Originariamente inviato da Mich_
1. Non puoi definire le dimensioni del font che usera` l'utente: i browser (tutti i non-IE, ma incluso IE7) sono in grado di gestire il font in maniera indipendente
2. Quirks mode == modalita` retrocompatibile.
Viene instaurata quando non c'e` DTD o quando la DTD lascia liberta`. In pratica sempre tranne che XHTML 1.0 Strict e successive
3. Il box model di IE e` diverso da quello del W3C e degli altri browser.
Pero` in XHTML Strict anche IE6 e IE7 adottano un box model molto simile a quello del W3C.
Quindi la cosa non e` risolvibile.
La cosa piu` semplice e` NON USARE bordi e padding, ma si puo` ovviare anche usando un layout flessibile (ad es. fluido o liquido), in cui ci sia lo spazio per le differenze tra i browser.
In molti degli esempi di layout riportati nei "link utili" si adottano questi trucchi.
Praticamente significa non voler sistemare la cosa "al pixel", che e` difficilmente realizzabile con la marea di brwoser, risoluzioni, abitudini degli utenti, ... esistenti; ma riuscire a presentare i contenuti in modo leggibile e gradevole per tutti.
In pratica:
- se vuoi un sito perfetto (ad esempio per societa` che attraverso internet ci fanno gli affari grossi) serve un CSS specifico per ogni browser
- se vuoi un sito leggibile da tutti (eventualmente escludendo i browser piu` vecchi - adatto alla maggior parte delle presenze in internet - dove il visitatore e` interessato a cio` che viene presentato e non a come viene presentato) si riesce a trovare un layout flessibile
- se vuoi fare un sito per i tuoi amici (che sai che hanno un determinato browser) puoi tranquillamente usare un editor tipo FrontPage: in tal caso chi non fa parte della cerchia perdera` dei pezzi.