Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Ypbind

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691

    Ypbind

    Ciao,

    Non resistendo più dalla curiosità, mi sono alzato presto per fare una ricerca.

    sulla mia Kanotix installata, a seguito di u apt-get dist-upgrade, si è svegliato, senza che io abbia fatto nulla in proposito, YPBIND. Al boot, compare questa scritta Starting NIS Services: ypbind [binding to YP server...... e dopo un paio di minuti di attesa e la comparsa di numerosi puntini........backgrounded].

    Ho trovato un thread in cui se ne parla ed un howto molto esauriente ma è inutile dire che tutto ciò è molto fastidioso ...



    http://forum.html.it/forum/showthrea...ghlight=ypbind

    Cercherò ovviamente di disattivarlo ...

    Buona giornata a tutti ...

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    apt-get install rcconf

    rconf da console su root e disattivi Nis e tutti i servizi che non usi

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    ottimo questo rcconf! non lo conoscevo!

    ma ora come faccio a capire a cosa corrispondono i vari servizi attivi?

    con rcconf ottengo questa lista:
    acpid
    alsa
    atd
    cron
    cupsys
    dbus-1
    exim4
    fam
    gdm
    inetd
    klogd
    makedev
    nfs-common
    ppp
    quotarpc
    sysklogd
    xdm
    xfs
    xprint
    pcmcia

    qualcuno lo conosco e so se disabilitarlo o meno, ma non tutti... dove posso cercare più informazioni a riguardo? qualcuno ha un link utile?

    grazie.
    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4
    Originariamente inviato da alkat
    ma ora come faccio a capire a cosa corrispondono i vari servizi attivi?
    Scrivo qualcosa io, a patto pero` che se viene un bel post un qualche mod me lo linka tra le risorse del forum :P
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Ikitt
    Scrivo qualcosa io, a patto pero` che se viene un bel post un qualche mod me lo linka tra le risorse del forum :P
    ottimo!

    grazie mille anche da parte di tutti quelli che ne usufruiranno in futuro!

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6

    breve descrizione servizi

    Alcuni dei piu` comuni servizi disponibili all'avvio dei sistemi Linux.
    (versione 0.1)
    Si assumera`, nel proseguio, una certa familiarita` con i concetti base
    di un sistema Linux (filesystem, moduli etc. etc.)

    Se questo post piace lo espando e apro un nuovo thread. Se piace tanto un mod protrebbe metterlo in rilievo. Ditemi voi.

    Formato descrizione:
    nome servizio (espansione se acronimo)
    breve descrizione (5-6 righe)

    Si rimanda comunque alla documentazione specifica della propria distribuzione
    per maggiori dettagli. Si ringrazia per ogni segnalazione di errore, correzione
    o integrazione!

    acpid (ACPI Daemon)
    demone che effettua determinate azioni in base all'occorrenza di determinati
    eventi ACPI. Un'evento ACPI riguarda tipicamente, ma non solamente, la
    gestione dell'energia, ad esempio la pressione del pulsante di alimentazione
    o la connessione alla rete elettrica (PC portatili).

    alsa
    servizio che si occupa, tipicamente, di caricare i moduli necessari al
    funzionamento del sottosistema ALSA (gestione scheda audio), e a ripristinare
    la configurazione di detto sottosistema

    atd (AT Daemon)
    attiva l'at daemon (atd appunto). atd consente di ritardare nel tempo l'esecuzione
    di un programma (o di un gruppo di programmi, script...). La differenza
    principale con le varianti di cron sta nel fatto che atd ritarda semplicemente
    l'esecuzione, mentre cron esegue periodicamente quanto e` indicato

    cron
    attiva il daemon cron, per l'esecuzione periodica di programmi o script, tipicamente,
    ma non solamente, per servizi di pulizia o manutenzione del sistema.

    cupsys
    attiva il sistema di stampa CUPS, uno dei sistemi piu` diffusi di gestione
    delle stampanti, locali o remoti, sotto Unix. L'attivazione di questo servizio
    puo` implicare l'attivazione di un corrispondente servizio di rete, necessario
    per la gestione di stampanti remote o per la configurazione del sistema.

    dbus-1
    attiva il sistema di messaggi inter-processo dbus. dbus e` un sistema
    che permette a varie entita` (kernel, desktop environment, programmi...)
    di scambiarsi messaggi e di reagire opportunamente in base all'occorrere
    di particolari eventi, ad esempio l'inserimento di un supporto nel lettore
    CD.

    exim4
    Server SMTP (posta in uscita, noto anche come MTA, Mail Transfer Agent)
    predefinito di Debian. Questo servizio attiva il server omonimo.
    Anche se l'installazione non si riferisce ad un server di posta elettronica,
    gli standard POSIX (cui Linux si adegua) richiedono la presenza di un MTA
    per comunicazioni tra processi e utente. Ad esempio cron utilizza il MTA
    di sistema per notificare i risultati delle elaborazioni.

    fam (File Alteration Monitor)
    Attiva il daemon fam. Un'applicazione puo` collegarsi al daemon fam per
    richiedere avvisi quando un dato file in una data directory cambia stato,
    es. viene aggiunto, rimosso, modificato. Tipicamente utilizzato dai file manager
    (nautilus, konqueror) per facilitare l'utente accorgendosi in modo trasparente
    di queste modifiche al file system. Non e` progettato per svolgere funzioni
    di sicurezza o protezione del sistema.

    gdm (Gnome Desktop Manager)
    Attiva il gestore di login grafico proprio di GNOME. L'attivazione di questo servizio
    puo` implicare l'attivazione di un corrispondente servizio di rete, necessario
    per la gestione di login remoti al sistema.

    inetd
    Attiva il super-server inetd. Super-server significa che questo server e` in grado
    di attivare o meno a sua volta determinati server (servizi) in base ad un'opportuna
    configurazione e ad opportune regole di accesso. Ad esempio, il servizio telnet
    potrebbe essere attivato solo se la richiesta proviene da indirizzi ben noti e ritenuti
    affidabili

    klogd (kernel log daemon)
    Attiva il servizio che si occupa di leggere i messaggi (log) del kernel e integrarli
    nel sistema di log del sistema.

    makedev
    Questo servizio si occupa di creare alcune device specifiche all'avvio del sistema

    nfs-common [da verificare]
    Attiva i servizi necessari sia al client NFS (Network File System) locale, sia al
    server NFS locale.

    ppp [passo]

    quotarpc [passo]

    sysklogd (SYStem Kernel LOG Daemon)
    attiva il daemon che si preoccupa di raccogliere e catalogare, in base alla configurazione,
    i messaggi di log provenienti dal kernel (via klogd) o dalle applicazioni del sistema.

    xdm (X Desktop Manager)
    Attiva il gestore di login grafico del sistema X window. L'attivazione di questo servizio
    puo` implicare l'attivazione di un corrispondente servizio di rete, necessario
    per la gestione di login remoti al sistema.

    xfs (X Font Server)
    Attiva il server di font del sistema X window. Questo servizio e` utilizzato dal server X
    per procurarsi i (le?) font, in locale o via rete. [da ampliare]

    xprint (X print manager)
    Attiva il sistema di gestione stampa remota del sistema X window. [da ampliare]

    pcmcia
    Attiva il daemon necessario alla gestione delle schede pcmcia, ed effettua la configurazione
    di base del sistema; questo servizio gestisce l'inserimentento, la rimozione o la configurazione
    delle schede pcmcia.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Aggiungo qualche servizio abbastanza comune...

    apmd (APM daemon)
    Programma per controllare l'Advanced Power Management. In un certo senso simile ad acpid.

    esound
    Attiva il demone sonoro esound, utilizzato di default da Gnome.

    artsd
    Attiva il demone sonoro artsd, utilizzato di default da KDE

    hdparm
    Permette di modificare varie opzioni sui dischi. L'utilizzo più comune è l'attivazione del dma, per rendere l'accesso ai dischi più veloce.

    iptables
    Firewall di Linux

    nscd (name service caching daemon)
    Demone che gestisce i lookups di password, gruppi ed host per i programmi in esecuzione. Questo programma può notevolmente migliorare le prestazioni con DNS o servizi "lenti" come LDAP.

    sshd
    Demone per Secure Shell

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    grazie delle preziose informazioni ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.