Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Domanda niubba ma non troppo

    Quando si vedono le proprietà di una cartella/file si possono osservare 2 valori:

    "Dimensioni" e "Dimensioni su disco".

    Sono sempre stato incuriosito da questa cosa ma non mi sono mai deciso a documentarmi. Questa sera finalmente l'ho fatto e ho trovato una "parziale" spiegazione del mio quesito:

    cito:

    Un disco fisso viene logicamente suddiviso in unità dette clusters che
    > possono avere dimensioni variabili a seconda della dimensione del
    supporto.
    > Ogni file presente occupa un numero finito di clusters, per cui se sul tuo
    > disco il cluster misura 4096 byte un file da 10 byte occuperà 4096 byte ed
    > uno da 8000 byte ne occuperà 8192 (2 clusters).
    > Lo spazio non utilizzato alla fine del cluster non può essere allocato ad
    > altri files e viene perso, perciò sul disco lo spazio occupato sarà
    maggiore
    > della somma delle dimensioni dei singoli files.
    La spiegazione pare soddisfare, ma soltanto fino a quando non mi ritrovo, in una proprietà del mio file, che la voce "Dimensioni su disco" ha un valore di Mb inferiore a quella di "Dimensioni".

    Come è possibile allora?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di makuro
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    676
    L'unica spiegazione che mi viene in mente è che:
    1) Sia impossibile...cioè non ne capisco il motivo
    2) Il file è "manomesso", nel senso che vi è attaccato un qualcosina che non ci dovrebbe essere e che camuffa la dimensione reale del file...come per i rootkit che installano una versione di netstat ad hoc per nascondere i processi, questo "qualcosina" si incoda al file in oggetto, camuffa la dimensione per evitare che AV o firewall notino il cambio di dimensione...

    Ipotesi tirata per il collo, ma non mi viene in mente null'altro...

    Desine fata deum flecti sperare precando.

  3. #3
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Si chiama frammentazione interna ed è effetivamente uno spreco di spazio. Percentualmente è più vistosa sui file di piccole dimensioni. Un file di 1 byte occuperà comunque la dimensione minima pari a quella del cluster. Se il cluster è di 4192 byte si ha uno spreco del 4191%
    Cluster piccoli riducono la frammentazione interna ma richiedono sul disco tabelle più grandi per la loro gestione.

    Concordo con Makuro, il fatto che la dim su disco sia più piccola della dim effettiva mi sembra impossible. Sei sicuro? di che file si tratta?
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  4. #4
    ecco la risposta al vostro dilemma fresca fresca dallo zio ZeroCool ihihihi

    dovete sapere che il buon windows è un po' stupido (ma immagino già lo sappiate).
    ipotizziamo per l'esempio di avere un file eseguibile di nome start.exe.
    quando vado a visualizzare le proprietà del file, windows in automatico mi fa una rapida "scansione" di quello che è il codice del file. E fin qui immagino siamo tutti daccordo.
    Quello che rende windows unico è il fatto che grazie alla sua intelligenza riesce (o almeno cerca) di interpretare il codice del file e di associarlo al file stesso per determinare la sua dimensione su disco.
    Capita però a volte che windows trovi parte del codice che non attribuisce realmente al file start.exe ed ecco perchè la dimensione su disco risulta inferiore a quella reale del file.

    grazie Bill
    Matrix è ovunque, è intorno a noi, anche adesso nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo dinanzi agli occhi, per nasconderti la verità.

  5. #5
    Concordo con Makuro, il fatto che la dim su disco sia più piccola della dim effettiva mi sembra impossible. Sei sicuro? di che file si tratta?
    Non ho controllato al momento. Mi pare di ricordare di aver già visto una cosa del genere (potrei anche sbagliarmi cmq). Inoltre in rete ho trovato un tizio che afferma la stessa cosa:
    http://www.pcprimipassi.it/servizifr...p?TID=243&PN=1

    PS - Se riducessi la grandezza dei cluster che svantaggi avrei? Si frammenterebbero molto di più i dati? C'è un ragionamento particolare secondo cui 4096 byte sia lo standard di grandezza migliore per i cluster?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    non credo che tu possa ridurre a piacimento la dimensione dei cluster. E' in genere una cosa che viene decisa dal sistema durante la formattazione in base al filesystem adottato e in base alle dimensioni dell'hard disk. In ogni casò le impostazioni di sistema sonmo sempre le migliori

    sull'altro aspetto indagherò... ora non posso verificare.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di makuro
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    676
    Originariamente inviato da ZeroCool981

    Capita però a volte che windows trovi parte del codice che non attribuisce realmente al file start.exe ed ecco perchè la dimensione su disco risulta inferiore a quella reale del file.
    ...e utilizza per caso un algoritmo di tipo random per decidere questo?

    Era più o meno quello che intendevo con codice estraneo "attaccato" al file (che stranamente è stato modificato per iniziare con "jmp indirizzo file intruso"

    Desine fata deum flecti sperare precando.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di makuro
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    676
    Originariamente inviato da billiejoex
    PS - Se riducessi la grandezza dei cluster che svantaggi avrei? Si frammenterebbero molto di più i dati? C'è un ragionamento particolare secondo cui 4096 byte sia lo standard di grandezza migliore per i cluster?
    E' sempre una questione di trovare la giusta via di mezzo...Cluster piccolissimi significano una tabella delle partizioni più grande, file grandi frammentati in un maggior numero di posti e quindi un tempo di accesso maggiore (la testina dell'hd deve spostarsi un numero maggiore di volte), per avere un risparmio di spazio.

    Su linux mi sembra sia possibile ottimizzare l'hd per l'uso che se ne vuole fare...Per esempio, se lavoro sempre con file grafici di grandi dimensioni, mi conviene averli a disposizione senza doverli ricercare su mille posti sul disco e così via...

    Desine fata deum flecti sperare precando.

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da ZeroCool981
    ecco la risposta al vostro dilemma fresca fresca dallo zio ZeroCool ihihihi

    dovete sapere che il buon windows è un po' stupido (ma immagino già lo sappiate).
    ipotizziamo per l'esempio di avere un file eseguibile di nome start.exe.
    quando vado a visualizzare le proprietà del file, windows in automatico mi fa una rapida "scansione" di quello che è il codice del file. E fin qui immagino siamo tutti daccordo.
    Quello che rende windows unico è il fatto che grazie alla sua intelligenza riesce (o almeno cerca) di interpretare il codice del file e di associarlo al file stesso per determinare la sua dimensione su disco.
    Capita però a volte che windows trovi parte del codice che non attribuisce realmente al file start.exe ed ecco perchè la dimensione su disco risulta inferiore a quella reale del file.

    grazie Bill

    ammetto che non ci ho capito niente...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #10
    Mi associo :\
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.