...perchè i motori di ricerca non li gradiscono;
...perchè i motori trovano pagine disgiunte (es: pagina col solo menu) ed l'utente non riuscirebbe a navigare il sito.
etc..
![]()
altri motivi?
...perchè i motori di ricerca non li gradiscono;
...perchè i motori trovano pagine disgiunte (es: pagina col solo menu) ed l'utente non riuscirebbe a navigare il sito.
etc..
![]()
altri motivi?
1,2,3,4,5,10,100 passi!
...perchè fanno sembrare il sito più vecchio di almeno 6-7 anni
...perchè danno un'idea di scarsa professionalità (!)
...perchè danno inutili problemi di aggiornamento (soprattutto sui target dei links)
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Un argomento che a me piace tantissimo
Allora olte ai motivi che avete scritto sopra, il principale è che i frame sono stati creati per visualizzare pagine esterne al proprio sito web, all'interno dello stesso rendendo più comoda la navigazione.
In tutti questi anni sono stati usati in modo errato, per creare siti web con pagine interattive. Questo lavoro dovrebbe essere svolto invece da linguaggi server side.
Perchè allora non usare linguaggi server side anche per includere pagine esterne, ma usiamo i frame?
Perchè si includerebbero anche tutti i tag di apertura e chiusura delle pagine e perchè con l'uso dei frame non si inibisce il lavoro di script presenti che si appoggiano a server esterni.
Quindi.
Si per pagine esterne al priprio sito
Noper pagine interne al proprio sito
Perchè la stessa cosa di può fare con tecniche più moderne, standard, comode x il webmaster e accessibili
Quindi.
Si per pagine esterne al priprio sito
No per pagine interne al proprio sito
Includere pagine di siti esterni al proprio con i frames a mio parere potrebbe essere considerato un'azione lesiva dei diritti d'autore. infatti con i frame appare un indirizzo diverso rispetto alla vera posizione dei contenuti visualizzati
cfr. Jacob Nielesen web usability
per la cronaca esiste un semplice javascript da apporre nell'head che impedisce la visualizzazione del proprio sito in frame:
io l'ho messo sul mio sito (www.fabriziocalderan.it)codice:<script type="text/javascript"> <!-- if (top != self) { top.location = location; } // --> </script>
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Indubbiamente la cosa è vera.Originariamente inviato da fcaldera
Includere pagine di siti esterni al proprio con i frames a mio parere potrebbe essere considerato un'azione lesiva dei diritti d'autore. infatti con i frame appare un indirizzo diverso rispetto alla vera posizione dei contenuti visualizzati
cfr. Jacob Nielesen web usability
Ma la funzione originale dei frames è questa.
Che poi a livello di usabilita non siano da utlizzare sono ancora più d'accordo.
perchè devono essere vietati per legge, assieme alle tabelle , quando sono usate per il layout.
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com