Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    Difficoltà creazione DB con ACCESS

    Salve, spero sia la sezione giusta per avere alcune indicazioni....

    Le mie conoscenze in fatto di DB le ho apprese lavorando sui GeoDB con programmi come ArcGIS e QGIS. Non ho mai avuto grandi difficoltà a strutturare quei DB anche con formule e comandi SQL(ammetto che ho ancora qualche difficoltà con l'SQL).

    In questi giorni sto avendo non poche difficoltà a creare un DB con ACCESS 2013 per le fatture. Tutto è nato dal fatto che voglio imparare ad usare PostGIS che si basa su Postgres e per farlo volevo creare un DB per le fatture aziendali su ACCESS, che mi è più familiare (o almeno lo era!), per riprodurlo con Postgres. Qui il dramma!

    Ad esempio vorrei fare in modo che nella tabella Fatture, riempiendo il record Cliente mi compaia la lista dei clienti presente nella tabella Clienti e che, una volta selezionato il cliente, si autocompleti parte della tabella Fatture inserendo anche l'ID del cliente presente sempre nella tabella Clienti.
    L'autocompletamento è abbastanza semplice da creare su ArcGIS, basta creare un dominio e alcune tabelle al suo interno ed impostare correttamente le proprietà dei vari campi per ottenere menù da cui scegliere l'opzione desiderata.

    Come posso fare una cosa di questo genere?

    Clienti l'ho semplificato a causa delle difficoltà che sto incontrando. In realtà volevo fare una tabella Privati, una Aziende e una Liberi Professionisti; ognuna di queste tabelle dovevano essere riempite se si selezionava Privato o Azienda o Libero Professionista da un menù che, come prima, non sono riuscito a creare....

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Difficile dare una dritta senza sapere come hai strutturato il DB

    Ti consiglio cmq di dare alla tabella fatture un id univoco da riferire all'id cliente e scegliere in maschera quest'ultimo da una combobox o listbox. Poi con una procedura evento su aggiornamento della combo assegni all'id fattura lo stesso id. I restanti campi si autocompilano stabilendo un join uno-a-molti tra le due tabelle ...

    Se mi dici che non hai capito è normale, rileggendo non capirei neanche io ma nella pratica non è complicato.

    Se optassi per la struttura maschera-sottomaschera forse sarebbe perfino più semplice.
    Ultima modifica di Misterxxx; 06-11-2014 a 22:24
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Io vedo dei problemi di fondo....
    Quote Originariamente inviata da MaxDragonheart Visualizza il messaggio
    ........... Ad esempio vorrei fare in modo che nella tabella Fatture, riempiendo il record Cliente mi compaia la lista dei clienti presente nella tabella Clienti e che, una volta selezionato il cliente, si autocompleti parte della tabella Fatture inserendo anche l'ID del cliente presente sempre nella tabella Clienti.
    ..............
    Clienti l'ho semplificato a causa delle difficoltà che sto incontrando. In realtà volevo fare una tabella Privati, una Aziende e una Liberi Professionisti; ognuna di queste tabelle dovevano essere riempite se si selezionava Privato o Azienda o Libero Professionista da un menù che, come prima, non sono riuscito a creare.........
    1°)
    Hai parlato solo di tabelle ...
    Le tabelle di Access ( come di tutti gli altri DataBase ) servono solamente a raccogliere i dati,
    non sono assolutamente progettate per fare quello che vuoi te.
    Devi usare le maschere connesse alla tabelle cosi potrai creare caselle combinate e implementare codice e/o macro per popolare i tuoi campi

    2°)
    ho la sensazione che tendi a "rindondare" i dati
    ( ma nel caso particolare delle fatture potrebbe essere giusto se fatto con ponderazione )

    nella tabella fatture quando selezioni il cliente non hai bisogno di trascriverti anche tutti gli altri campi del cliente,
    ti è sufficiente la relazione ....

    3°)
    A cosa ti servono 3 tabelle ( una tabella Privati, una Aziende e una Liberi Professionisti; ) ???
    ne basta 1 sola ( anagrafica ) che contiene contemporaneamente i clienti e i fornitori ...........

    Spero di non essere andato troppo oltre ....


    .
    Ultima modifica di nman; 06-11-2014 a 22:48

  4. #4
    Rispondo prima a nman perchè mi è più semplice, dopo a Misterxxx.

    Quote Originariamente inviata da nman Visualizza il messaggio
    Io vedo dei problemi di fondo....

    1°)
    Hai parlato solo di tabelle ...
    Le tabelle di Access ( come di tutti gli altri DataBase ) servono solamente a raccogliere i dati,
    non sono assolutamente progettate per fare quello che vuoi te.
    Devi usare le maschere connesse alla tabelle cosi potrai creare caselle combinate e implementare codice e/o macro per popolare i tuoi campi

    2°)
    ho la sensazione che tendi a "rindondare" i dati
    ( ma nel caso particolare delle fatture potrebbe essere giusto se fatto con ponderazione )

    nella tabella fatture quando selezioni il cliente non hai bisogno di trascriverti anche tutti gli altri campi del cliente,
    ti è sufficiente la relazione ....

    3°)
    A cosa ti servono 3 tabelle ( una tabella Privati, una Aziende e una Liberi Professionisti; ) ???
    ne basta 1 sola ( anagrafica ) che contiene contemporaneamente i clienti e i fornitori ...........

    Spero di non essere andato troppo oltre ....


    .

    1- Capisco! Vedi credo sia questione di abitudine...per strutturare i DB di AcrGIS, per esempio, mi basta mettere in relazioni due DB per eseguire operazioni(in questo caso un join preventivo è fondamentale) o creare menù come quello che intendo creare io e che compare stesso in tabella; non serve un terzo elemento, una maschera, che faccia da "contenitore".

    2- Ho cercato di limitare al massimo le ridondanze ma controllerò meglio. Per la questione cliente hai ragione ma in questo caso mi sono spiegato male io. Vorrei fare in modo che quando vado a creare una fattura ho la possibilità di scegliere il cliente da un menù e che poi quella fattura sia collegata per sempre a quel cliente.

    3- Si avevo pensato ad una sola tabella ma prendiamo il caso del privato, non ha partita IVA ma il codice fiscale. Avere una tabella dedicata ai privati mi consentirebbe di settare il campo codice fiscale con le proprietà del caso. Per quanto riguarda le aziende ad esempio ci sarebbero da aggiungere i campi Nome e cognome del referente (la persona che mi ha contattato) e il ruolo all'interno dell'azienda. Ammetto che le maschere non le ho usate molto quando ho imparato ad usare ACCESS (mi è servito per l'ECDL, poco dopo sono passato ai GeoDB); nei programmi che ho usato si lavora direttamente in tabella, ma se ho capito bene la funzione delle maschere, forse nel mio caso dovrei creare 3 tabelle fattura distinte, una per ognuna delle categorie di clienti. E' corretto?



    Quote Originariamente inviata da Misterxxx Visualizza il messaggio
    Difficile dare una dritta senza sapere come hai strutturato il DB

    Ti consiglio cmq di dare alla tabella fatture un id univoco da riferire all'id cliente e scegliere in maschera quest'ultimo da una combobox o listbox. Poi con una procedura evento su aggiornamento della combo assegni all'id fattura lo stesso id. I restanti campi si autocompilano stabilendo un join uno-a-molti tra le due tabelle ...

    Se mi dici che non hai capito è normale, rileggendo non capirei neanche io ma nella pratica non è complicato.

    Se optassi per la struttura maschera-sottomaschera forse sarebbe perfino più semplice.

    Ho messo già in relazione ID cliente in fatture con ID cliente in cliente, il problema sta nel fatto che non so realizzare la listbox.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    access è un db relazionale veramente facile se non usi VBA o altre cose particolari. per la combobox o listbox c'è il wizard che ti guida passo passo ... troppo facile lo trovi nella casella degli strumenti, vedrai che la fai in 38 secondi
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  6. #6
    Puoi dirmi il nome esatto del wizard? Non riesco a trovarlo....ho la versione 2013

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Quote Originariamente inviata da MaxDragonheart Visualizza il messaggio
    Puoi dirmi il nome esatto del wizard? Non riesco a trovarlo....ho la versione 2013
    Io ho il 2007, nel 2003 c'è un pulsante (tra i tanti in alto) che apre la casella degli strumenti, all'interno ci sono tutti i più usati. L'ultimo è il wizard, abilitalo se non lo è e poi clicchi sulla listbox o la combobox e parte il wizard.

    quella a dx è la toolbox (casella strumenti) visualizzata:

    AddButton.gif
    Ultima modifica di Misterxxx; 08-11-2014 a 12:05
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  8. #8
    Nel menù del 2013 non c'è questa opzione...come wizard ci sono maschere, query e report. Faccio una ricerca con la guida e vedo un po'...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    forse ricordo male ... se è come il 2007, allora fai menù "strumenti" e al centro c'è il gruppo "controlli"
    guarda al centro in alto:

    2.jpg
    Ultima modifica di Misterxxx; 08-11-2014 a 12:09
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  10. #10
    Niente da fare!
    Cercando sul sito del supporto office ho trovato questo articolo: http://www.pmi.it/tecnologia/softwar...se-access.html
    Ma ho notato che il mio menù strumenti db è diverso da quello presente nell'articolo nonostante sia la versione 2013. Il mio è più scarno....

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.