Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Indirizzi IP

  1. #1

    Indirizzi IP

    Hola

    Quest'oggi mi si pone un problema piuttosto interessante siccome lavoro spesso sulle reti, ma non mi è mai stato chiesto di applicare una modifica simile... lo chiedo a voi perché non saprei come risolvere.

    La rete dove sto lavorando ora ha indirizzi IP statici del tipo 10.0.0.x , mentre bisognerebbe creare una sequenza logica degli IP in modo da poterli calcolare con sicurezza senza dover consultare elenchi o comunque verificare grosse quantità di dati.

    Mi spiego meglio: vorrebbero fare in modo che l'indirizzo IP "porti in sé" alcune informazioni per distinguere i PC e la loro posizione all'interno della rete.

    Es: 10.[ID_ACCESSPOINT].[ID_PRESA A o B].[ID_NRPRESA]

    ID_ACCESSPOINT --> all'interno della rete vi sono diversi switch a cui verrebbe assegnato un numero progressivo

    ID_PRESA A o B --> ci sono due prese una in fianco all'altra e sono della serie A o B, che diventerebbero 1 o 2

    ID_NRPRESA --> il numero della presa che è progressivo rispetto a ID_PRESA

    Quindi 10.1.1.1 sarebbe l'IP della prima presa serie A sotto lo switch numero 1. Mentre, sempre ad esempio, 10.3.2.10 sarebbe l'IP della 10a presa serie B sotto lo switch numero 3.

    Credo però che non sia possibile fare questo. Mi sbaglio?
    Stefano

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    mmm..
    però così facendo dovresti avere subnet di 8 bit!!
    e quindi creeresti n sottoreti..
    secondo me non è fattibile una cosa del genere..
    sarebbero n sottoreti non visibili fra loro se non con appositi routing.,.

    esempio_:
    10.1.1.1/8
    non vede 10.2.1.2/8
    sono reti distinte!
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  3. #3
    Non credo in quanto sebbene i due indirizzi siano entrambi di classe A cambia cmq la sottorete.

    La rete 10.1.1.* disporrà degli indirizzi da 10.1.1.1 a 10.1.1.255

    La rete 10.3.2.* disporrà degli indirizzi da 10.3.2.1 a 10.3.2.255

    ...e ovviamente entrambe sono reti distinte. Non metto più che tanto parola ma dai rimasugli del corso di reti che mi affiorano alla mente spunta una parola: "subnetting".
    Forse quella potrebbe essere una soluzione, ma sono passati decisamente troppi anni per poter mettere ulteriore voce in capitolo.

    Saluti.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    hanno un idea di semplicità un èpo particolare i tuoi capi
    meglio un bel foglio sulla server farm con mappe dettagliate di prese, ip, switch..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #5


    A me però non sarebbe dispiaciuto questo sistema, sai?
    Stefano

  6. #6
    No, infatti. Come idea non dispiace neanche a me.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    in linea teorica sarebbe bello..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    411

    Re: re

    Originariamente inviato da indre
    mmm..
    però così facendo dovresti avere subnet di 8 bit!!
    e quindi creeresti n sottoreti..
    secondo me non è fattibile una cosa del genere..
    sarebbero n sottoreti non visibili fra loro se non con appositi routing.,.

    esempio_:
    10.1.1.1/8
    non vede 10.2.1.2/8
    sono reti distinte!

    Ti stai sbagliando,sono nella stessa rete ...

    La 10.0.0.0/8 va da 10.0.0.1 a 10.255.255.254


    Dai un ripassone al subnetting.
    RTFM.
    Pessimismo e fastidio.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    411

    Re: Indirizzi IP

    Originariamente inviato da peste1
    Hola

    Quest'oggi mi si pone un problema piuttosto interessante siccome lavoro spesso sulle reti, ma non mi è mai stato chiesto di applicare una modifica simile... lo chiedo a voi perché non saprei come risolvere.

    La rete dove sto lavorando ora ha indirizzi IP statici del tipo 10.0.0.x , mentre bisognerebbe creare una sequenza logica degli IP in modo da poterli calcolare con sicurezza senza dover consultare elenchi o comunque verificare grosse quantità di dati.

    Mi spiego meglio: vorrebbero fare in modo che l'indirizzo IP "porti in sé" alcune informazioni per distinguere i PC e la loro posizione all'interno della rete.

    Es: 10.[ID_ACCESSPOINT].[ID_PRESA A o B].[ID_NRPRESA]

    ID_ACCESSPOINT --> all'interno della rete vi sono diversi switch a cui verrebbe assegnato un numero progressivo

    ID_PRESA A o B --> ci sono due prese una in fianco all'altra e sono della serie A o B, che diventerebbero 1 o 2

    ID_NRPRESA --> il numero della presa che è progressivo rispetto a ID_PRESA

    Quindi 10.1.1.1 sarebbe l'IP della prima presa serie A sotto lo switch numero 1. Mentre, sempre ad esempio, 10.3.2.10 sarebbe l'IP della 10a presa serie B sotto lo switch numero 3.

    Credo però che non sia possibile fare questo. Mi sbaglio?
    Mascherale /8 e dormi tranquillo...
    RTFM.
    Pessimismo e fastidio.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    Ti stai sbagliando,sono nella stessa rete ...

    La 10.0.0.0/8 va da 10.0.0.1 a 10.255.255.254
    si hai perfettamente ragione..
    mi basavo sempre i miei calcoli su /24 solita classe C..
    cmq sconsiglio lo stesso di usare maschera di 8 bit in quanto alcuni router, tipo 3com, ovviamente usati per small office non supportano tale maschera..
    se router è di alto profilo fai ciò che vuoi..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.