Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: layout e css

  1. #1

    layout e css

    Da quanto leggo in giro c'e' un grosso fermento per quamto concerne la creazione di layout tramite css andando sempre piu' a penalizzare (e quindi rendere obsolete) quelle che invece sono stato sempre maggiormente utilizzate cioe' le tabelle.

    In realta' leggendo tanti articoli sull'argomento sono arrivato alla convinzione che un sito realizzato ed ottimizzato tremite css e' molto piu' leggero e fruibile di un equivalente realizzato tramite tabelle ma non riesco a capire, e qui vengo al mio quesito, come si possano usare le tabelle esclusivamente per intabellare dati e non per la creazione del layout della pagina....
    In particolare mi chiedo se ad esempio questo mio sito si sarebbe potuto realizzare senza utilizzare tabelle considerando che tutta l'impostazione nasce da un layout realizzato in grafica tramite livemotion. L'immagine livemotion salvata come jpg e' stata poi divisa con psp e tramite dreamweaver si sono gestite le parti da usare come background per la varie tabelle in cui sono posizionati i testi.
    Mi sono chiesto se questa cosa sarebbe possibile farla con i css e sinceramente non ho trovato una risposta ...



    PS alla fine sto solo chiedendo se vale veramente la pena mettersi sotto a studiare e capire come funzionano i css anche considerando che per lavorare con i css bisogna buttare via i vari editor html e non ho idea di come visualizzare in anteprima quello che si sta facendo con la rapidita' che si ha con un editor visuale.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    ehi, ricorda ke puoi ancora usare le tabelle..il css non rimpiazza un bel niente se non attributi come bgcolor="" applicati direttamente ai tag.
    I css ci sono da parecchio tempo e hanno le loro comodità.

    se poi in xhtml si preferisce l'uso dei <div> è un discorso separato dal css.
    per quanto riguarda quest'ultimo xhtml gli affida TUTTI gli attributi di stile dividendo esattamente il documento (pagina web) in:
    file.htm -> struttura
    file.css -> stile

    mentre in html le cose erano mescolate creando più confusione e pagine più pesanti
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    un risposta che sarebbe sufficiente è quella che il codice HTML e quindi anche XHTML sono nati per descrivere la struttura di un docuemento e non la sua presentazione demandata a liguaggi di stile come CSS.

    Utilizzare la giusta combinazione tra XHTML e CSS permette di creare layout leggeri, semanticamente corretti e facilmente modificabili.

    Le difficoltà iniziali esistono solo a causa di una mancata conoscenza dei linguaggi, basta impararli e vedrai che gli editor WYSIWYG non ti mancheranno.

    Tuttavia per siti complessi oggi è ancora valida la possibilità di creare layout ibridi (tabelle-div) se costruiti correttamente.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.