Sono riuscito a trovare una spiegazione allo strano comportamento di alcuni browser. Rileggendomi la pagina relativa a .load del sito JQuery ho notato questa frase che in precedenza mi era sfuggita:
jQuery uses the browser's .innerHTML property to parse the retrieved document and insert it into the current document. During this process, browsers often filter elements from the document such as <html>, <title>, or <head> elements. As a result, the elements retrieved by .load() may not be exactly the same as if the document were retrieved directly by the browser.
Questa potrebbe essere la causa e da ciò se ne deduce che è preferibile evitare una sintassi tipo:
codice:
$('div') .load(contenuto.txt #01);
preferendo questa:
codice:
$('div') .load('contenuto.html');
Il che, a mio modesto parere, riduce moltissimo l'utilizzo, e le capacità, di questo elemento. Comunque grazie per l'aiuto.