Beh, non è proprio banale scrivere un file ELABORA.PHP che prend dei dati da un form e li spedisce ad un indirizzo...
In realtà tutto dipende da COSA vuoi far spedire:
Diciamo che un file ELABORA.PHP estremamente banale potrebbe essere + o - fatto così:
codice:
<FORM ACTION="elabora.php" METHOD="post">
<INPUT TYPE="text" NAME="Nome">
<INPUT TYPE="text" NAME="Telefono">
<INPUT TYPE="text" NAME="EMail">
<TEXTAREA NAME="Messaggio"></TEXTAREA>
</FORM>
Codice PHP:
<?php
// Mi accerto che sia arrivato qualcosa
if (isset($_POST)) {
//Qui va inserito il destinatario
$destinatario='destinatario@server.ext';
/*Il mittente viene preso dal FORM. Qui puoi inserire eventualmente anche il CC e il BCC per delle copie*/
$header = 'To: '.$destinatario."\n";
$header.= 'From: '.$_POST['EMail']."\n\n";
//Questo è l'oggetto del messaggio
$oggetto='Email dal form';
//Questo è il corpo del messaggio
$messaggio='Segue il contenuto di tutto cio che è arrivato dal FORM'."\n";
$messaggio.=print_r($_POST,true);
//Questo invia la mail
mail($destinatario, $oggetto, $messaggio, $header);
}
?>
Se ti serve qlkosa di più potente (tipo: allegati, mail in HTML o altro...) devi darci altre specifiche...
Il punto (.) è l'operatore di concatenazione delle stringhe.
Come avrai capito $messaggio.= corrisponde a $messaggio=$messaggio.
C'è differenza in PHP tra l'apice (') e le virgolette ("): perciò attento. Se scrivi $messaggio.='\n'; verrà aggiunto una sbarra e una enne. Se scrivi $messaggio.="\n"; verrà aggiunto un accapo (chr 13).