Ciao,
avrei una piccola curiosità in merito alla gestione dell'output di una funzione da parte del programmatore:
mettiamo il caso che ho una funziona tipizzata, che torna un booleano.
la funzione in questione analizza una espressione e seleziona dei documenti specifici.
ad esempio se ho:
A = pippo, pluto
B = topolino
dove pippo, pluto e topolino sono documenti
con A = B = 1
l'espressione (A & B) tornerà 1/true e avrà selezionato i seguenti documenti: pippo, pluto, topolino
ma...
ha senso che una funzione oltre a tornare un valore (in questo caso un booleano), stampi anche il risultato della sua analisi, ovvero i documenti selezionati?
a me sembra un controsenso.
Voi che dite?
Grazie