Spinto dalle numerose domande sul significato di queste sigle, ho deciso di postare la loro spiegazione tecnica. Posterò anche una pillola tecnica su cosa sono i DSLAM, i BRAS e sui vari standard ADSL.
Penso di aver fatto cosa gradita a tutti![]()
Ai moderatori decidere se metterle in rilievo o eliminarle
Con il termine Unbundling Local Loop (Accesso disaggregato alla rete locale - acronimo ULL), si intende la possibilità che hanno gli operatori di telecomunicazioni diversi da Telecom Italia, chiamati Other Licensed Operator (Altri operatori con licenza - acronimo OLO) di usufruire delle infrastrutture fisiche esistenti di proprietà di Telecom Italia chiamato Operatore Incumbent e abbreviato nel seguito in T.I. dietro pagamento di un canone.
Con infrastrutture fisiche esistenti si intende cavi in rame, cavi in fibra ottica, ponti radio, canalizzazioni per passaggio cavi, armadi di distribuzione e strutture di centrale, ma si escludono gli apparati attivi (DSLAM, BRAS/NAS e autocommutatori telefonici) che descriveremo in seguito.
In altre parole, rimane di T.I. il doppino che collega le nostre utenze alla centrale, da lì in poi è tutto di proprietà dell'operatore alternativo a T.I.
Per un accesso di questo tipo si parla anche di Shared Access (accesso condiviso), in quanto è possibile mantenere il contratto di fonia con T.I. e il contratto ADSL con l'operatore alternativo.
Telecom Italia non ha aperto tutte le sue centrali all'ULL e gli operatori alternativi hanno poco interesse a installare loro apparati in centrali che servono poche utenze.
In questo caso l'OLO può ancora offrire servizi sia di fonia che di trasferimento dati in una modalità che viene chiamata Wholesale (abbreviata in WS), ma sono di proprietà T.I. il doppino che collega le nostre utenze alla centrale, il DSLAM e l'autocommutatore telefonico.
Per quanto riguarda la tecnologia dell'accesso wholesale, è basata su una raccolta ATM a "banda condivisa". L'Italia a tale scopo è stata suddivisa in 79 Aree di raccolta e i singoli accessi ADSL sono affasciati in un Virtual Path - VP ATM la cui banda complessiva è dinamicamente ripartita tra tutti gli accessi serviti. Questa è la fonte di tutti i problemi delle ADSL in wholesale. Infatti il VP non può essere upgradato in velocità se non si superano le 100 utenze attestate. Facciamo un rapido calcolo, supponiamo di avere attestati al DSLAM 90 utenti (ricordo che i moderni DSLAM permettono l'attestazione di un massimo di 512 utenti ad apparato) a 2 Mega, se tutti fossero collegati contemporaneamente alla massima velocità servirebbero 90 x 2 = 180 Mbps sul VP ATM. Ma, salvo casi particolari, nella migliore delle ipotesi il VP ATM ha una banda di 155 Mbps e, quindi non possiamo garantire la massima velocità a tutti gli utenti, con conseguente incazzatura degli stessi.
Nei casi più disperati -leggasi paesini piccolissimi con poche utenze- T.I. non ha installato neppure i propri DSLAM e non c'è la possibilità di avere ADSL. Si è impegnata però in un progetto chiamato Antidigital Divide abbreviato in ADD -sopratutto grazie alla pressione degli utenti. In questo caso T.I. installerà dei mini-DSLAM con capacità variabile da 60 a 480 utenze e velocità massima di 640 Kbps in downstream.
Come verificare la propria copertura
Sul sito di Eutelia (secondo la mia esperienza il più affidabile in questo tipo di verifiche, anche perchè dice il nome della centrale a cui si è collegati) https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc...rgabandaretail
c'è la possibilità di verificare la situazione della propria centrale.
Mettete la spunta a tutti e tre i tipi di servizio (Servizio Eutelia ADSL, Servizio Eutelia Unica e Servizio Net Gate), inserite il vostro numero di telefono comprensivo di prefisso negli omonimi campi e selezionata il vostro comune.
Vi apparirà una finestra con scritto il numero Telefonico, il comune di appartenenza, l'ubicazione della centrale e il comune dove è ubicata la centrale.
Inoltre compariranno delle faccine in corrispondenza dei servizi precedentemente selezionati.
La faccina verde significa che il servizio è disponibile, mentre la faccina rossa significa che il servizio non è disponibile. Può anche comparire un cerchio arancione con una i, significa che il servizio è attivabile ma occorrono ulteriori analisi di approfondimento.
Se è rossa la faccina in corrispondenza del servizio Eutelia Unica, significa che la centrale non è in ULL e, che quindi tutte le offerte dei vari OLO saranno in wholesale; mentre se è verde la centrale è in ULL e dovete verificare -per avere la certezza matematica- con il vostro fornitore se ha già messo i propri DSLAM ed è possibile l'accesso alla sua rete proprietaria.
Un altro sito dove potete andare a curiosare è quello dedicato al wholesale di Telecom Italia.
http://www.wholesale-telecomitalia.it/
In particolare qui:
http://www.wholesale-telecomitalia.i....htm#copertura
potete verificare se la centrale a cui siete collegati, scoperta dal sito di Eutelia ha l'ADSL attiva o pianificata o è proprio scoperta.
Dallo stesso sito è possibile vedere sono le aree di raccolta ATM: http://www.wholesale-telecomitalia.i...070769/AdR.htm
e quali sono le centrali sature http://www.wholesale-telecomitalia.i...ature_ADSL.htm
ATTENZIONE: In questo caso sature significa che non c'è più posto fisico sul DSLAM presente in centrale. In altre parole sono già stati attivati il massimo numero di utenti gestibili da un DSLAM che abbiamo detto essere di 512 per ogni apparato. Non ha niente ha che vedere con l'eventuale saturazione del VP ATM, anche se è molto probabile che essendo molti gli utenti sia saturo anch'esso, ma in linea di principio le due cose sono distinte.
Sempre dallo stesso sito, che è vera e propria miniera di informazioni anche se purtroppo non aggiornatissimo è possibile vedere le centrali che possiedono già i DSLAM ADSL2+ a 20 Mbps
http://www.wholesale-telecomitalia.i...012.dic.06.htm
e quelli in cui sarà installato a breve
http://www.wholesale-telecomitalia.i...ate_ADSL20Mbit(22-02-07).htm
E' anche possibile vedere quali centrali del progetto AntiDigital Divide sono state attivate
http://www.wholesale-telecomitalia.i..._attiva_antiDD(26-feb-07).htm e quelle di prossima attivazione http://www.wholesale-telecomitalia.i...ificate_AntiDD(28-02-07).htm
Tenete presente che i link che ho indicato sono variabili, perchè vengono aggiornati ogni tanto, pertanto la cosa migliore è accedere al sito wholesale di T.I., dal catalogo Servizi scegliere Accesso a Larga Banda e poi sbizzarrirsi nella ricerca di informazioni.