Qualcuno mi puo spiegare come funzionano e come si usano gli array bidimensionali, tempo fa ho letto da qualche parte che l'array può avere due dimensioni tipo
dim strArray(12,12)
strArray(0,0) = ("peter","pan")
strArray(1,1) = ("elmut","hi")
Qualcuno mi puo spiegare come funzionano e come si usano gli array bidimensionali, tempo fa ho letto da qualche parte che l'array può avere due dimensioni tipo
dim strArray(12,12)
strArray(0,0) = ("peter","pan")
strArray(1,1) = ("elmut","hi")
Ciao By Peter_Pan...
gli array possono essere n-dimensionali. il bidimensionale puo' essere immaginato come una griglia righe-colonne (le due dimensioni), il tri-dimensionale come un cubo (assi x, y e z).
il funzionamento e' esattamente come quello di un array mono-dimensionale. l'unica differenza e' che la funzione ReDim ti permette di ri-dimensionare solo l'ultimo indice.
ad esempio, puoi fare
Redim MyArray(10,10)
...
Redim MyArray(10,20)
ma non
Redim MyArray(10,10)
...
Redim MyArray(20,20)
Ma è giusto il metodo con cui valorizzo l'array?
dim strArray(12,12)
strArray(0,0) = ("peter","pan")
strArray(1,1) = ("elmut","hi")
Ciao By Peter_Pan...
no. devi sempre assegnare un elemento alla volta
strArray(0,0) = ("peter")
strArray(0,1) = ("pan")
strArray(1,0) = ("elmut")
strArray(1,1) = ("hi")
la riga (primo indice) identifica il personaggio
in colonna 0 metti il nome
in colonna 1 metti il cognome
puoi comunque usare gli array di array come in js se è questo che cerchi.
ex
codice:dim myArray(12) myArray(0) = array("pippo" , "pluto") myArray(1) = array("paperino") ... 'Che poi puoi richiamare con Response.Write myArray(0)(0) 'pippo
xxx
Nel caso in cui crei un ARRAY a matrice cioè con più di una dinmensione nel caso:
dim strarray(12,12)
tu avrai la possibilità di dichiararlo in questa maniera
strarray(0,1)=(pippo, pluto)
strarray(0,2)=(paperino)
e così via fino a
strarray(12,1)=(pippo1, pluto1)
strarray(12,2)=(paperino1)
ok?
Let The Metal Flow!!!