Grandi passi nella comunicazione wireless: sta per essere messo in obsolescenza anche il bluetooth, sebbene per il momento il bitrate di trasmissione gli sia ancora favorevole.
Il nuovo standars arà lo ZigBee:
Lo ZigBee consente di collegare fino a 64.000 sistemi, anzichè 8 come fa il bluetooth.
Da TelecomLab:
Lo standard ZigBee (collegato allo standard IEEE 802.15.4), di cui si parla da tempo, consente di collegare una varietà di sistemi (fino a 64.000, rispetto ad otto di un sistema Bluetooth) utilizzando delle reti mesh in cui ciascun sistema può parlare indifferentemente con qualunque altro eventualmente transitando su sistemi limitrofi.
Questa sua caratteristica lo rende da un lato molto semplice in termine di installazione e dall'altro lato molto resistente a qualunque variazione del contesto.
Un videoregistratore collegato tramite ZigBee può continuare a comunicare anche se lo spostiamo in altre parti della casa utilizzando altri elettrodomestici con ZigBee. Ed in effetti l'idea è quella di avere in casa equipaggiati con ZigBee tutti gli elettrodomestici, ma anche le singole lampadine, il termostato, l'antifurto, il sistema di irrigazione, l'erogatore di cibo per il gatto e…il gatto stesso.
È quanto viene dimostrato alla ZigBee Open House and Exposition che si tiene a Chicago a metà settembre, organizzata dalla ZigBee Alliance cui partecipano oltre 160 aziende.
Per il momento ZigBee dovrebbe arrivare sotto forma di adattatori in cui si possono avvitare lampadine o infilare le spine degli elettrodomestici. Prossimamente ZigBee dovrebbe essere contenuto direttamente dentro i vari elettrodomestici.
Certo, ci vorrà ancora qualche anno ma oggi si può dire che ZigBee esce dalle speranze di laboratorio per entrare in quelle del mercato.
www.zigbee.org
infinite applicazioni gli sono congeniali: dal controllo dell'elettronica nell'automobile (eliminanndo km di cavi), alla domotica, al controllo remoto di impianti industriali.
infinite![]()