Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Ubuntu 11.10 e versione di kernel problematica

    Il pc con cui lavoro ha installata la versione 11.10 di ubuntu ed è configurato per fare gli aggiornamenti automatici.

    Stamattina ho acceso il pc e dopo l'avvio di grub e qualche scritta a monitor lo schermo è diventato nero e da quel che sembra anche il disco era fermo.

    Ho provato a riavviare in modalità ripristino e a riparare gli eventuali pacchetti danneggiati, ma con l'ultima versione di kernel segnalata da grub (3.0.0-31) non c'è modo di partire.

    Ho riavviato e selezionato la versione 3.0.0-30 e tutto funziona.

    Domanda:

    1. Come faccio a rimuovere la versione 3.0.0-31 e a fare in modo che la 3.0.30 diventi nuovamente la default? (questo pc si accende di notte per fare un backup e non posso essere presente per la selezione della versione del kernel)

    2. Nella directory boot oltre a vedere tutte le vecchie versioni vedo anche un vmlinuz-3.0.0-32-generic, perchè allora grub segnala come ultima versione la 3.0.0-31

    3. Posso fare del debug di qualche tipo per capire dove esattamente si blocca? Vorrei cercare in internet se altri hanno avuto il mio stesso problema ma in effetti non so cosa cercare (ho provato con black screen ma è troppo vago).

    Il pc è un Dell precision m4600 (se può essere utile).

    Grazie,
    ciao

  2. #2
    per l'avvio di default puoi modificare l'opzione: default=0 indica il primo ...


    /boot/grub/grub.cfg

    /etc/default/grub



    come spiega qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...b/FileCartelle



    p.s.
    per lo schermo nero... vedi diversita' nei parametri passati al kernel?
    dopo "ro quiet splash"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Guarda per non sbagliara posto il codice del grub.cfg.

    Non sono sicuro riguardo le versioni, e ora non posso riavviare, comunque di sicuro ora sto usando il kernel 3.0.0-30.

    Nel grub cfg le ultime voci aggiunte sono:

    codice:
    if [ "$linux_gfx_mode" != "text" ]; then load_video; fi
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-32-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-32-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-32-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-32-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            echo    'Caricamento Linux 3.0.0-32-generic...'
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-32-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro recovery nomodeset
            echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-32-generic
    }
    submenu "Previous Linux versions" {
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-31-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-31-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-31-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-31-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            echo    'Caricamento Linux 3.0.0-31-generic...'
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-31-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro recovery nomodeset
            echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-31-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-30-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-30-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-30-generic
    }
    Grazie!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Guarda per non sbagliara posto il codice del grub.cfg.

    Non sono sicuro riguardo le versioni, e ora non posso riavviare, comunque di sicuro ora sto usando il kernel 3.0.0-30.

    Nel grub cfg le ultime voci aggiunte sono:

    codice:
    if [ "$linux_gfx_mode" != "text" ]; then load_video; fi
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-32-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-32-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-32-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-32-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            echo    'Caricamento Linux 3.0.0-32-generic...'
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-32-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro recovery nomodeset
            echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-32-generic
    }
    submenu "Previous Linux versions" {
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-31-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-31-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-31-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-31-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            echo    'Caricamento Linux 3.0.0-31-generic...'
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-31-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro recovery nomodeset
            echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-31-generic
    }
    menuentry 'Ubuntu, con Linux 3.0.0-30-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os {
            recordfail
            set gfxpayload=$linux_gfx_mode
            insmod gzio
            insmod part_msdos
            insmod ext2
            set root='(hd1,msdos5)'
            search --no-floppy --fs-uuid --set=root 2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16
            linux   /boot/vmlinuz-3.0.0-30-generic root=UUID=2d90e6e1-cbd1-42d9-a69f-6ec124a00d16 ro
            initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-30-generic
    }
    Grazie!

  5. #5
    per modificare il kernel di default:

    edita /etc/default/grub

    e modifica: GRUB_DEFAULT=.....
    L'assegnamento è numerico in base alla posizione della voce nel menù stesso.
    La prima voce ha sempre numero uguale a 0.


    e poi esegui: sudo update-grub2




    p.s.
    per l'altro problema.... non mi viene in mente nulla

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Giusto per capire, questa modifica va bene finchè gli aggiornamenti automatici non installeranno un nuovo kernel?
    Perchè a quel punto la linea 1 diventerà quella del 3.0.32.

    Se si posso fare la modifica per questo periodo, sperano che la 3.0.33 non abbia problemi e possa rimettere il valore 0 altrimenti dovrò bloccare l'aggiornamento del kernel :-/

  7. #7
    puoi indicarne anche il titolo:
    In alternativa indicare il nome del sistema da avviare così come visto nel file /boot/grub/grub.cfg, ad esempio:

    codice:
    In alternativa indicare il nome del sistema da avviare così come visto nel file /boot/grub/grub.cfg, ad esempio: 
    GRUB_DEFAULT=Microsoft Windows XP Home Edition (on /dev/sda1)

    come dice nel link



    p.s.
    http://lists.glugto.org/pipermail/te...st/003557.html

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Grazie mille :-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.