Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Completare tabella con select dipendenti

    Salve a tutti, premetto che non conosco Javascript, ma partendo da una tabella già realizzata, sono riuscita a modificare ed a creare una nuova tabella che calcola una sorte di gioco del Lotto.

    Il mio problema con questa tabella è questo. In questo momento la tabella è formata da due menu a tendina.
    Nel primo menu scelgo la quantità di numeri giocati, nel secondo scelgo la quantità di combinazioni indovinate.

    Ciò che vorrei far fare a questi due menu a tendina è quello di filtrare, in base al contenuto del primo menu, i valori da visualizzare nel secondo menu, e di conseguenza adattare il calcolo. In questo momento questo filtro in relazione al primo menu a tendina non avviene.

    UN ESEMPIO PRATICO.

    Nel primo menu scelgo Q.tà numeri giocati = 2
    Nel secondo menu i valori selezionabili dovrebbero essere 1 o 2 o 3 o 4.

    e ancora (allego tabella riepilogativa) .. ..
    premetto che non conosco Javascript

    Prima di postare ho fatto una ricerca, ed in pratica dovrei implementare una situazione di Select dipendente o almeno credo. Ho anche trovato un esempio che ho scaricato, ma non riesco da sola. Il link dell'esempio è questo http://www.html.it/script/select-dipendente/#d

    Oltretutto dalla base da cui sono partita, ho un file html ed un file che si chiama Jquery.custom mentre nell'esempio ho solo un file html in cui è implementato il codice javascript.

    Qualcuno potrebbe aiutarmi? IO ad oggi sto studiando il php ( ho finito variabili array) sono ancora in fase di studio e non sono pratica. QUalcuno mi aiuta a completare questa tabella, implementando la dipendenza tra i due menu a discesa?
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Ciao e benvenuta, c'è una condizione uguale per tutte le seconde select cioè selezionando un numero dalla prima select e moltiplicando/sommando ad una costante ottengo le option della seconda select (2 * 2 = 4 option) etc...
    Dato che la demo del link che hai postato non funziona, posta una tua pagina pubblica di quello che hai fatto
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Ciao Andrea, grazie per avermi risposto. Purtroppo vado a tentoni.

    Allora la tabella che ho modificato è questa link tabella
    ed ecco come dovrebbero funzionare i due menu a discesa.

    Scelgo dal primo menu, la quantità di numeri giocati. Fatta questa scelta, nel secondo menu si dovranno attivare solo le opzioni collegate alla scelta fatta nella prima casella, secondo lo schema riportato nel primo post.

    In questo momento la tabella si è sballata, perchè a furia di fare le prove e le copie di quella funzionante .. .. ho sovrascritto quella buona. Mi si sta fondendo la testa

    Non so nemmeno io come, ma ero riuscita a far funzionare i calcoli nella maniera corretta, ma ora sembra che si sia sballato qualcosa. HELLLLP!!!

  4. #4
    Ho ricaricato il conteggio delle vincite. Ora funziona. Ma non so come collegare le opzioni del secondo menu a discesa in base a quello che si sceglie nel primo. E dire che l'esempio che ho trovato è chiaro.

  5. #5

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Ma la funzione set_player() dov'è?
    Inoltre (come t'ho già chiesto) qual'è la logica del concatenamento per la seconda select?
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Ciao Andrea, scusami ma come puoi ben capire sono una schiappa.

    Il set_player deve essere rimasto incollato quando cercavo di fare il tentativi con l'esempio che ti ho linkato.
    La concatenazione tra le due caselle è il contenuto selezionato nella prima casella.

    Quindi se seleziono il valore 2 nella prima casella, i valori selezionabili nella seconda dovranno essere solo da 1 a 4... e via dicendo, in base a questa tabella.
    http://i39.tinypic.com/35n5ts9.png

    Quindi, prendendo un esempio dalla tabelal sopra, se nel primo menu seleziono il valore 5, nel secondo menu i valori saranno da 1 a 40.

    Spero di essermi spiegata. Oltre che ad essere una schiappa .. .. mi spiego anche come un libro chiuso

    Ti incollo il codice dell'esempio che io non riesco ad adattare alla mia tabella
    codice:
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it">
    <head>
    	<title>Select doppia - Esempio JavaScript scaricato da HTML.it</title>
    	<meta http-equiv="Content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    	<meta http-equiv="Content-Language" content="it" />
    	<meta name="Robots" content="All" />
    	<meta name="Description" content="HTML.it - il sito italiano sul Web publishing" />
    	<meta name="Keywords" content="Ad ogni apertura di pagina questo script genera un differente colore di sfondo." />
    	<meta name="Owner" content="HTML.it srl" /> 
    	<meta name="Author" content="HTML.it srl" />  
    	<meta name="Copyright" content="HTML.it srl" />
    	<script type="text/javascript">
    	/* This script and many more are available free online at
    The JavaScript Source!! http://javascript.internet.com
    Created by: Kiran Pai | http://www.codecoffee.com/ */
    
    var bluesplayers= new Array("B.B. King", "Muddy Waters", " Stevie Ray Vaughan", "George Thorogood");
    var rockplayers = new Array("Alvin Lee", "David Gilmour", "Pete Townshend", "Jeff Beck");
    
    function set_player() {
      var select_genre = document.myform.genre;
      var select_player = document.myform.player;
      var selected_genre = select_genre.options[select_genre.selectedIndex].value;
    
      select_player.options.length=0;
      if (selected_genre == "blues"){
        for(var i=0; i<bluesplayers.length; i++)
        select_player.options[select_player.options.length] = new Option(bluesplayers[i]);
      }
      if (selected_genre == "rock"){
        for(var i=0; i<rockplayers.length; i++)
        select_player.options[select_player.options.length] = new Option(rockplayers[i]);
      }
    }
    
    
    	</script>
    	</head>
    <body>
    <h1>Select doppia</h1>
    
    <form name="myform" method="POST">
      <table>
        <tr>
        <td>Genre:</td><td>
        <select name="genre" onchange="set_player()">
        <option value="blues">Select One
        <option value="blues">Blues
        <option value="rock">Rock
        </select>
        </td>
        </tr><tr>
        <td>Guitarist:</td><td>
        <select name="player">
        <option>------
        </select>
        </td></tr>
      </table>
    </form>
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    	<div align="center">
    [img]logo_htmlit.gif[/img]
    
    
    <span style="font-size:80%; color:gray">sponsor</span>
    <script language="javascript"  type="text/javascript">
    <!--
    var browName = navigator.appName;
    var SiteID = 1;
    var ZoneID = 24;
    var browDateTime = (new Date()).getTime();
    if (browName=='Netscape')
    {
    document.write('<s'+'cript lang' + 'uage="jav' + 'ascript" src="http://adserver.html.it/a.aspx?ZoneID=' + ZoneID + '&amp;Task=Get&amp;IFR=False&amp;Browser=NETSCAPE4&amp;PageID=90264&amp;SiteID=' + SiteID + '&amp;Random=' + browDateTime + '">'); document.write('</'+'scr'+'ipt>');
    }
    if (browName!='Netscape')
    {
    document.write('<s'+'cript lang' + 'uage="jav' + 'ascript" src="http://adserver.html.it/a.aspx?ZoneID=' + ZoneID + '&amp;Task=Get&amp;IFR=False&amp;PageID=90264&amp;SiteID=' + SiteID + '&amp;Random=' + browDateTime + '">'); document.write('</'+'scr'+'ipt>');
    }
    // --> 
    </script>
    <noscript>

  8. #8
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Esempio minimo:
    codice:
    <script>
    function x(v) {
    	z = v * (v - 1) * 2;
    	s = document.f.b;
    	s.options.length = 0;
    	for(var i=1;i<=z;i++) { 
    		s.options[s.options.length] = new Option(i,i); 
    	};
    	s.selectedIndex = 0;
    }
    </script>
    <body>
    <form name="f">
    <select name="a" onchange="x(this.options[this.selectedIndex].value)">
    <script>
    	for(var i=2;i<=10;i++) {
    		document.write('<option value="'+i+'">'+i+'</option>')
    	};
    </script>
    </select>
    <select name="b">
    </select>
    <script>
    	x(2);
    </script>
    </form>
    </body>
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #9
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Sviluppo completo, ho anche fatto alcune modifiche al file custom.js copialo dal sorgente
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  10. #10
    Ciao ragazzi, grazie per il grande aiuto che mi state dando. Mi sento fortemente handicappata e sto cercando di porre rimedio iniziando a studiare il php.

    X andrea: ho visto la tabella e finalmente funziona come deve. Solo l'opzione "Cons" non funziona, alla sua selezione dovrebbero spuntare le opzioni 1 e 2. Ma magati vedo di sistemarlo io, cosi inizio a fare pratica. Io scrivo da smartphone perche oggi sono fuori casa, ma appena torno scarico subito la pagina.
    Ma per salvarla devo fare salva con nome e sostituirla a quella che ho io?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.