Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di d-force
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    657

    Realizzare un layout senza tabelle.

    Ciao a tutti,

    prendo spunto da una recente discussione (più o meno) contro l'uso delle tabelle in un layout.

    Ora, volendo realizzare un layout senza le tabelle, suppongo si debba usare i tag <div>.

    Esiste un limite all'uso dei tag <div> e alle loro relative nidificazioni? Si possono usare ad oltranza ed avere ugualmente una buona velocità di scaricamento delle pagine?

    Grazie per i vostri chiarimenti...

    d-force

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Teoricamente non esistono limiti.

    Praticamente io non andrei oltre i dieci livelli di nidificazioni, comprendendo TUTTI i tag, dal body all'ultimo.

    Comunque meno ne metti e piu` snella resta la pagina, ma piu` difficile da gestire.
    Poi alcuni livelli di div te li fa mettere IE, per ovviare all'errore del box model.

    Come sempre e` la pratica e il buonsenso a dire l'ultima parola.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Progettare senza tabelle non significa andare a nidificare mille div come si faceva con le celle. Altrimenti siamo al punto di partenza. VVoVe:



    Abbandonare le tabelle significa analizzare il contenuto prima di tradurlo per il web. Questo significa individuare le macroaree nel documento, quindi coerenza, chiarezza ed organizzazione.

    Insomma, è un lavoro puntato a concentrarsi sul contenuto di ogni pagina, non sulla sua grafica.

    Prima di tutto occorre realizzare strutture di markup che descrivano il testo che vogliamo pubblicare, utilizzando i tag per il loro vero significato. Cribbio, ce ne sono un centinaio: serviranno pur a qualcosa, no?

    Ad esempio, per i titoli si può usare <h1>, <h2>, ..., per i paragrafi

    , per le citazioni <cite>, per gli indirizzi <address>, per le liste <ul>, e via dicendo.

    Perchè è così importante dare un significato corretto a dette porzioni di contenuto? Primo perchè ci aiuta ad organizzare ed identificare al meglio i contenuti, con conseguente chiarezza d'esposizione e abbandono delle superficialità e ripetizioni, e secondo perchè in un prossimo futuro i maggiori utenti del web saranno le macchine, le quali navigheranno per noi e forniranno risposte precise a nostre interrogazioni (ad esempio, "Devo essere a Londra dopodomani alle 10:00: cercami il modo più economico").

    La grafica, molto importante anch'essa, sarà pensata solo successivamente in funzione della struttura, e a mio avviso dovrà più che altro servire a facilitare la navigazione e l'esplorazione dell'utente.

    Insomma, si tratta semplicemente di fare le cose con la testa.


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di d-force
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    657
    Grazie ragazzi per le vostre esaurienti risposte, da cui si nota una enorme competenza in materia. Complimenti!

    Mi sa che dovrò studiare ancora...

  5. #5
    Originariamente inviato da pierofix
    Progettare senza tabelle non significa andare a nidificare mille div come si faceva con le celle. Altrimenti siamo al punto di partenza. VVoVe:



    Abbandonare le tabelle significa analizzare il contenuto prima di tradurlo per il web. Questo significa individuare le macroaree nel documento, quindi coerenza, chiarezza ed organizzazione.

    Insomma, è un lavoro puntato a concentrarsi sul contenuto di ogni pagina, non sulla sua grafica.

    Prima di tutto occorre realizzare strutture di markup che descrivano il testo che vogliamo pubblicare, utilizzando i tag per il loro vero significato. Cribbio, ce ne sono un centinaio: serviranno pur a qualcosa, no?

    Ad esempio, per i titoli si può usare <h1>, <h2>, ..., per i paragrafi

    , per le citazioni <cite>, per gli indirizzi <address>, per le liste <ul>, e via dicendo.

    Perchè è così importante dare un significato corretto a dette porzioni di contenuto? Primo perchè ci aiuta ad organizzare ed identificare al meglio i contenuti, con conseguente chiarezza d'esposizione e abbandono delle superficialità e ripetizioni, e secondo perchè in un prossimo futuro i maggiori utenti del web saranno le macchine, le quali navigheranno per noi e forniranno risposte precise a nostre interrogazioni (ad esempio, "Devo essere a Londra dopodomani alle 10:00: cercami il modo più economico").

    La grafica, molto importante anch'essa, sarà pensata solo successivamente in funzione della struttura, e a mio avviso dovrà più che altro servire a facilitare la navigazione e l'esplorazione dell'utente.

    Insomma, si tratta semplicemente di fare le cose con la testa.

    potresti postarmi per favore un po' di materiale utile x una comprensione migliore dell'argomento?

    grazie....
    www.stylab.it
    www.webagencynapoli.it

    Solidarieta' tra designer!!!

  6. #6

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.