Originariamente inviato da ricman
Il tizio che conosce il JS...
Ciao ricman,
sono io il "tizio"?
Originariamente inviato da riccardotresold
Ho provato ma non funziona...
Ciao,
perché non ci spieghi un po' meglio cosa vuoi fare e come si comporta il browser?
E soprattutto perché vuoi mettere sia href che onclick? Nella domanda originaria c'era un cancelletto nell'href, dov'è andato a finire?
Comunque se la sintassi
codice:
href='?visual=manage_owner_bonsai'
è corretta (non riesco ad interpretarla) il risultato dovrebbe essere di fare arrivare al browser sia href che onclick e questo non dovrebbe creare problemi: la regola è che il browser esegue prima onclick e poi (se può) href.
Questa cosa non serve a "raddoppiare il link" (perché se onclick fa cambiare pagina, il browser non può più eseguire href) ma si rivela utile in due situazioni particolari:
- Quando si vuole cambiare pagina e, contemporaneamente, far comparire un pop-up come in questo esempio
preso qui: http://xhtml.html.it/faq/leggi/116/c...a-piu-oggetti/
- Quando si vuole subordinare l'esecuzione di un link ad un controllo js come in quest'altro esempio
<A HREF="link.htm" onclick="return(confirm('Sei sicuro'))">
Il vantaggio è che l'evento onClick si attiva prima del tag associato per cui se è un link, questo è caricato dopo il completamento dell'istruzione associata.
preso qui: http://javascript.html.it/guide/lezi...sti-del-mouse/
Il cancelletto invece serve a "non fare nulla" perché l'azione deve essere compiuta dall'evento onclick e non dall'href.
Si può sostituire il cancelletto con javascript:void(0) come indicato in una faq di javascript che riporto:
Che cosa significa la sintassi <a href="javascript
:void(0)">?
È un modo per scrivere un link "vuoto" e molto spesso equivale a <a href="#">, con la differenza che il # fa puntare il browser in alto nella pagina. Infatti se ci troviamo in una pagina molto lunga vedremo che dopo il click su <a href="#"> il browser punta in alto.
La sintassi void(0) invece non fa nulla e non produce alcun effetto.
Spesso è un modo per individuare un link che non punta a una pagina particolare, ma che per qualche motivo dobbiamo utilizzare come <a>.
Personalmente preferisco il cancelletto perché non è detto che il navigatore abbia js attivato e in quel caso non so come si comporterebbe il browser.
Comunque, come ti dicevo, non credo che il problema sia lì perché il browser sa come comportarsi in quei casi.
Nel tuo codice c'è però una cosa che mi lascia perplesso e cioè questa:
codice:
$_COOKIE[order_owner_bonsai]
non mi convince per due motivi e cioè l'assenza di apici e il fatto che order_owner_bonsai sia una value e non un name
codice:
<input type=hidden name=n_cookie value=order_owner_bonsai>
Non conosco l'array autoglobale $_COOKIE ma con altri suoi stretti parenti come $_POST la sintassi corretta sarebbe:
codice:
$_POST['n_cookie']
Sarà questo che non va?
Ciao