Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Href="#" riporta al top... Ma non dovrebbe

    Il classico metodo per aprire finestre popup prevede l'inserimento dell'handler onClick nel tag anchor, inserendo # come valore di href ( [FONT=courier new][?]
    [/code]).
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  2. #2
    (Ovviamente il codice JS non va a capo, colpa dell'impaginatore VBscript di html.it...)
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  3. #3
    prova con:
    codice:
    [?]
    ps: fai quote per avere il codice corretto
    Flickr .:. Work In Progress

    Non lasciare la mia mano, ovunque sarai, con chiunque ti accompagnerai. Non dimenticarti di me, ne morirei.

  4. #4
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Non e' che non devrebbe, anzi deve, e' solo che tu non lo vorresti.

    Dopo aver eseguito le istruzioni associate all'evento onclick il browser va all'href indicato, e quindi nel tuo caso, torna al top della pagina.

    Per interrompere il normale flusso di istruzioni e quindi non andare al link indicato, occorre istruirlo correttamente, aggiungendo l'istruzione:

    [?]

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  5. #5

    Thanks very very much...

    Non e' che non devrebbe, anzi deve, e' solo che tu non lo vorresti.
    AhAh! Hai ragione!

    Che bello scoprire che c'è sempre una risposta logica e plausibile ai comportamenti delle macchine... (Sempre?! Spero!)

    La soluzione di Br1 è più tecnica, quella di Delfina Blu è quella che usavo qualche tempo fa ma non ricordavo proprio né ritrovavo...

    Muchas Gracias!
    Hasta la vista, hombres! (Y mujeres...)
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  6. #6
    prova così..

    codice:
    href="javascript:void(0)"
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    qualsiasi istruzione javascript (anche un void o anche nulla, solo un ; ) nell' href provoca al click il blocco delle gif animate e il blocco del download di immagini contenute nel documento se non ancora completamente scaricate sul client

    anche concettualmente quel "javascript:" e' fuori posto: l' href dovrebbe sempre puntare a qualcosa di + o - significativo indipendentemente dal supporto a javascript

    se x es. richiamassi una funzione per mostrare un' immagine ingrandita, in href va l' indirizzo dell' immagine ingrandita, in modo da permetterne la visualizzazione con qualsiasi dispositivo che da qui all' eternita' sara' in grado di far navigare sul web
    per passare l' indirizzo alla funzione evitando ridondanze bastera' un generico
    onclick="funzione(this.href);return false"

    questa e' una regola fondamentale del javascript degradabile e minimamente intrusivo

  8. #8

    Diffusione

    Grazie per la spiegazione,
    mi è utilissimo capire queste cose che metterò da parte nella mia mente nello scaffale delle info importanti.

    Grazie anche per le considerazioni sull'intrusività del javascript, il ragionamento è eticamente perfetto e lo condivido pienamente, e le soluzioni che hai illustrato sono tecnicamente belle e fluide.

    A prescindere dall'intrusività (intesa come operazioni importanti sulle finestre di cui l'utente non viene avvertito o su cui non ha potere di scelta, che personalmente cerco di evitare), quale secondo te la diffusione nel web di client senza interprete JS?
    Sono veramente ancora in circolazione browser che non lo supportano?
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  9. #9
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    il problema a mio parere non è tanto nel numero di user agent che non lo implementano, quanto nel fatto che un utente può decidere di disattivare javascript sui browser che normalmente hanno l'interprete js.

    Quindi non ha nessuna garanzia.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    io invece la vedo al contrario
    la disabilitazione del javascript in un browser che ne ha il supporto e' una scelta molto molto drastica che un utente medio, secondo me, non fa coscientemente cosi' spesso:
    si ritroverebbe con un handicap non da poco

    sono piuttosto i diversi dispositivi che considero,
    quelli che ci sono al momento e che ci saranno,
    quelli che difficilmente andranno sin dall' esordio a supportare pienamente javascript e DOM

    il risultato comunque non cambia: non vi si puo' fare cieco affidamento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.