Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    10

    ADSL funziona con un cavo interrotto (???)

    Salve a tutti, sono nuovo del forum.

    Vorrei proporre una questione che ho rilevato di persona (se no non ci crederei).

    Un amico ha una normale linea telefonica con doppino, ha mille problemi perchè la linea è vecchia, il cavo è un doppino tipo capello umano, non si può sostituire, ha diversi giunti, etc... di fatto il servizio voce-fax non funziona e l'adsl va a sbalzi fra 200 Kbps ed 1-1.5 Mbps nelle giornate buone, con linea che cade abbastanza spesso, diverse volte in un'ora.

    Telecom gli dice che non può fare niente perchè il problema è nella parte privata dell'impianto (cavo interrato in giardino, per semplificare) e che alla chiostrina da 8 Mbps, quindi Tizio mi chiama a dare uin'occhiata per vedere se riesco a metterci una pezza.

    In una scatola in giardino rilevo un giunto; come lo tocco il cavetto si spezza ed il rosso del doppino resta visibilmente interrotto, mentre il bianco è giuntato con uno Scotchlok in modo apparentemente saldo.

    La cosa strana è che col cavo rosso interrotto, proprio staccato, da giuntare, l'adsl funziona a circa 160 kbps (!!), mentre il telefono è totalmente muto (almeno questo è normale).

    Per la cronaca, giuntando il rosso la linea è passata a 500 kbps stabili, per ora, ma vi chiedo la spiegazione sul funzionamento a cavo interrotto, perchè forse potrebbe aiutare a spiegare il malfunzionamento della linea.

    Aggiungo che nel percorso della chiostrina al giardino del mio amico, il doppino è intubato insieme e quello del vicino di casa.
    Grazie mille

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    non sono un tecnico ma probabilmente hai eliminato la parte voce del doppino, quindi con una frequenza in meno ci sono meno interferenze e dunque la linea risulta più stabile.

    ma potrei avere detto anche una cavolata...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    no dai, se vuoi impedire il segnale analogico devi bloccare il relativo spettro di frequenze.
    avendo uno solo dei due fili attaccati, i segnali passano lo stesso ma il tutto comporta probabilmente un uso minimo (o assente per la fonia) delle frequenze/bit allocati per l'adsl (si dovrebbe provare un grafico di dmt o similari).
    quanto al problema della tratta doppinica probabilmente ad opera di tecnici poco vogliosi di recuperare un doppino sano all'epoca della posa (e non capitava raramente) direi che telecom ha in gestione l'impianto fino alla prima presa dentro casa o alla borchia (sono decenni che paghiamo il canone linea e serve anche per questo), oppure fino al distributore del palazzo qualora abbiano regole diverse (a volte i distributori sono di proprietà condominiale e poi la parte verticale fin dentro l'appartamento non dipende da telecom, che si ferma al distributore) ma la tratta chiostrina esterna/prima presa o borchia, è a loro carico al 100%.
    In pratica anche se interrato, come glielo hanno messo, lo devono anche sostituire (gratis), poche storie (dovessero rispondere nuovamente picche, occorre una segnalazione all'Agcom e poi seguire l'iter, vedi giudice di pace/corecom per la conciliazione - dipende da regione o provincia) in quanto la 7 mega ha una portante minima agganciabile (in sede del cliente, non sulla chiostrina) attorno ai 2000kbps e lui aggancia una miseria per colpa di un doppino qualitativamente non più in grado di dare adsl e fonia. cioè per colpa di telecom. se vi dicono che vi danno il recesso, è inutile perchè il doppino resterà sempre in quelle condizioni e avrà queste prestazioni con tutti i provider.
    Essendo poi un guasto non riparato, direi che ci sono un paio di periodi da valutare e su questi richiedere risarcimento del canone per ogni giorno di guasto (c'è un pdf scaricabile sul sito che spiega meglio, qui ho detto in breve)

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,770
    Quote Originariamente inviata da andre79 Visualizza il messaggio
    Telecom gli dice che non può fare niente perché il problema è nella parte privata dell'impianto (cavo interrato in giardino, per semplificare)
    quindi il cavo è suo? ovvero il punto di consegna è a monte?
    in questo caso cambiate il cavo e amen
    se invece è a valle si fa presente all'assistenza che il cavo è distrutto e che è da cambiare.
    è un'operazione di normale amministrazione

    riguardo alle stranezze da te riportate è più o meno come dice Generale Nero.
    tranne per la fonia, che richiede due poli (quindi se uno e rotto non va)


    è giuntato con uno Scotchlok
    che cacchio è lo Scotchlok?
    Ultima modifica di Vincent.Zeno; 18-01-2014 a 04:16

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    10
    Il problema della sostituzione del cavo sembra irrisolvibile.
    In pratica si tratta di villette a schiera del 1978 nelle quali il costruttore realizzò un quadretto principale in un giardino ad una estremità e poi tutte le linee private che si dipartono da esso, interrate nei giardini, con tubo corrugato da 18-20, ed UNA SCATOLA IN 70 METRI DI TRATTA.
    Il mio amico è l'ultimo. ha la tratta più lunga, il cavo non è sfilabile, in più è stato giuntato con gli scotchlock in 3 punti, non si sa esattamente dove passa il tubo ed in ogni caso i vicini si sono rifiutati di fare scavi nei loro giardini.

    Il problema è chiuso, salvo andare da un giudice, con esito incerto e costi certamente sproporzionati ai vantaggi, anche nell'ipotesi di vincere (!).

    Alla peggio se la linea muore si passa a qualcosa tipo il cubo di 3 e ci si mette l'anima in pace, sempre meglio dei 56k di un tempo...

    --->> Riguardo all'adsl che funziona con un cavo, non ho capito come sia possibile, potete spiegarmi?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    10
    Se me parla anche qui, ma non spiegano...
    http://forum.html.it/forum/showthread/t-1065697.html

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,770
    Quote Originariamente inviata da andre79 Visualizza il messaggio
    Il problema della sostituzione del cavo sembra irrisolvibile.

    --->> Riguardo all'adsl che funziona con un cavo, non ho capito come sia possibile, potete spiegarmi?
    mi spiace. una nuova tubazione solo per lui è considerabile?

    il telefono necessita di circuito chiuso per funzionare, e tensione a 12v.
    anche se oggi abbiamo telefoni multifrequenza il principio generale di funzionamento è sempre "analogico".
    a meno che non si voglia digitalizzare il tutto (vedi ad esempio la fibra ottica che invia solo le informazioni e nessun segnale elettrico).

    l'adsl sfrutta la linea fisica ma ha un meccanismo diverso e non relaziona con la linea telefonica.
    di fatto basta un solo filo, tutto il resto del lavoro "elettrico" è svolto dalle centraline.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    10
    Incuriosito dalla questione del cavo singolo ho fatto alcune prove, scollegando il doppino nella presa e collegando alternativamente solo il rosso prima a dx e poi a sx, quindi solo il bianco, prima a dx poi a sx.
    Il risultato è stato sempre lo stesso: la spia dsl del router lampeggia ma non prende la linea, tranne che nel caso di solo bianco a sx , in cui la spia dsl non lampeggiava affatto.

    La sorpresa l'ho avuta quando ho collegato il doppino ma a polarità invertite (rosso a dx e bianco a sx): il download, provato con Speedtest, è passato dai circa 360k di prima a circa 550k.

    Quindi come controprova ho ricollegato il doppino com'era all'inizio e SORPRESONA: DOWN A 1.6 Mbps ED UP A 360 k

    ???

    Per fare la prova ho spettato il doppino e serrato a fondo le viti della presa...possibile che abbia inciso così tanto?

    per inciso, la fonia è sempre pessima con scariche a gogo

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,770
    se imbrogli i collegamenti la centralina a monte proverà a riconfigurarsi, salvo riuscire a guastarla

    quando ricolleghi i fili ottieni una "nuova linea" (nuovo collegamento con nuovo ip)... e tutto va meglio finché il segnale non degrada nuovamente

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.