Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Visualizzazione discussione

  1. #1

    Salvare dati ottenuti da un parser.

    Salve! Volevo sapere qual è il miglior modo di organizzare il codice per svolgere queste operazioni.

    Pressione tasto che scatena un evento --> parsing di un file xml --> elaborazione del risultato.

    Ho necessità però di salvare da qualche parte i dati ottenuti dal parsing. In particolare si tratta di una
    lista. E' corretto creare una classe non so, Risultato, che contiene la lista con vari metodi get e set, e
    creare un'istanza di questa classe nel main e passarla nel costruttore della classe che ne fa il
    parsing? Nel parser farò varie Risultato.add(...), dove add dentro Risultato sarà così:

    codice:
    private Lista lista;
    .
    .
    .
    public void add(Dato d) {
             lista.add(d);
        }
    Inoltre vorrei dire che la lista ottenuta non verrà più modificata durante l'applicazione. Dovrei però inserire dei metodi di utilità dentro Risultato per fare vari calcoli sulla lista.
    Faccio questo discorso perché vorrei diminuire il più possibile la dipendenza tra le classi, e come ho detto io la classe Main dipende sia da Risultato che da Parser.
    Ultima modifica di Javino89; 11-12-2013 a 20:15

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.