Fra Antenna3 e monitor II parte.
Posto questi miei appunti.. sia per renderli magari utili ad altri..
sia per avere dei riscontri in caso di errori di comprensione.
ci conto..
BACKUP:
Esitono vari metodi per preservare i dati.
I due metodi maggiormente usati sono il type backup e il fault tolerant disk.
Il processo di type backup è la duplicazione di tutti i dati su un supporto a nastro..
E' usato questo supporto poichè è molto più conveniente che gli hard disk ed è molto capiente.
Il rovescio della medaglia è che i dati vengono copiati sequenzialmente,
nello stesso modo di una cassetta audio; Questo rende difficile la ricerca
dei file da recuperare..(chi di noi non ha rotto un tasto RWD dello stereo!).
Esistono vari tipi di backup.
Molti di questi lavorano con un flag sul file chiamato ARCHIVE BIT.
Questo bit viene impostato a 1 quando il file viene creato o modificato così
che al prossimo backup sarà copiato, ignorando invece i file con un ARCHIVE BIT impostato a 0.
Ovviamente le cassette create dovranno esser tenute in un luogo
sicuro e a prova di incendio. (non in mezzo al mare :-)
Le 5 operazioni tipiche di backup sono:
FULL BACKUP
INCREMENTAL BACKUP
DIFFERENTIAL BACKUP
COPY BACKUP
DAILY BACKUP
FULL BACKUP:
Tutti i fil su un disco vengono copiati sul supporto a nastro infischiandone dell'ARCHIVE BIT.
INCREMENTAL BACKUP:
Fa il backup di tutti i file che sono stati creati o modificati dall'ultimo backup effettuato.
Ogni backup incrementale è ovviamente legato al backup totale che è
stato eseguito e dei successivi backup incrementali.
I ARCHIVE BIT sono impostati a 0 durante un incremental backup.
Per ripristinare una situazione è necessario avere
"installato" il backup totale e i vari backup incrementali.
DIFFERENTIAL BACKUP:
Fa il backup di tutti i file che sono stati creati o modificati dall'ultimo backup totale.
I ARCHIVE BIT non vengono resettaqti a 0.
Questo significa che ogni file cambiato o creato dal backup totale verrà ricopiato.
COPY BACKUP:
Fa il backup dei file selezionati dall'utente.
I ARCHIVE BIT non vengono resettati.
Per ripristinare una situazione è necessario avere
"installato" il backup totale, più l'ultimo backup differenziale.
DAILY BACKUP:
Fa il backup dei file modificati dal giorno del backup totale.
I ARCHIVE BIT non vengono resettati.
L'altro metodo di backup come abbiamo detto è il fault tolerant disk.
Questo tipo di ridondanza di dispositivi è nominata RAID (Reduntant Array of Inexpansive Disks).
Esistono vari tipi di RAID da 0-5.
RAID 0: Deposita i dati in dischi multipli,
non vi è parita e nemmeno ridondanza.
Aumenta solamente la velocità di accesso ai dati.
RAID 1: Disk Mirroring scrive due
identiche partizioni su dischi separati creando un backup automatico.
Disk Duplexing usa due hard disk con due diversi controller in modo di ridurre
anche il possibile guasto del controller.In pratica Disk Mirroring hA due hard disk con le stesse
partizioni ma un solo controller card, Disk Duplexing ho due controller card e due hard disk.
RAID 2: Scrive i dati in mulipli hard disk con
correzzione degli errori assegnata ad un disco specifico.
Non è consigliato..
RAID 3: Deposita i dati un bit alla volta, uno dei dischi
del RAID 3 è dedicato esclusivamente all'immagazzinamento di parity check byte per ogni strip scritto.
E' un buon metodo ma molto costoso a causa dell'alta ridondanza.
RAID 4: Deposita i dati un settore
alla volta e ha un disco paritario dedicato.
Non è una soluzione ottimale a causa del tempo che impiega a
scrivere e del costo dovuto all'alta riondanza.
RAID 5: Deposita i dati e la parita viene scritta su multipli dischi (almeno 3).
Le parizioni sui dischi devono essere di eugual misura!
In pratica se un disco viene a mancare grazie alla parità
scritta sugli altri dischi è possibile ricostruire i dati perduti.
Inoltre in WINNT vi è bisogno di un disco in più perchè
il settore di boot non può essere collocato su un RAID.
Un vantaggio del RAID 5 è che i dischi sono "hot swappable"
ovvero li posso cambiare a caldo senza spegnere la macchina.
![]()