Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    sottodomini provinciali i motori avvantaggiano

    Aveo parlato con Pigot4 faccia a faccia(siamo dello stesso paese e quando ci sono le vacanze...)di questa mia idea ma non posso fare test quindi mi affido ai pareri personali..


    Vi spiego cosa sostenevo io

    Sto facendo un sito ad una persona che ha gia il dominio ed e

    www.nome.rc.ir

    ora rc sta per reggio calabria

    io sostenevo che se uno cerca key+ reggio calabria o key+ calabria

    gg dovrebbe riuscire a capire e quindi attribuirmi piu importanza rispetto a uno che con la stessa key+ calabria o key+ reggio calabria
    e che pero www.mionome.it


    Pigot4 sostiene di avere dubbi a riguardo......

    e voi??

  2. #2
    uhm...
    vabe non è che io abbia registrato tonnellate di domini
    cmq dalle regole che riporto di nuovo i puntini non sembrano ammessi:

    * i nomi possono contenere solo i seguenti caratteri: da "a" a "z", da "0" a "9", e il simbolo "-" (trattino);

    come ha fatto il tuo cliente a registrare il sito nome.rc.it??
    :maLOL:

  3. #3
    cmq anche io sono della tua stessa idea.
    stamattina ho fatto una ricerca inserendo come chiavi i nomi di tutti i capoluoghi italiani ed i siti "autorevoli" (comune, provincia) sono tutti in prima pagina (se non primi)
    il fattore che li accomuna è la presenza del nome o della sigla della provincia nell'url (ad esempio per lecce: comune.lecce.it, provincia.le.it, le.camcom.it)
    forse può servire a far capire a GG che si tratta di siti autorevoli??
    stavo quindi anche io esponendo il mio pensiero che è identico a quello che hai espresso te.
    praticamente così facendo (nome.le.it) GG dovrebbe credere che si tratta di un sito importante.
    quindi se io volessi creare un portale su lecce potrei fare xxxx.le.it oppure xxxxxx.lecce.it e far credere a GG di essere "un'autorità"
    pero' poi ho dato un occhiata alle regole del nic e vedendo che i puntini non venivano menzionati ho pensato che fossero riservati solo a enti.
    tu ora mi dici che il tuo cliente ha già registrato un dominio di questo tipo...
    spero che qualcuno mi chiarisca le idee
    :maLOL:

  4. #4
    ora chiedo ma non lo so....domani rispondo

  5. #5
    Scusate ragazzi, avete dimenticato che esistono i domini regionali o stò fagianando?

    Mi sembra che sia possibile ovunque registrare domini geografici di terzo livello.

    Mi sembra anche che i domini geografici di terzo livello siano divisi in 2 categorie:

    Domini provinciali, del tipo tuonome.pi.it o pizzataxi.pisa.it
    Domini regionali, del tipo azienda.lazio.it


  6. #6
    non lo so elena, non mi sono mai addentrato nel discorso
    cmq mettiamo che si possano registrare
    secondo voi un dominio del tipo nomedominio.pisa.it può indurre GG a pensare che si tratti di un sito di un ente dandogli così maggiore importanza??
    :maLOL:

  7. #7
    ok ho fatto una ricerca, è come dice elena
    chiarito questo dubbio cosa ne pensate della tesi mia e di giorgio?
    :maLOL:

  8. #8
    Premesso che nemmeno io conosco bene la materia, dividerei le due cose:
    - un dominio del tipo nomedominio.pisa.it dovrebbe (ed io penso così) essere fortemente avvantaggiato dai motori per una ricerca con la key pisa.
    - un dominio del tipo comune_di_pisa.it (o provincia_di_pisa.it) credo sia una cosa ben diversa e di pertinenza esclusiva a detti Enti; penso che i motori possano dare decisamente più peso a siti che usano questi termini ma nel caso che la key "comune" o "provincia" sia presente nella richiesta dell'utente.

    ...sono però consapevole di aver espresso opinioni sul filo del ...fagiano



  9. #9

  10. #10
    Secondo me non si comportano diversamente dai sottodomini dal punto di vista dei SEs.
    Cioè mi meraviglierei (ma non sarebbe la prima volta, Key docet) se Google facesse rilevamenti e associazioni e calcoli di questo tipo.
    Se davvero volessimo seguire sempre la pura regola del comportamento come se i MdR non ci fossero, allora l'importanza può essere essenzialmente commerciale, e allora se guardi non li registra quasi nessuno.
    Sono territorio incontrastato di enti territoriali, pubblici, istituti di diritto pubblico e quanto di opposto al privato ci possa essere.
    Anzi, data l'importanza dello stato di fatto e dei comportamenti consolidati degli utenti, se Google fosse programmato per fare quegli specifici calcoli che ipotizzi, forse potrebbe fare quel piccolo passo in più che significherebbe associare un sito a un ente più o meno pubblico.

    Questo è il mio pensiero ma è tutto a intuito e non è che ho fatto test.
    Certo che il Keyismo di cui vedo che c'è una stragrande maggioranza in questo forum, rivoluziona qualunque logica quindi è tutto possibile.

    Ciao bella gente!
    Spazio nuovamente libero e disponibile

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.