Ciao,

riprendo in questo post, un aspetto particolare emerso in questa discussione, quello dell'uso del demone famd.

Riassunto:

in MDK 10.1, se uso supermount, con il lettore DVD non riesco a vedere i filmati MPEG (vanno lentissimi, a scatti).
Disattivando il supermount, i filmati si vedono, ma diventa impossibile estrarre (nemmeno premendo il pulsante) il CD dal lettore o smontare qualsiasi altra periferica.

# lsof /dev/hdd
mi da il nome ed il pid del processo che tiene occupata la periferica che è famd (File Alteration Monitor (FAM) daemon). Io, per risolvere il prob. l'ho disattivato dal centro di controllo in modo che al boot non si avvii.

E veniamo al punto di questa discussione.
Non essendoci famd in azione il sistema si accorge ancora quando vemgono modificati dei files ?
Quali possono essere le conseguenze ? si possono avere danni al file system? si possono perdere dati ?

sarebbe interessante se chi è più preparato di me su questo aspetto ci fornisse qualche gradita informazione in merito.

Grazie e ciao