>"				
    		
    		miaMail.Subject = strOggMail 
    		miaMail.BodyFormat = 0 
    		miaMail.MailFormat = 0 
    		miaMail.Body = strBodyMail 
    		miaMail.Send 
    		
    		Set miaMail = Nothing 
    
    %> 
    
    <body alink="#050077" link="#050077" vlink="#050077"> 
    <font face="verdana" color="#050077" size="1">Invio News Avvenuto con successo!! 
    
    
     
    Ritorna indietro 
    </font> 
    </body> 
    </html>
    Questo il codice di una ipotetica pagina in formato html che debba essere inviata via mail
    Ora analizzeremo nel dettaglio quello che si deve modificare per rendere questa struttura adatta al nostro uso.



    1) il componente CDONTS è fondamentale perchè l'invio abbia luogo e anche se non è l'unico utilizzabile, in tal senso si potrebbe preferire utilizzare il comando (ASPMail), questo elemento è risultato avere maggiore compatibilità rispetto all'altro.
    Questa parte del codice va lasciata inalterata.


    2) Il mittente del messaggio:
    codice:
      miaMail.From = "inserire l'indirizzo mail del mittente"
    E' ovvio che fra "" vada inserito l'indirizzo di posta elettronica del mittente... quindi il nostro "info@dominio.com"


    3) I destinatari del messaggio:
    codice:
      miaMail.To = "indirizzo1" & "indirizzo2" & "indirizzo3" & ... & "indirizzoX"
    Gli indirizzi dei destinatari vanno inseriti fra "", come per il mittente e fra ogni indirizzo al fine di dar luogo ad un elenco di indirizzi va inserito con addebita spaziatura il simbolo "&" almeno fino a quando si giunge all'ultimo indirizzo dopo il quale non si deve aggiungere più nulla.


    4) L'oggetto del messaggio è quello che comunemente nel leggere una mail da Outlook ci appare subito sotto l'indirizzo del mittente e del destinatario quindi esternamente al corpo della mail nella pagina questi viene rappresentato dal comando qui sotto riportato e può avere delle varianti che andiamo ad analizzare:

    4.1) ipotizziamo che l'oggetto del messaggio voglia essere generico e che non debba legare con l'oggetto del messaggio inserito nella pagina precedente allora avremo un codice di questo genere:
    codice:
      strOggMail = "Newsletter del sito"
    4.2) Altrimenti diciamo che vogliamo venga riportato oltre a del testo statico anche l'oggetto precedentemente inserito e allora il codice sarà qualcosa come:
    codice:
      strOggMail = "Newsletter - " & request("oggetto")

    Arrivati a questo punto la struttura generale del messaggio è stata ampiamente spiegata, non ci resta che modificare il codice html che darà luogo alla pagina che desideriamo venga inviata e per fare questo dobbiamo analizzare la sezione legata alla variabile "strBodyMail"
    Questa sezione:
    codice:
    		strBodyMail = "" 
                    strBodyMail = "<html><head><title>Titolo del messaggio</title></head>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<body bgcolor=#050077>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<center>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table bordercolor=#bfaa68 border=1 cellpadding=0 cellspacing=0>"
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 height=75 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=70 valign=middle>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<center><img src=Logointestazione.gif></center>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</td><td width=480 valign=middle>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=5 color=#f50000><center>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "testo vario</center></font></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=2 bgcolor=#050077></td><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table><table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=5></td><td width=540 height=15 bgcolor=#ffffff></td><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</tr></table><table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=15></td><td width=520><font face=Verdana size=1 color=#000000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "Oggetto:" & request("oggetto")  				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</font></td><td width=15></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=5></td><td width=540 height=10 bgcolor=#ffffff></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td width=15></td><td width=520>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=1 color=#000000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<p align=justify>" & request("Messaggio")				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</p></font></td><td width=15></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=30 bgcolor=#ffffff></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=540 height=2 bgcolor=#050077></td>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 bgcolor=#FFFFFF><tr><td width=5></td><td width=540>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<font face=Verdana size=1 color=#f50000>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & " testo vario XXXXXX"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "</font></td><td width=5></td></tr></table>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<table width=550 heigt=15 bgcolor=#ffffff>"				
    		strBodyMail = strBodyMail & "<tr><td height=15></td></tr></table></td></tr></table></center></body></html>"
    che io ho rappresentato così solamente perchè l'ho brutalmente tagliata da una newsletter che mi sono creato per un sito è completamente modificabile a seconda dell'aspetto grafico che ci interessa assuma.
    Le uniche indicazioni che vanno seguite sono legate alla struttura della variabile.

    Infatti come è possibile notare ogni qual volta si desideri andare a capo ed aggiungere una nuova riga di comando sarà necessario scrivere prima questo:
    codice:
      strBodyMail = strBodyMail & ""
    inserendo ovviamente il codice html fra gli apici.
    Il motivo per cui io ho scritto tante righe è prettamente legato all'ordine e alla facilità di comprensione del codice, tutto il codice html sarebbe tranquillamente possibile scriverlo su una sola riga, anche se poi sfido chiunque ad avere facilità nella sua lettura e nella ricerca di un eventuale errore di sintassi.

    Altro elemento importante in questa sezione è l'inserimento dei campi "Oggetto" e "Messaggio"
    questi due campi andranno inseriti nel contesto della pagina html, nella posizione che più ci interessa e facendo uso del sequente comando:
    codice:
      request("Oggetto")
      request("Messaggio")
    questi due campi inseriti all'interno di un contesto html assumeranno poi una struttura con la seguente forma:
    codice:
     
    	
      strBodyMail = strBodyMail & "codice html" & request("Messaggio") & "codice html"



    Tutto il restante codice sucessivo alla variabile "strBodyMail" va lasciato inalterato.
    Questa struttura che è poi anche la struttura per la creazione di una newsletter artigianale può assumere differenti forme ed infatti l'esempio cita una serie di indirizzi di posta elettronica introdotti manualmente ma è anche possibile sostituirli con un codice che estragga questi indirizzi direttamente da una tabella di un DB pur non cambiando la struttura generale della pagina, ma questo è un altro paio di maniche.

  3. #3

    menomale ci sei tu!

    ciao... ma sai come devo fare se all'e-mail html voglio inserire un immagine? io ho provato facendo un upload in un sito che mi dava dello spazio ma poi quando inserisco l'url nella pagina l'immagine non viene visualizzata!
    ti prego un aiutino

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    Re: menomale ci sei tu!

    Originariamente inviato da gennifergarret
    ciao... ma sai come devo fare se all'e-mail html voglio inserire un immagine? io ho provato facendo un upload in un sito che mi dava dello spazio ma poi quando inserisco l'url nella pagina l'immagine non viene visualizzata!
    ti prego un aiutino
    allora se usi il metodo1 è questione di grafica strutturata nel corpo del messaggio e fino a qui ci si può far poco ecezzion fatta per la soluzione

    <img scr="http://www.miosito.com/immagine.jpg"> inserita nel codice della mail che mi pare la soluzione più logica.

    se invece fai riferimento al metodo2 e non picchiatemi se io continuerò a pensare che sia quello più efficace

    devi fare così:

    codice:
    strBodyMail = strBodyMail & "<center><img src=http://www.miosito.com/Logointestazione.gif></center>"
    in questo modo tu imponi che all'apertura della mail nel browser di posta si carichi l'immagine logointestazione.gif che ovviamente è stata prima uplodata nello spazio web.

    Spero di aver capito il tuo problema e di esserti stato d'aiuto


  5. #5
    grazie... ma dato che sono proprio ai primi passi mi servirebbero maggiori chiarimenti...
    io scrivo il codice html della pagina che voglio viusalizzare che non fa riferimento a nessun sito.. ok? e poi lo voglio inviare manualmente ad un mio amico (ipotesi)..
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">

    <html>
    <head>
    <title>Untitled</title>
    </head>

    <body bgcolor="#FF6699" text="#000000" link="#FFFFFF">
    <table><tr><td>Newsletter powered by GENNIFERGARRET@TISCALI.IT <td><img src url="http://communicator.discoremoto.virgilio.it/filemanager/vedi.do?key=%2FAllegato.jpg"
    </td></tr></table>
    </body>
    </html>

    ok... che moodifiche devo apportare a questo codice per far sai che funzioni il riferimento all'immagine?
    grazie elena

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Originariamente inviato da gennifergarret
    grazie... ma dato che sono proprio ai primi passi mi servirebbero maggiori chiarimenti...
    io scrivo il codice html della pagina che voglio viusalizzare che non fa riferimento a nessun sito.. ok? e poi lo voglio inviare manualmente ad un mio amico (ipotesi)..
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">

    <html>
    <head>
    <title>Untitled</title>
    </head>

    <body bgcolor="#FF6699" text="#000000" link="#FFFFFF">
    <table><tr><td>Newsletter powered by GENNIFERGARRET@TISCALI.IT <td><img src url="http://communicator.discoremoto.virgilio.it/filemanager/vedi.do?key=%2FAllegato.jpg"
    </td></tr></table>
    </body>
    </html>

    ok... che moodifiche devo apportare a questo codice per far sai che funzioni il riferimento all'immagine?
    grazie elena
    perchè non continuare qua: http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=612419 ??
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  7. #7

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    214
    METODO 1: Modifica del corpo di un nuovo messaggio (Formato HTML) da Ms Outlook e/o Outlook Express



    Si può fare anche con Eudora????

    si può mettere un form in una email HTML?

  9. #9
    Bella certe notti

    Ho finito solo ora di leggerla

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da @rgo
    METODO 1: Modifica del corpo di un nuovo messaggio (Formato HTML) da Ms Outlook e/o Outlook Express



    Si può fare anche con Eudora????

    si può mettere un form in una email HTML?


    1) Sinceramente non lo so... a logica ti risponderei di si perchè nulla è impossibile e perchè magari in maniera differente ma anche eudora a modo suo lo permetterà.
    Purtroppo non ho eudora installato e quindi non potrei nemmeno smanettarci per dirti cosa e come fare...

    2) bella domanda.... si "credo", messo fra apici perchè dovrei provare a farlo e non ne ho il tempo, che si potrebbe mettere un form all'interno di una mail a condizione che il comando:

    codice:
    <form name="frmDati" method="post" action="http://www.miosito.com/invio.asp">
    venga acettato.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.