Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Benvenuto ZigBee

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    33

    Benvenuto ZigBee

    Grandi passi nella comunicazione wireless: sta per essere messo in obsolescenza anche il bluetooth, sebbene per il momento il bitrate di trasmissione gli sia ancora favorevole.
    Il nuovo standars arà lo ZigBee:
    Lo ZigBee consente di collegare fino a 64.000 sistemi, anzichè 8 come fa il bluetooth.

    Da TelecomLab:
    Lo standard ZigBee (collegato allo standard IEEE 802.15.4), di cui si parla da tempo, consente di collegare una varietà di sistemi (fino a 64.000, rispetto ad otto di un sistema Bluetooth) utilizzando delle reti mesh in cui ciascun sistema può parlare indifferentemente con qualunque altro eventualmente transitando su sistemi limitrofi.
    Questa sua caratteristica lo rende da un lato molto semplice in termine di installazione e dall'altro lato molto resistente a qualunque variazione del contesto.
    Un videoregistratore collegato tramite ZigBee può continuare a comunicare anche se lo spostiamo in altre parti della casa utilizzando altri elettrodomestici con ZigBee. Ed in effetti l'idea è quella di avere in casa equipaggiati con ZigBee tutti gli elettrodomestici, ma anche le singole lampadine, il termostato, l'antifurto, il sistema di irrigazione, l'erogatore di cibo per il gatto e…il gatto stesso.
    È quanto viene dimostrato alla ZigBee Open House and Exposition che si tiene a Chicago a metà settembre, organizzata dalla ZigBee Alliance cui partecipano oltre 160 aziende.
    Per il momento ZigBee dovrebbe arrivare sotto forma di adattatori in cui si possono avvitare lampadine o infilare le spine degli elettrodomestici. Prossimamente ZigBee dovrebbe essere contenuto direttamente dentro i vari elettrodomestici.
    Certo, ci vorrà ancora qualche anno ma oggi si può dire che ZigBee esce dalle speranze di laboratorio per entrare in quelle del mercato.

    www.zigbee.org

    infinite applicazioni gli sono congeniali: dal controllo dell'elettronica nell'automobile (eliminanndo km di cavi), alla domotica, al controllo remoto di impianti industriali.
    infinite

  2. #2
    mi affascinano le tecnologie wireless e ho una rete wi-fi a casa per i pc, ma, sinceramente un sistema che coinvolga tutta la casa in questo modo mi lascia un pò perplesso, soprattutto per la sicurezza...

    soprattutto per l'elettronica della macchina preferirei sempre i cari vecchi cavi...

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    33
    Originariamente inviato da s3th_one
    mi affascinano le tecnologie wireless e ho una rete wi-fi a casa per i pc, ma, sinceramente un sistema che coinvolga tutta la casa in questo modo mi lascia un pò perplesso, soprattutto per la sicurezza...

    soprattutto per l'elettronica della macchina preferirei sempre i cari vecchi cavi...
    Sai una cosa? anche il piantone dello sterzo sarà rimosso dall'automobile: si affaccia sul mercato il "volante elettronico", gestito sempre da rete zigbee.
    Pro: in caso di incidente frontale non ti si pianta il piantone nello sterno.
    Contro: si perde la sensibilità di guida (ma qui si può migliorare)

    Nelle applicazioni automotive il campo di utilizzo più semplice è il comando apertura/chiusura vetri elettrici.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Ricordiamoci che il "by-wire" ce l'abbiamo sotto il culo tutti i giorni, non parlo delle automobili (dove gli organi attivi indispensabili sono quasi sempre assistiti da organi meccanici (es: ABS)) parlo del fly-by-wire (ormai introdotto su tutti i moderni aerei di linea), nel caso degli aerei il meccanismo di controllo e' gestito da "sole" due reti indipendenti (quindi una sola di backup), se si interrompe questa rete... l'aereo cade! C'e' da pensare quindi che se tali sistemi vengono utilizzati in applicazioni cosi' delicate (dove si rischia la vita di centinaia di persone per volo) e' quindi plausibile che in altre applicazioni si utilizzino le stesse accortezze. Quindi benvenga pure lo sterzo by wire, perche' in definitiva morire in auto e' (quasi) sempre sinonimo di: andare troppo forte.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.