Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    272

    affinare spese di spedizione in e-commerce

    Salve ragazzi, dopo essermi consultato con i capi, abbiamo deciso il sistema per calcolare le spese di spedizione nel modo più onesto e corretto possibile, senza strani o approssimativi arrotondamenti; ci sono troppe variabili per le quali spedendo la merce che vendiamo noi cambierebbero le spese, ed è impossibile cambiarli in automatico durante la vendita sul sito.
    Attualmente ho costruito lo shop tramite mwopen, tutto in asp.

    Questo è il "flusso di lavoro" con il quale abbiamo deciso che opereremo:

    1. Dal carrello si clicca su CONFERMA ORDINE.
    2. Al cliente non arriva nessun tipo di conferma, ma arriva all'admin un resoconto dell'ordine.
    3. L'admin pesa la merce, e ha un modulo asp nel quale inserire in una casellina il costo del corriere o posta.
    4. L'admin spedisce questo modulo che arriva al cliente, semplicemente cliccando su un tasto.
    5. Il cliente legge e decide se confermare completamente l'ordine. clicca su si e arriva la conferma all'admin.
    6.l'admin evade l'ordine (con il contributo mwopen apposito) e in automatico si genera fattura, spedita in automatico al cliente e l'etichetta con indirizzo da applicare al pacco.

    sembra intricato, macchinoso e scomodo ma se ci si pensa bene non lo è. il lato-cliente funziona così:
    1.spedisco l'ordine.
    2. ricevo le spese di spedizione e confermo.
    il lato-admin così:
    1.ricevo l'ordine.
    2.spedisco spese di spedizione.
    3.se accettate, imballo e fatturo.

    a questo punto ho provato ad andare avanti più che potevo da solo ma mi servirebbero delle dritte.

    tramite il contributo evadi ordine ho recuperato delle stringhe di codice che mi erano utili, per compilare l'asp "spesedispedizione" (lato admin)
    lo trovate qua:
    http://www.forrentimmobiliare.com/mw...spedizione.zip

    le dritte che per adesso vi chiedevo gentilmente di fornirmi erano queste:
    1.eliminare la mail spedita in automatico al cliente una volta effettuato l'ordine.
    2. l'aggiornamento del campo (non dinamico immediato ma nel resoconto che arriverà al cliente) di in base a quello che verrà inserito nelle spese (ed eventuale contrassegno!)
    3. cosa dovrà accadere nell'asp che spedisce il resoconto al cliente quando clicco qua

    è troppo complessa la realizzazione ragazzi?
    cosa ve ne pare?

    per intanto vi ringrazio, spero di non essere stato troppo prolisso ehehehe
    ciao!

  2. #2
    Ma prevedere spese fisse di spedizione no?
    Oppure spese calcolate su un paio di range (max tre), così da bypassare la trafila "effettuò l'ordine-aspetto il resoconto delle spese di trasporto-confermo l'ordine-aspetto la conferma dell'ordine"?
    Secondo me il sistema che impone al cliente di effettuare l'ordine ma di dover attendere via email il costo delle spese di spedizione, per poi decidere di confermare o meno l'ordine, non fa altro che far scappare il cliente su un altro negozio più rapido nella gestione.
    Personalmente voglio sapere subito quanto pago di spese di trasporto. E se così non è, semplice, cambio negozio.
    Purtroppo in questi casi bisogna venire incontro al cliente (che tra l'altro è già abituato a sapere i costi di spedizione a priori e non dover attendere email di conferma), non fare in modo che quest'ultimo scappi

    Consiglio, rivedete il sistema.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    272
    è un problema che avevamo preso in considerazione....ma abbiamo costi per le spese di spedizione decisamente differenti da prodotto a prodotto.
    e inserendo spese di spedizione "forfettarie" o ci rimettiamo noi, o il cliente.

  4. #4
    Domanda spensierata, spedite ogni volta "camionate" di roba?
    Comunque se non potete fare altrimenti...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    272
    assolutamente no....ma c'è un bella differenza tra lo spedire un paio di stringhe ed un t-shirt, e due tavole da snowboard + 1 paio di attacchi, due felpe e un paio di scarponi.

    a meno che non alzi di un euro il prezzo di tutti i prodotti presenti in catalogo che pesano di più!

    sono veramente incastrato in questo problema.

    ma ciò che mi dicevi è estremamente vero, e adesso son più propenso al forefettario

  6. #6
    Il contratto che avete con il corriere espresso cosa prevede?
    Costi fissi fino ad un certo limite di peso? Oppure vanno a volume?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    272
    possiamo scegliere, ma a questo punto direi proprio per peso no?

  8. #8
    Originariamente inviato da Ocity
    possiamo scegliere, ma a questo punto direi proprio per peso no?

    quando inserite l'oggetto, dovreste impostare

    1) o quanto pesa l'oggetto

    2) o quanto occupa inballato


    poi parlate col corriere e scegliete: prezzo a KG? prezzo a colli? una volta saputo quale dei due metodi usate, basta fare le somme e sapere in che fascia di prezzi ricade la somma...+ fascie di prezzi fate (per la spedizione), meno ci rimette il cliente o voi

    insomma, compro 2 lacci stringhe e una t-shirt: le stringhe occuperanno, che so, 40 cm cubici? la t-shirt quanto? 30 cm cubici? oppure in totale il pacco peserà 1 kg e mezzo? controlli nella fascia dove corrisponde e calcoli le spese di spedizione

  9. #9
    Originariamente inviato da Ocity
    possiamo scegliere, ma a questo punto direi proprio per peso no?
    Nei prossimi mesi ti saprò dire di più su come si comportano i corrieri espressi e quali soluzioni ti offrono a fronte di spedizioni per un sistema ecommerce, quindi prezzi, pesi, volumi e quant'altro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.