Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Meglio xml o tabella su database?

    Salve a tutti. devo creare un pezzo di codice che mi permetta ad ogni caricamento della pagina di caricare alcune informazioni in modo casuale. Tenendo conto che non sono dati che cambiano ma più o meno son sempre fissi, mi chiedevo se convenisse caricarli da un file xml o da un database. Io vorrei puntare sul file xml per togliere un pò di lavoro al database che ha già tante altre richieste da soddisfare. Però di xml non ne capisco quasi niente, e solo ieri ho cominciato ad informarmi un pò al riguardo. Voi cosa mi consigliate? Emm...gentilmente potreste postarmi qualche esempio di codice per avere il risultato descritto sopra? Se non sono stato chiaro chiedete pure..
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  2. #2
    Volevo aggiungere che ho postato su questo forum perché qualsiasi sia la soluzione vorrei cmq gestirla in php..sempre che non abbiate di meglio da suggerire..
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  3. #3

  4. #4
    Originariamente inviato da bonzox
    In xml se po' fa...


    http://php.html.it/articoli/leggi/17...-xml-in-php-5/
    Mille grazie....è già un grandissimo passo avanti (c'è quell'istruzione che è troppo bella! Semplicissima! ) Cmq vorrei un attimo confrontare il mio pensiero. Io a questo punto ho pensato di salvare tutto il file in un array bidimensionale, dove il primo indice è un numero(es. $Array[1][titolo]). Così poi posso richiamare facilmente la funzione random()(che al momento in php non ricordo quale sia :master: ) e inserire il valore(intero) nel primo indice dell'array. Sembra andabile, no?
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  5. #5
    io avevo uno script che prendeva a caso delle citazioni e ho fatto proprio come dici ora, poi però sono passato al database che mi sembrava più funzionale.
    Dipende da quanti valori deve contenere questo array...

  6. #6
    Non tantissimi....e in realtà sarei più d'accordo anchio sulla praticità del database, ma visto che la mia è una community puoi immaginare quante query vengano eseguite(minimo 3/4 per ogni pagina); e quando i visitatori inizieranno a crescere diventerà un problema per il database... (e in realtà già questo un pò mi preoccupa... )E' per questo che vorrei optare per una soluzione alternativa...
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  7. #7
    A me la soluzione funzionava con 300--400 valori per array, poi ho cambiato.

    Però non era su un sito molto bombardato da utenti.

  8. #8
    Bé...il mio ancora non è molto bombardato.... ma spero lo sia quanto prima.....grazie ancora per l'aiuto comunque...
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.