Originariamente inviato da pierofix
Progettare senza tabelle non significa andare a nidificare mille div come si faceva con le celle.

Altrimenti siamo al punto di partenza.

VVoVe:
Abbandonare le tabelle significa
analizzare il contenuto prima di tradurlo per il web. Questo significa individuare le macroaree nel documento, quindi coerenza, chiarezza ed organizzazione.
Insomma, è un lavoro puntato a concentrarsi sul contenuto di ogni pagina, non sulla sua grafica.
Prima di tutto occorre realizzare strutture di markup che
descrivano il testo che vogliamo pubblicare,
utilizzando i tag per il loro vero significato. Cribbio, ce ne sono un centinaio: serviranno pur a qualcosa, no?
Ad esempio, per i titoli si può usare <h1>, <h2>, ..., per i paragrafi
, per le citazioni <cite>, per gli indirizzi <address>, per le liste <ul>, e via dicendo.
Perchè è così importante dare un significato corretto a dette porzioni di contenuto? Primo perchè ci aiuta ad organizzare ed identificare al meglio i contenuti, con conseguente chiarezza d'esposizione e abbandono delle superficialità e ripetizioni, e secondo perchè in un prossimo futuro i maggiori utenti del web saranno le macchine, le quali navigheranno per noi e forniranno risposte precise a nostre interrogazioni (ad esempio, "Devo essere a Londra dopodomani alle 10:00: cercami il modo più economico").
La grafica, molto importante anch'essa, sarà pensata solo successivamente in funzione della struttura, e a mio avviso dovrà più che altro servire a facilitare la navigazione e l'esplorazione dell'utente.
Insomma, si tratta semplicemente di
fare le cose con la testa.