Ciao
Esistono specifiche proprietà con le quali impostare il background degli elementi, il tuo codice non funziona perché tenti di utilizzarle in maniera scorretta.
La proprietà background è solo un (comodissimo) raccoglitore delle varie proprietà di background: accetta i valori dei vari e singoli background-qualcosa, se li inserisci in un ordine corretto; questo permette di risparmiare linee di codice.
Le proprietà singole che ti interessano nel tuo caso sono:
- background-image: valore
- background-repeat: valore
- background-position: valore
Puoi in effetti riassumerle nel singolo background così:
background: valore-image valore-repeat valore-position
codice:
ora capirai che questo tuo codice non ha senso:
#son {background-image: url(immagini/Immagine5.jpg); repeat-y top right;}
dovrebbe essere così:
#son {
background-image: url('immagini/Immagine5.jpg');
background-repeat: repeat-y;
background-position:top right
}
oppure così:
#son {background: url('immagini/Immagine5.jpg') repeat-y top right}
Ti lascio una pagina di test funzionante, buon proseguimento.
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd" >
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it" xml:lang="it">
<head>
<title>Bla Bla Bla</title>
<style>
/* è meglio usare un .css esterno ovviamente */
html,body,div,p{margin:0;padding:0}
div#esterno {
background-image: url('immagini/Immagine6.jpg');
background-repeat: repeat-y;
background-position: top right
/* potresti cancellare le righe sopra e sostituirle con un singolo comando background */
}
div#interno {
background-image: url('immagini/Immagine5.jpg');
background-repeat: repeat-y;
/* in questo caso il background-position è superfluo perché i valori di default sono proprio top left */
background-position: top left
}
div#interno p{padding:0 4em}
</style>
</head>
<body>
<div id="esterno">
<div id="interno">
bla
bla
bla
bla
bla
bla
bla
bla</p>
</div>
</div>
</body>
</html>