Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    91

    Programma che richiede Administrator

    Salve a tutti,

    PROBLEMA: Un utente (con privilegi di normale user) deve utilizzare un programma di traduzione installato su un pc aziendale. Il programma pare imponga che l'utente sia obligatoriamente un administrator per poterlo utilizzare.
    Come posso far si che un USER qualunque abbia la facoltà di utilizare il programma senza esporre il pc ai rischi tipici a cui è soggetto un pc con troppi amministratori inesperti ?
    La soluzione potrei trovarla modificando qualche chiave di registro ?
    Se si, come deduco quali sono quelle adatte ?

    Grazie

    EDIT: dimenticavo, l'OS è Windows XP

  2. #2
    Questo programma effettua un controllo al suo avvio (per cui ti dice esplicitamente "Devi essere amministratore per usare questo programma") oppure richiede delle risorse disponibili solo per l'amministratore e si incarta dando un messaggio di errore generico tipo "Accesso negato"? In questo secondo caso potresti cambiare l'ACL delle risorse che questo programma richiede per renderle accessibili all'utente che deve usare il programma in questione.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    91
    Per ACL intendi "Access List" ? e dove lo posso trovare ?

  4. #4
    Per ACL intendi "Access List" ?
    L'ACL è l'Access Control List, il meccanismo di Windows NT per regolare il tipo di accesso a risorse di vario genere in base ad utenti e gruppi.
    e dove lo posso trovare ?
    Nella scheda Protezione delle proprietà di ogni file o cartella (XP Professional). Se non trovi questa scheda devi disattivare la condivisione di file e cartelle semplice da Strumenti->Opzioni cartella...->Visualizzazione. Sotto XP Home è necessario accedere in modalità provvisoria (la scheda per il resto è la stessa)
    Tuttavia inizia a rispondere alla mia domanda precedente: se il programma richiede l'amministratore (nel senso che dice "Devi essere loggato come amministratore per eseguire questo programma" o qualcosa del genere) non ci si può far niente, a meno di non aggiungere l'utente al gruppo administrators e poi negargli tutte le autorizzazioni che ha in più rispetto ad un normale User (lavoro complicatissimo, estremamente delicato e molto noioso).
    Se invece il programma da un errore di tipo "Accesso negato", come dicevo prima può essere sufficiente cambiare l'ACL di qualche risorsa.
    Consiglio: se stiamo parlando di questo secondo caso, il PC in questione ha installato XP Professional e non ci vuoi perdere troppo tempo prova ad aggiungere l'utente al gruppo Power Users e vedi se il programma funziona. Una soluzione di questo genere darebbe all'utente in questione qualche permesso in più, ma non espone certamente ai rischi di dargli i permessi di amministratore.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    91
    grazie, sei stato utilissimo, un ultima cosa...

    mi hyanno detto che in giro si possono trovare tools e scripts in grado di gestire e diversificare i permessi per un singolo processo e singole applicazioni.

    Purtroppo ho cercato come un dannato su google ma non ho idea nemmeno di cosa scrivere esattamente come chiavi di ricerca... non è che per caso hai mai sentito di questi tools ?

  6. #6
    Personalmente non ne ho mai sentito parlare... o meglio, conoscevo un tool Microsoft che consentiva di lanciare un'applicazione con autorizzazioni ridotte. In generale per poter dare più permessi ad un'applicazione devi eseguirla in un contesto di utente differente (che ha più permessi di per sé), con un meccanismo detto di impersonazione. Una soluzione possibile (oltre a quelle già elencate, che restano le migliori) è di utilizzare il servizio runas per eseguire la singola applicazione come amministratore; ciò tuttavia implica che tu ti fidi dell'utente che dovrà utilizzare l'applicazione in questione, poiché è necessario che tu gli dia la password di amministratore.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.