Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183

    problema rete fra ubuntu e windows

    Ciao a tutti,

    ho un problema che mi sta facendo diventare matto.
    Ho un fisso con winXP e un portatile con ubuntu con dentro samba e tutto il resto.
    Ho parecchie curiosità che non sono ancora riuscito a risolvere. Non capisco ad esempio dove posso inserire il nome del gruppo su ubuntu (quello che normalmente si chiama workgroup in windows.)
    La stranezza sta nel fatto che riavviando il portatile capita quasi a caso che io possa accedere al pc in rete (il fisso) perchè vedo le cartelle condivise, ci posso leggere, scrivere..tutto insomma.
    Dopo qualche minuto cominciano i problemi.
    O non vedo più nulla oltre Rete di Windows (spariscono tutte le icone) oppure come adesso vedo il gruppo di lavoro, il pc fisso e le cartelle sia le condivise classiche sia le condivise a carattere amministrativo.
    Quelle a carattere amministrativo mi richiedono una user e una password che non ho ben capito quali siano, mentre se certo di accedere alla cartella condivisa in maniera classica su windows alla quale accedevo fino a pochi minuti fa, adesso mi dice impossibile trovare il file.
    In questo esatto momento sono riuscito ad accedere nuovamente alla cartella!!!
    Assurdo.
    Preciso che da windows non riesco a vedere le cartelle condivise dal notebook ma presumo che questo derivi dal fatto che oltre che nel file di configurazione di samba non ho trovato un altro "posto" dove inserire il nome del gruppo di lavoro...
    Qualcuno mi saprebbe dare una mano?
    Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Il concetto di "gruppo" è esclusiva Windows e del protocollo NetBEUI. Come accedi a XP da Ubuntu? Con il nome del PC, tipo SMB:\\nomepc ? Se sì hai problemi di risoluzione WINS, che è quella ciofeca di DNS automatico di Windows. Prova a scrivere l'indirizzo preciso, tipo SMB:\\192.168.1....

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    Assurdo.
    COntinua ad andare sue giù quando dice lui.
    Poco fa mi diceva connessione scaduta.
    Ho provato adesso e posso nuovamente entrare nella cartella condivisa presente sul pc fisso (XP).
    Allora: digitanto smb://192.XXX.XXX.XXX entra e mi fa vedere tutto regolarmente.
    Anche quando da risorse-> rete -> non accedo, dal browser si.
    TEngo a precisare che se entro con lo stesso portatile ma con un sistema operativo microsoft, la rete funziona perfettamente.
    Anche con smb://nome pc entra.
    Ad un tratto però la rete non è più disponibile, e vengono tirati fuori sti messaggi del tipo connessione scaduta, non vedo pià la rete o se la vedo non è completamente accessibile.
    Quindi mi pare di capire che il dns funzioni giusto?
    E come mai non vedo il portatile da windows?
    strano.... se è sotto lo stesso gruppo di lavoro dovrei vederlo è corretto?

    Grazie per la tua gentilezza....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Da XP non vedi il portatile quando gira Windows o quando gira Ubuntu? Nel secondo caso è giusto: XP non ha un client SAMBA.
    La connessione saltella perché saltella WINS, il quale viene dismesso quando non ci sono altri PC in rete: non appena un PC con Windows accede alla rete, viene eletto un nuovo server WINS tra tutti i PC Windows presenti, il quele fa un inventario della rete e la comunica a tutti gli altri che continuano ad essere pingati. E' per questo che gruppi e PC nella "risorse di rete" compaiono lentamente. Per ovviare a questo Windows ha una cache della configurazione di rete, che però fallisce miseramente se la rete è molto dinamica.
    Chi gestisce questa architettura è il protocollo NetBEUI.
    I due XP tra loro si vedono sempre bene perché il protocollo NetBEUI pinga continuamente tutta la rete mantenendo viva la connessione.
    Per gestire bene le risorse condivise bisogna usare il protocollo NFS o rassegnarsi a fare tutto in FTP.
    Ora in tutta onestà non so se Ubuntu riesce a condividere risorse con lo stesso criterio di Windows attraverso NetBEUI.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.