Originariamente inviato da sparwari
Non avendo partita IVA, in base alle ultime novità legislative è presente una nuova regolamentazione (legge biagi).
Essendo la prestazione a carattere di temporaneità ed occasionalità non è necessario avere una partita IVA, a meno che tu superi la soglia massima di 5.000,00 euro annui di reddito da questa fonte. Pertanto "è sufficiente una ritenuta d'acconto irpef del 20%: questa vale come titolo di spesa per l'acquirente e di incasso per chi mette a disposizione lo spazio per il banner pubblicitario. Ovviamente questo documento sarà indicato da chi incassa nella propria dichiarazione" (ho qui riprodotto le parole della mail ricevuta dal commercialista che tempo fa ho contattato)
emettere delle ricevute a titolo di prestazione occasionale ai vostri clienti, basta avere alcune accortezze: "occasionale", quindi non troppe ricevute (già una al mese è troppo), e tetto massimo di 5.000,00 euro per legge.
sia per ricevuta sia per ritenuta d'acconto poi queste entrate devo indicarle nella dichiarazione NECESSARIAMENTE?
si devi dichiararle, anche se ti desse del contante (se poi il pagamento è via banca rimangono le tracce e quindi è ancora più semplice risalire a una mancata dichiarazione da parte mia dell' incasso) Chi ti paga con ritenuta, poi la contabilizza. Quindi anche senza banca di mezzo, ad un controllo salterebbe comunque fuori.
(parte di queste informazioni sono tratte dal forum del sito di PiccoloElfo)