Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    <fieldset> impostare la larghezza massima

    Salve a tutti
    vorrei dare una largezza massima all'elemento fieldset ma se metto
    codice:
    fieldset
    {
     widht:30px;
    }
    oppure :

    codice:
    fieldset
    {
      max-width:30px;
    }
    non le rispetta, perchè?

    e poi non ho capito perchè mentre IE me le mette uno accanto all'altra(se ne ho più di uno) firefox mi va sempre a capo, indistintamente se occupa o no tutto lo spazio...io vorrei che Firefox si comportasse come IE..come faccio?
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  2. #2
    in explorer non ci sono i max-width e min-width, ma intende width come dimensiona 'assoluta'.
    Mentre in altri (es. firefox) width è quella 'consigliata'.
    Di solito risolvo definento tutte queste tre con lo stesso valore, e funziona su tutti. (non c'è modo di dare solo la massima in IE, ma solo l'assoluta, ovvero sia min che max contemporaneamente, che io sappia).

  3. #3
    Originariamente inviato da Kiantis
    in explorer non ci sono i max-width e min-width, ma intende width come dimensiona 'assoluta'.
    Mentre in altri (es. firefox) width è quella 'consigliata'.
    Di solito risolvo definento tutte queste tre con lo stesso valore, e funziona su tutti. (non c'è modo di dare solo la massima in IE, ma solo l'assoluta, ovvero sia min che max contemporaneamente, che io sappia).
    ok ma se imposto solo width non me la rispetta lo stesso!!

    e poi come faccio a farli affiancare quando c'è sapzio e a farli andare a capo in caso contrario?(ho un layout fluido..)
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  4. #4
    Chi non la rispetta? Si comportano differentemente i browser in questo caso.

    Che tipo di layout? un inline-block?

    (forse è piu utile vedere il codice per capire)

  5. #5
    ecco il css ovvero la sua struttura
    codice:
    html,body
    {
      margin: 0;
      padding:0
    }
    
    body
    {
     
      font-family: "Tahoma";
      font-size: 80%
    }
    div#container
    {
      position: relative
    }
    
    /*stili generici, su header e footer*/
    
    div#header
    {
      background:#FFF  url('../img/sfum4.gif') left top repeat-x;
      height: 80px;
    }
    
    h1,h2
    {
      margin: 0;
      padding:0
    }
    
    h1
    {
      padding-left:10px;
      font: bold 2.3em/80px arial,sans-serif
    }
    
    h2
    {
      color: #37605E;
      font-size: 1.5em
    }
    
    
    /*stili specifici per il layout*/
    div#navigation
    {
      position: absolute;
      top: 80px;
      left: 0;
      width: 160px;
      \width:170px;
      w\idth:160px;
      padding: 1em 0 0 10px
    }
    
    div#extra{
      position: absolute;
      top: 80px;
      right: 0;
      width: 160px;
      \width:170px;
      w\idth:160px;
      padding: 1em 5px
    }
    
    div#content
    {
      font-size:1.2em;
      border-style:solid;
      border-width:0 170px;
      border-color:#000 #C3FFFF #000 #C3FFFF;
      padding: 1em 10px;
    }
    
    
    div#footer
    {
      text-align:center;
      padding: 5px 0;
      background:#FFF  url('../img/sfuma5.gif') left top repeat-x;
      font-weight: bold;
      color:#FFFFFF;
    }
    quindi in html il codice verrebbe:
    codice:
      <html>
    <head>
    <title>Layout a tre colonne con posizionamenti assoluti</title>
    </head>
    <body>
    <div id="container">
        <div id="header">
            <h1>Html.it</h1>
    
        </div>
        <div id="content">
            contenuto!
        </div>
        <div id="extra">
            colonna di destra
        </div>
        <div id="navigation">
            <ul>[*]Menu di sinistra[*]..[*]..[/list]
        </div>
        <div id="footer">piede</div>
    </div>
    
    </body>
    </html>
    vorrei creare un box all'interno di content che avesse una larghezza massima di 30px, magari con un contorno che si affiancasse ada altri box qualora ci fosse spazio o altrimenti a capo... ho pensato che un fieldset potesse fare al caso mio invece si sta dimostrando più problematico del dovuto...cosa consigliereste voi?
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  6. #6
    La massima soltanto con IE non penso te la prenda, ma a parte questo...
    puoi provare un inline-block, ma per farlo funzionare servono due direttive per sgamuffare entrambi i borwser:

    http://www.brunildo.org/test/inline-block3.html

  7. #7
    Originariamente inviato da Kiantis
    La massima soltanto con IE non penso te la prenda, ma a parte questo...
    puoi provare un inline-block, ma per farlo funzionare servono due direttive per sgamuffare entrambi i borwser:

    http://www.brunildo.org/test/inline-block3.html
    tu come faresti? (quali sono queste direttive per "sgamuffare"?)
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  8. #8
    Quelle definite nell'esempio (il link che ho postato)
    Cioe definire prima un
    display: inline-block;
    e poi
    display: -moz-inline-box;
    nello stesso
    (o viceversa, non ricordo l'ordine)

    Cosi entrambi i browser non si danno fastidio a leggere la proprietà.

    L'inline-block è praticamente un blocco (e quindi ha un'altezza e tutto) ma viene messo inline insieme ad altri inline-block.

  9. #9
    Originariamente inviato da Kiantis
    Quelle definite nell'esempio (il link che ho postato)
    Cioe definire prima un
    display: inline-block;
    e poi
    display: -moz-inline-box;
    nello stesso
    (o viceversa, non ricordo l'ordine)

    Cosi entrambi i browser non si danno fastidio a leggere la proprietà.

    L'inline-block è praticamente un blocco (e quindi ha un'altezza e tutto) ma viene messo inline insieme ad altri inline-block.
    ti sembrerà stano ma con ie me li mette uno sotto l'altro...uff e in più il testo non va a capo automatico all'interno del box quando supera la massima larghezza sia con FF che va fuori del box sia con IE che allarga il box...come devo fare?
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  10. #10
    allora i problemi con IE sono risolti, rimane che Firefox non manda a capo il testo se è più lungo di max-width ma lo manda fuori...come devo fare?
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.