Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371

    A chi interessa: procedura per creare LIVE CD

    Finalmente dopo mesi di ricerchè e mille consigli ho scelto la via più semplice...partiamo dall'errore e andiamo a ritroso e vediamo che succede..è così luce fu...
    cominciamo dall'inizio.
    Per creare un live cd avete bisogno di un floppy avviabile.
    Come si rende un floppy avviabile?
    fdformat /dev/fd0 //format floppy
    mkfs.msdos /dev/fd0 //(io ho provato con ext2 syslinux mi da errori)
    // creazione file system msdos
    syslinux /dev/fd0 //questo è il punto CHIAVE il vecchio sys a: diDOS che ho tanto cercato anche su questo forum...
    mount /dev/fd0 /mnt/floppy //montiamo il floppy
    cp /boot/vmlinuz /mnt/floppy /copiamo il kernel nel floppy (senza farne un immagine)
    ora ci creiamo un file chiamato syslinux.cfg con un editor e scriviamo:
    default vmlinuz ramdisk_size=7000 root=/dev/hdc vga=normal ro
    prompt 1
    timeout 6000
    display message.txt

    label mount
    kernel vmlinuz
    append ramdisk_size=7000 root=/dev/hdc vga=normal ro
    label ramdisk
    kernel vmlinuz
    append vmlinuz ramdisk_size=7000 root=/dev/fd0u1440 vga=normal rw

    Salviamo il file e lo copiamo
    cp syslinux.cfg /mnt/floppy
    Nell'esempio syslinux.cfg apre un altro file message.txt (creiamolo con il solito editor.E' solo un file di presentazione.Possiamo scriverci un bel messaggio d'avvio oppure un bel promemoria di avvio ad esempio un file con scritto come montare il filesystem su /dev/hda6 es dare mount root=/dev/hda6 quando alla compare il prompt)..ok creato il file?
    cp message.txt /mnt/floppy
    umount /mnt/floppy
    Creiamo un immagine del floppy su /
    cp /dev/fd0 /floppy.img
    PS l'imagine del floppy deve essere esattamente di dimensione 1.2, 1.44 o 2.88 a seconda della grandezza del floppy.non può essere 1.68
    (come invece la crea makebootdisk della slackware).
    Pertanto se il kernel occupa così tanto da non stare sul floppy dobbiamo acquistare un floppy formattabile da 2.88 ad esempio.
    Ora prendiamo una parte dell'hard disk e creiamo una cartella boox
    mkdir /boox
    cd boox
    In questa cartella copiamo tutti i file che vogliamo che il notro linux usi..in sostanza cloniamo il nostro sistema (questo è il metodo più grezzo ma più semplice.Dico grezzo perchè sarebbe opportuno compattare e poi scompattare all'avvio..ma di questo ne parliamo poi)
    ad eesmpio le directory bin, sbin, dev, etc, usr, var, boot ecc..
    se vogliamo un linux piccolo copiamo solo l'indispensabile altrimenti copiamo finchè l'immagine non superi le dimensioni del CD.
    cp /bin /boox/
    cp /sbin /boox
    cp /boot /boox
    cp ecc....
    Attenzione in alcune directory troverete problemi di copy dovuti al fatto che alcuni file sono o dispositivi (/dev) o magari link..ecc
    In tal caso ad esempio per la directory dev..per copiare sono i dispositivi logici e non il contenuto di questi dispositivi, quindi per copiare /dev/hda1 e non l'harddisk intero diamo:
    cp -dpR /dev /boox
    ecc....
    Finita la nostra direcotry /boox
    entriamoci e dentro /boox/boot copiamo il file immagine del floppy
    (quanto ci ho messo per capire che andava qui dentro...credevo potesse essere ovunque e invece no..l'immagine del floppy deve stare dentro alla directory boox secondo mkisofs che useremo dopo.Io ho scelto di copiarla dentro boot..pertanto
    cp /floppy.img /boox/boot/
    ora entriamo nell directory boox
    cd /boox
    IMPORTANTE::dall'interno di questa directory date questo comandone:
    mkisofs -v -V "miolinux" -J -R -l -b boot/floppy.img -c boot/catalogo -o isolinux.img /boox
    (MANNAGGIA A MKISOFS....io davo lo stesso comando ma con percorsi assoluti ed -b /boox/boot/floppy.img -c /boox/boot/catalog per essere sicuro di non sbagliare ed invece con percorsi assoluti non so perchè NON TROVA L'IMMAGINE DEL FLOPPY O NON CREA IL CATALOGO...tranquilliziamoci ci ho messo solo un mese a capire che a mkisofs non piaceva il fatto che i percorsi fossero assoluti...)
    -b dice di usare un immagine bootabile (noi usiamo quella del floppy) -c crea il catalogo
    -J JOLIET (per la lettura anche da windows del cd) -R (usa ROCK RIDGE PROTOCOL) -l per la lunghezza dei caratteri fino a 31 caratteri
    -V per dare un nome al cd (VOLUME)
    -o nome dell'immagine che creiamo
    /dir la directory da copiare nell'immagine.

    CREATA l'immagine isolinux.img la scriviamo sul cd
    usate un RW...potrebbe non funzionare qualcosa se non avete copitato opportunamente i file dall'hardisk a /boox (/bin, /dev/, /sbin,/etc ec...)
    cdrecord -data isolinux.img dev=vostro device
    tanto per aiutare il più possibile se arrivati fin qui non riuscite a masterizzare aggiungete questa riga al file /etc/lilo.conf
    append="hdc=ide-scsi"
    poi date
    lilo
    riavviate linux..
    dopo il login
    ora date
    cdrecord -scnbus
    dovrebbe darvi delle informazioni relative al vostro masterizzatore..bus lun ecc...tre numeri in sostanza relativi al nome del vostro masterizzatore.
    A me da ATAPI:0,0,0 ..ok il mio masterizzatore sarà dev=0,0,0
    nel mio caso
    cdrecord -v -data isolinux.img -dev=0,0,0
    Riavviate da cd e il gioco è fatto ...
    ps dopo il prompt all'avvio date solo enter..
    se volete invece montare un linux sul vostro harddisk es hda8 date
    mount root=/dev/hda8 ro
    Naturalmente questa procedura vi consente di creare un immagine avviabile di linux molto spartana nel senso che ad esepmio il filesystem root montato su cd rom non puù che essere montato read only..pertanto all'avvio si avranno molti messaggi di errori e qualcosa potrebbe non funzionare...ma io e da mesi che tento e sono riuscito ad arrivare fino a qui leggendo qua à la...la mia prossima meta sarà compattare e scompattare i pacchetti..oppure creare script di autodetect...ma già così sono impazzito...è difficilissimo trovare informazioni su questo argomento on line.Tra i molti articoli letti si parlave di tutto
    rdev, lilo da modificare....ed invece giustamente rdev serve a tutt'altro...la chiave di tutto sta in syslinux..un giorno magari capiro bene cosa fa...per rendere un floppy avviabile...per il momento io riesco a farmi la mia live version linux personalizzata...e da qui avanti tutta!!
    CIAO!!!
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

  2. #2
    grazie!
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di [IGI]
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    236
    ci sono gli script liberamente scaricabili della slax per farsi una live cd

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371
    si ma sarebbe troppo bello che funzionassero...

    eppoi una cosa e farcela da soli un altra cosa è copia incolla...da molte meno soddisfazioni...
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

  5. #5
    Grande!
    Ottima mini guida! Grazie mille!

  6. #6
    Ciao io dovrei solo rendere bootabile da xp una .iso di isolinux con il programma "ImgBurn" si può fare?grazie?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Ciao,
    é una vita che non uso windows, non so proprio cosa dirti ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Ok grazie lo stesso Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.