Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    come si configura lo script fx.scroll di MooTools

    salve gente

    ho da poco scoperto questi divertentissimi script che, per chi non lo sapesse, si trovano su
    MooTools.net
    (non so se si può postare il sito)
    vorrei usarli su dei miei lavori
    in particolare mi interessava fx.scrool
    ma non riesco a farlo funzionare
    nella demo sono postati il codice html, il file .js ed il foglio di stile

    io li ho scaricati, ho scaricato anche le due immagini dell'esempio
    li ho messi in una cartella unica
    ma poi che nome do ai tre file?
    si devono configurare cambiato del codice?

    la pagina dove si trova la demo è http://demos.mootools.net/Fx.Scroll

    chi mi può aiutare?
    grazie

  2. #2
    ve la faccio più facile...

    ecco i tre file:

    js code :
    Codice PHP:
    var scroll = new Fx.Scroll('demo-wrapper', {
        
    waitfalse,
        
    duration2500,
        
    offset: {'x': -200'y': -50},
        
    transitionFx.Transitions.Quad.easeInOut
    });
     
    $(
    'link1').addEvent('click', function(event) {
        
    event = new Event(event).stop();
        
    scroll.toElement('content1');
    });
     
    $(
    'link2').addEvent('click', function(event) {
        
    event = new Event(event).stop();
        
    scroll.toElement('content2');
    });
     
    $(
    'link3').addEvent('click', function(event) {
        
    event = new Event(event).stop();
        
    scroll.toElement('content3');
    });
     
    $(
    'link4').addEvent('click', function(event) {
        
    event = new Event(event).stop();
        
    scroll.toElement('content4');
    }); 
    html code:
    Codice PHP:
    <h3>Fx.Scroll</h3>


    [
    b]Fly-Over-Background[/b]</p>


    [
    b]Note[/b]: Background image is 257kbit may requires a bit of time to load.</p>


    You can find original Fly-Over-Background on [url="http://dev.digitarald.de/tile.html"]digitarald's website[/url]</p>
     
    <div id="demo-bar">
        [url="#"]The Blue Sky[/url] | 
        [url="#"]Last Grass[/url] |
        [url="#"]The Naked Tree[/url] |
        [url="#"]The Lonesome Tree[/url]
    </div>
     
    <div id="demo-wrapper">
        <div id="demo-inner">
            <div id="content1" class="scrolling-content">
                <h1>The Blue Sky</h1>
            </div>
     
            <div id="content2" class="scrolling-content">
                <h1>Last Grass</h1>
            </div>
     
            <div id="content3" class="scrolling-content">
                <h1>The Naked Tree</h1>
            </div>
     
            <div id="content4" class="scrolling-content">
                <h1>The Lonesome Tree</h1>
            </div>
        </div>
    </div> 
    css code:
    Codice PHP:
    #demo-bar {
        
    margin5px auto;
        
    padding5px 0;
        
    width600px;
        
    border-bottom1px solid #B3D4EF;
        
    background#EFF8FF;
        
    text-aligncenter;
    }
     
    #demo-wrapper {
        
    margin5px auto;
        
    overflowhidden
        
    height400px
        
    width600px;
        
    border1px solid #ddd;
        
    positionrelative;
    }
     
    #demo-inner {
        
    width2270px;
        
    height1704px;
        
    background-imageurl(mountains.jpg);
        
    positionrelative;
    }
     
    .
    scrolling-content {
        
    backgroundtransparent url(bubble.pngtop left no-repeat;
        
    width139px;
        
    height73px;
        
    text-aligncenter;
        
    positionabsolute;
    }
     
    .
    scrolling-content h1 
        
    color#fff;
        
    padding25px 0;
        
    font-size12px;
    }
     
    #content1 {
        
    left250px
        
    top100px;
    }
     
    #content2 {
        
    left800px
        
    top1350px;
    }
     
    #content3 {
        
    left1200px
        
    top550px;
    }
     
    #content4 {
        
    left1700px
        
    top1300px;

    il risultato dovrebbe essere questo della demo http://demos.mootools.net/Fx.Scroll

    ho inserito i tre file in una cartella più le due immagini della demo
    ma a me l'immagine rimane immobile, clicco sul link e non succede nulla

    qualcuno li ha usati questi script?
    nel sito mi dice il codice dei tre file, ma che nome gli do?

    o non riesco a trovare dove lo dice, o è così banale che non viene detto ma io non ci arrivo, o non lo dice proprio, ma magari qualcuno di voi saggi mi sa dire la soluzione! :master:

    attendo gentile risposta

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    Originariamente inviato da only4ham
    o è così banale che non viene detto
    i nomi dei file esterni sono del tutto ininfluenti

    piuttosto, parli di
    tre file in una cartella più le due immagini della demo
    e mootools stesso e' incluso correttamente??

  4. #4
    ciao Xinod

    intanto grazie

    e mootools stesso e' incluso correttamente??
    non lo so...

    magari ti spiego cosa ho capito e cosa ho fatto
    forse mi puoi dire cosa ho sbagliato

    il js code l'ho salvato con estenzione .js e l'ho chiamato mootools.v.1.1.js
    e poi nella pagina html (html code), che ho chiamato index, ho incluso il javascript in questo modo:
    <script type="text/javascript" src="mootools.v.1.1.js"></script>
    ho incluso anche il css code in questo modo:
    <link href="style.css" rel="stylesheet" type="text/css" />

    oltre a questi tre file come dicevo ho anche scaricato le due immagini che vuole nell'html code
    che sono mountains.jpg e bubble.png

    nella sezione download del sito però se scarico lo script fxscroll è molto diverso da quello che c'è nella demo.
    ho provato ad includere entrambi ma non mi funziona comunque.

    cosa sbaglio? a te funziona?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    mootools e' un framework che pesa svariati kb
    non e' quello che tu indichi come js code, ma quello che ti scarichi dalla sezione download del sito di mootools stesso

    mootools, come altre librerie e framework, e' un supporto per scrivere agilmente cose altrimenti complicatissime, usando un linguaggio piu' immediato
    (quello che hai in quello che chiami js code)
    ma il framework deve essere incluso nella pagina

  6. #6
    allora vediamo se ho capito...
    il codice che mi serve è quello che scarico dalla sezione download
    lo includo nella pagina html
    includo anche il css
    e poi?

    questa è la mia index: (ho incluso il js della sezione download)
    codice:
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    <link href="style.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
    <script type="text/javascript" src="mootools-download.js"></script>
    </head>
    
    <body>
    
    <h3>Fx.Scroll</h3>
    
    
    Fly-Over-Background</p>
    
    
    Note: Background image is 257kb, it may requires a bit of time to load.</p>
    
    
    You can find original Fly-Over-Background on digitarald's website</p>
    
     
    <div id="demo-bar">
    	The Blue Sky | 
    	Last Grass |
    	The Naked Tree |
    	The Lonesome Tree
    </div>
     
    <div id="demo-wrapper">
    	<div id="demo-inner">
    		<div id="content1" class="scrolling-content">
    			<h1>The Blue Sky</h1>
    		</div>
     
    		<div id="content2" class="scrolling-content">
    			<h1>Last Grass</h1>
    		</div>
     
    		<div id="content3" class="scrolling-content">
    			<h1>The Naked Tree</h1>
    		</div>
     
    		<div id="content4" class="scrolling-content">
    			<h1>The Lonesome Tree</h1>
    		</div>
    	</div>
    </div>
    
    </body>
    </html>
    di questo però non ho capito cosa farci
    codice:
    var scroll = new Fx.Scroll('demo-wrapper', {
    	wait: false,
    	duration: 2500,
    	offset: {'x': -200, 'y': -50},
    	transition: Fx.Transitions.Quad.easeInOut
    });
     
    $('link1').addEvent('click', function(event) {
    	event = new Event(event).stop();
    	scroll.toElement('content1');
    });
     
    $('link2').addEvent('click', function(event) {
    	event = new Event(event).stop();
    	scroll.toElement('content2');
    });
     
    $('link3').addEvent('click', function(event) {
    	event = new Event(event).stop();
    	scroll.toElement('content3');
    });
     
    $('link4').addEvent('click', function(event) {
    	event = new Event(event).stop();
    	scroll.toElement('content4');
    });

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    la documentazione di qualsiasi script, dal piu' semplice al piu' complesso, va letta attentamente

    prima di tutto mootools e' modulare, al momento del download tu scegli con cosa comporre il file che andrai a scaricare, se lasci solo il core te ne farai ben poco

    tu clicca su Fx.Scroll e lui automaticamente aggiungera' tutte le sottoparti da cui dipende il funzionamento di quel modulo

    aggiungi manualmente Fx.Transitions e Window.DomReady (per motivi che ti saranno presto ben chiari) ed effettua il download

    nel tuo documento, nell' ordine:
    - includi il css
    - includi mootools che hai appena scaricato
    - in un blocco di <script> nel documento stesso o in un js esterno che andrai a includere scrivi
    codice:
    window.addEvent('domready', function() {
    	var scroll = new Fx.Scroll('demo-wrapper', {
    		wait: false,
    		duration: 2500,
    		offset: {'x': -200, 'y': -50},
    		transition: Fx.Transitions.Quad.easeInOut
    	});
     
    	$('link1').addEvent('click', function(event) {
    		event = new Event(event).stop();
    		scroll.toElement('content1');
    	});
     
    	$('link2').addEvent('click', function(event) {
    		event = new Event(event).stop();
    		scroll.toElement('content2');
    	});
     
    	$('link3').addEvent('click', function(event) {
    		event = new Event(event).stop();
    		scroll.toElement('content3');
    	});
     
    	$('link4').addEvent('click', function(event) {
    		event = new Event(event).stop();
    		scroll.toElement('content4');
    	});
    });
    - l' xhtml che prendi dall' esempio

    questo window.addEvent('domready', function() { lo devi aggiungere perche', come spiegato nella documentazione ai singoli esempi ( http://demos.mootools.net/ )
    The js code contains the JavaScript code of the demo.
    NOTE: All demos EXCEPT DomReadyVS.Load are wrapped inside a "domready" which is not included in the js code you see. (You can see it by viewing at page's actual source code). This means the following is the actual content of the page:

    window.addEvent('domready', function() {
    // HERE IS WHAT YOU READ IN JS CODE
    });

    If you are going to reproduce the demo, remember the domready event! (More info about this topic is available here and here).
    e questo spiega perche' nel download hai dovuto aggiungere il modulo Window.DomReady

    l' altro invece lo aggiungi perche' nello script e' scritto
    transition: Fx.Transitions.Quad.easeInOut

    e funzionera'

    ciao

  8. #8
    grandeee
    ok adesso mi funziona...

    avevo fatto anche questa prova
    ma non avevo aggiunto Fx.Transitions e Window.DomReady nel download

    non sono esperto di linguaggi di programmazione, mi occupo molto più di grafica
    in questi casi vado un pò ad intuito e un pò confido nell'aiuto del forum

    grazie mille Xinod

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.