Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1

    [DTD] per xml e' obbligatoria?

    come da oggetto; oppure e' facoltativa? perche' mi verrebbe da dire che e' obbligatoria, ma continuo a trovare in giro codice xml che NON riporta la doctype come sono abituata a trovarla nelle pagine html

    scusate l'utontaggine, ma davvero sono confusa

    e ancora: per cortesia, potete postarmi un link di un sito fatto in xml?

    googlando, ho trovato un sito che sembrava rispondere al requisito, poi ho guardato il codice e questo e' quel che ho trovato

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
     "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it">
     <head>
      <title>sito in xml</title>
      <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
      <meta name="author" content="Pinco Pallino (ndr modificato)" />
      <link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" media="all" />
      <script language="javascript" type="text/javascript" src="script.js"></script>
     </head>
    (etc)
    per non parlare poi di questo:
    codice:
    <html> 
    <head>
    <title>XML Italia</title> 
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link rel="STYLESHEET" type="text/css" href="stili.css">
    </head>
    che non riporta neppure il doctype



    altra domanda: perche'
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
     "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    l'ho sempre trovato scritto su due righe? c'e' un motivo, una regola da rispettare, oppure e' solo un caso?

  2. #2
    che io sappia, il riferimento alla DTD non è obbligatorio.

    ciao

  3. #3
    Originariamente inviato da var
    che io sappia, il riferimento alla DTD non è obbligatorio.

    ciao
    mh... questo se usi tag convenzionali, immagino, mentre dovrebbe essere obbligatoria - a logica - se crei tag tuoi :master:

    mi sfugge il motivo della non obbligatorieta' della dtd: se non erro dovrebbe servire per permettere al browser di visualizzare correttamente il codice...

    cmq grazie per la tua risposta

  4. #4
    Originariamente inviato da rebelia
    mh... questo se usi tag convenzionali, immagino, mentre dovrebbe essere obbligatoria - a logica - se crei tag tuoi :master:
    a livello di correttezza sintattica, credo proprio che non serva inserire un richiamo a una DTD per ottenere un documento valido.

    anche se usi tag tuoi puoi non indicare una DTD: risulta necessaria, invece, se vuoi che i tuoi tag siano disposti in un certo modo, abbiano certi attributi eccetera.

    ciao

  5. #5
    Originariamente inviato da var
    a livello di correttezza sintattica, credo proprio che non serva inserire un richiamo a una DTD per ottenere un documento valido.
    pero' se vuoi far validare il codice, la dtd e' necessaria :master:
    anche se usi tag tuoi puoi non indicare una DTD: risulta necessaria, invece, se vuoi che i tuoi tag siano disposti in un certo modo, abbiano certi attributi eccetera.

    ciao
    quindi se nn la indico, semplicemente
    codice:
    <miotag>contenuto</miotag>
    <miotag>contenuto</miotag>
    <miotag>contenuto</miotag>
    si visualizza:
    contenuto
    contenuto
    contenuto

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    nella prima non vedo cosa ci sia di strano, il fatto che nel titolo ci sia scritto "sito in XML" non vuol dire che lo sia, o meglio lo è dato che l'xhtml può essere considerato facente parte a tutti gli effetti della famiglia XML.

    Nel secondo cosa dice "XML italia" ma santo cielo secondo te se voglio fare un sito che riporta nel titolo "FLASH Italia" deve per forza essere fatto in FLASH?

    Per il DOCTYPE scritto su due righe non credo ch esistano vincoli particolari (se non la corretta grammatica) credo che sia solo una convenzione.

  7. #7
    Originariamente inviato da Sgurbat
    nella prima non vedo cosa ci sia di strano, il fatto che nel titolo ci sia scritto "sito in XML" non vuol dire che lo sia, o meglio lo è dato che l'xhtml può essere considerato facente parte a tutti gli effetti della famiglia XML.

    Nel secondo cosa dice "XML italia" ma santo cielo secondo te se voglio fare un sito che riporta nel titolo "FLASH Italia" deve per forza essere fatto in FLASH?

    Per il DOCTYPE scritto su due righe non credo ch esistano vincoli particolari (se non la corretta grammatica) credo che sia solo una convenzione.
    ok, grazie

    nn e' che hai per caso l'url di un sito fatto in xml, che mi vado a spulciare il codice?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    tutti i siti correttamente codificati in XTHML sono da considerarsi XML, hai solo l'imbarazzo della scelta.

    Ho capito cosa intendi ma non credo tu abbia ben chiaro il concetto XML.

    Personalmente nemmeno io a dire il vero dato che ho appena iniziato a studiarlo :gren:

  9. #9
    Originariamente inviato da Sgurbat
    tutti i siti correttamente codificati in XTHML sono da considerarsi XML, hai solo l'imbarazzo della scelta.
    ok, ora ho capito
    che cmq a sua volta xhtml non e' "nient'altro" che html valido e ben formato, giusto? con in piu' la chiusura anche dei tag vuoti e la deprecazione (o gia' soppressione?) di alcuni tag tipo font o center
    Ho capito cosa intendi ma non credo tu abbia ben chiaro il concetto XML.
    e' assolutamente vero, perche' l'ho studiato semplicemente per averne una infarinatura, ma purtroppo tutti i manuali ed i tutorial che ho usato davano per scontate alcune conoscenze di base, cosi' mi sn rimasti dei dubbi scemi

    cmq mi sei stato veramente d'aiuto, grazie mille

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17
    Ciao!
    Anch'io sto iniziando solo adesso a studiare XML (soprattutto in vista di una evoluzione al X-VRML)
    Cmq mi pare di aver capito una cosa (anche se potrei dire una baggianata enorme): una volta caricato sul lato server un codice XML... dalla parte del client non si recupera il sorgente XML, ma solo il codice HTML così come ce l'hai fatto notare nei tuoi post precedenti. Questo potrebbe (ripeto "potrebbe") dare una spiegazione al problema.

    Per quanto riguarda i DTD... sono necessari. Se non trovi il collegamento al file è perchè viene specificato nel file XML stesso.
    Esempio:
    <?xml version="1.0"?>

    <!DOCTYPE EMAIL [
    <!ELEMENT EMAIL (TO, FROM, CC, SUBJECT, BODY)>
    <!ELEMENT TO (#PCDATA)>
    <!ELEMENT FROM (#PCDATA)>
    <!ELEMENT CC (#PCDATA)>
    <!ELEMENT SUBJECT (#PCDATA)>
    <!ELEMENT BODY (#PCDATA)>
    ]>

    <EMAIL>
    <TO>Jodie@msn.com</TO>
    <FROM>Bill@msn.com</FROM>
    <CC>Philip@msn.com</CC>
    <SUBJECT>My first DTD</SUBJECT>
    <BODY>Hello, World</BODY>
    </EMAIL>


    (Quest'esempio e le spiegazioni le trovi su http://www.html.it/xml/guida/creadtd.htm)

    Spero di essere stato chiaro (e di averci preso )
    Per il discorso delle DTD... dovrebbe essere certo.
    Ciao ciao!
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.