Originariamente inviato da Xinod
puoi fare in tanti modi, per esempio
codice:
var selector=$('#breadcrumbs span');
$(selector).each(function(i){$(this).addClass('last-'+(selector.size()-i))});
o addirittura
codice:
$.fn.reverse=[].reverse;
$('#breadcrumbs span').reverse().each(function(i){$(this).addClass('last-'+i)});
e sicuramente qualcuno potrebbe suggerire altre alternative anche piu' performanti...
ciao
potrei anche sbagliarmi, ma il seguente codice
codice:
var selector=$('#breadcrumbs span');
$(selector).each( [..] );
è l'equivalente di
codice:
$($('#breadcrumbs span')).each( [..] );
e quindi si può semplificare così
codice:
var selector=$('#breadcrumbs span');
selector.each( [..] );
inoltre il conteggio degli elementi dell'array (selector.size()) lo farei fuori dal loop, correggetemi se sto dicendo delle cavolate
.
Per il resto mi vengono in mente gli stessi esempi proposti da Xinod