Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 88

Discussione: Riforme

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446

    Riforme

    Non sapevo che titolo dare alla discussione.
    Il punto è questo :

    - Siamo in crisi, in piena recessione e non si vede la fine del tunnel in cui ci siamo infilati. Dobbiamo uscirne, ma dopo l'era Monti ( e dei saggi ), dopo la cometa Bersani, dopo l'era Letta e durante l'era Renzi, ci troviamo a distanza di 3 anni con un Sud distrutto e un Nord in distruzione.

    Ora il governo ed il parlamento si stanno concentrando sulla Riforma elettorale.

    Stiamo altresì assistendo che mentre il PD e il PDL spingono affinchè queste riforme passino ( con alcuni piccoli punti quali "l'eliminazione del diritto di voto per il Senato" ), ci sono altri attori ( m5s, sel, Lega ) che invece si oppongono.

    Su di un giornale ( Repubblica ) si parla che il governo ha dato tempo fino all'8 Agosto per discutere, poi applicherà _nuovamente_ la tagliola per portare a termine il suo disegno prima della fine delle ferie ( altrimenti qualcuno potrebbe organizzare qualche sciopero per non perdere il suo diritto di voto ).
    Sempre su Repubblica, si pone l'accento di come il m5s stia ostacolando in tutti i modi il lavoro del governo.
    Su 7000 emendamenti richiesti, 200 sono del M5s ( e puntano sul CONTENUTO delle riforme ) e 6.800 emendamenti sono di SEL ( e puntano su "nomenclature" ricorsive, atte solo a boicottare la riforma ).

    Per alcuni, sembra palese che in azione un gioco ben definito :
    - portare la discussione fino all'8 Agosto e poi far applicare la tagliola per far passare le riforme cosi come definite da FI e PD.
    - A qualcuno dell'opposizione non interessa discutere il contenuto delle riforme, ma solo fare il gioco del governo.

    Secondo voi :
    - E' effettivamente cosi?
    - E' normale che una simile azione, venga disillusa da un giornale nazionale e venga invece additato come "reo" un movimento che ha presentato SOLO emendamenti in richiesta di delucidazioni sulle riforme?
    - E' normale che all'opposizione ci siano "FALSI oppositori di un governo" nato da voti di partiti di coalizione?
    - E' normale che in un paese democratico, si metta all'opposizione persone "di comodo" in modo da poter commettere porcate in piena libertà?

    Attendo riscontri perchè davvero sono basito.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Non sapevo che titolo dare alla discussione.
    Il punto è questo :

    - Siamo in crisi, in piena recessione e non si vede la fine del tunnel in cui ci siamo infilati. Dobbiamo uscirne, ma dopo l'era Monti ( e dei saggi ), dopo la cometa Bersani, dopo l'era Letta e durante l'era Renzi, ci troviamo a distanza di 3 anni con un Sud distrutto e un Nord in distruzione.

    Ora il governo ed il parlamento si stanno concentrando sulla Riforma elettorale.

    Stiamo altresì assistendo che mentre il PD e il PDL spingono affinchè queste riforme passino ( con alcuni piccoli punti quali "l'eliminazione del diritto di voto per il Senato" ), ci sono altri attori ( m5s, sel, Lega ) che invece si oppongono.

    Su di un giornale ( Repubblica ) si parla che il governo ha dato tempo fino all'8 Agosto per discutere, poi applicherà _nuovamente_ la tagliola per portare a termine il suo disegno prima della fine delle ferie ( altrimenti qualcuno potrebbe organizzare qualche sciopero per non perdere il suo diritto di voto ).
    Sempre su Repubblica, si pone l'accento di come il m5s stia ostacolando in tutti i modi il lavoro del governo.
    Su 7000 emendamenti richiesti, 200 sono del M5s ( e puntano sul CONTENUTO delle riforme ) e 6.800 emendamenti sono di SEL ( e puntano su "nomenclature" ricorsive, atte solo a boicottare la riforma ).

    Per alcuni, sembra palese che in azione un gioco ben definito :
    - portare la discussione fino all'8 Agosto e poi far applicare la tagliola per far passare le riforme cosi come definite da FI e PD.
    - A qualcuno dell'opposizione non interessa discutere il contenuto delle riforme, ma solo fare il gioco del governo.

    Secondo voi :
    - E' effettivamente cosi?
    - E' normale che una simile azione, venga disillusa da un giornale nazionale e venga invece additato come "reo" un movimento che ha presentato SOLO emendamenti in richiesta di delucidazioni sulle riforme?
    - E' normale che all'opposizione ci siano "FALSI oppositori di un governo" nato da voti di partiti di coalizione?
    - E' normale che in un paese democratico, si metta all'opposizione persone "di comodo" in modo da poter commettere porcate in piena libertà?

    Attendo riscontri perchè davvero sono basito.
    Io non lo so ma credo che questo possa essrti utile:

    Ansa.

    Il presidente Napolitano nell'incontro con il presidente del Senato Grasso ha "insistito sul grave danno che recherebbe al prestigio e alla credibilità dell'istituzione parlamentare il prodursi di una paralisi decisionale su un processo di riforma essenziale". Lo rendono noto fonti del Colle interpellate sull'incontro odierno. Fonti del Colle hanno affermato anche che il presidente del Senato Grasso ha illustrato al capo dello Stato l'andamento dei lavori a palazzo Madama "mettendo in luce le gravi difficoltà rappresentate da un ostruzionismo esasperato tradottosi in un numero abnorme di emendamenti". Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha insistito - proseguono le stesse fonti - sul grave danno che recherebbe al prestigio e alla credibilità dell'istituzione parlamentare il prodursi di una paralisi decisionale su un processo di riforma essenziale ai fini di una rinnovata funzionalità del sistema istituzionale".

    Questi sono i veri problemi, che il M5S la finisca santiddio!!!
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Io non lo so ma credo che questo possa essrti utile:

    Ansa.

    Il presidente Napolitano nell'incontro con il presidente del Senato Grasso ha "insistito sul grave danno che recherebbe al prestigio e alla credibilità dell'istituzione parlamentare il prodursi di una paralisi decisionale su un processo di riforma essenziale". Lo rendono noto fonti del Colle interpellate sull'incontro odierno. Fonti del Colle hanno affermato anche che il presidente del Senato Grasso ha illustrato al capo dello Stato l'andamento dei lavori a palazzo Madama "mettendo in luce le gravi difficoltà rappresentate da un ostruzionismo esasperato tradottosi in un numero abnorme di emendamenti". Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha insistito - proseguono le stesse fonti - sul grave danno che recherebbe al prestigio e alla credibilità dell'istituzione parlamentare il prodursi di una paralisi decisionale su un processo di riforma essenziale ai fini di una rinnovata funzionalità del sistema istituzionale".

    Questi sono i veri problemi, che il M5S la finisca santiddio!!!
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    Ti quoto va, te lo sei meritato.
    I'll see you on the dark side of the moon

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    Servirebbe una Spending review

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    credo che la scusa sia "ti cambio la legge elettorale e quello che ci puoi eleggere (il Senato) poi andiamo al voto"
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    Il mio era un intervento ironico ovviamente.

    La pensiamo allo stesso modo, adesso occorre convincere i sindacati però..........
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    non sono capaci
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Onestamente, non credo che in questo momento al paese serva una riforma elettorale.
    Credo serva maggiormente una riforma economica ( quindi azzerare sprechi, ridurre stipendi, abolire vitalizi, sfruttare i beni sequestrati.... ) per ridurre le tasse e rilanciare l'economia.
    Ma a quanto pare, ai nostri politici stan a cuore altri interessi.... poi però posso errare.
    te la spiego facile: senza queste due riforme non potrai cambiare niente. senza queste due riforme sarà INCIUCIO!1!1!! perenne e non potrà essere attuata nessuna politica sociale, economica, sui diritti civili seria perché non esiste nessuna coalizione sopra il 50% con idee omogenee in questi settori. neanche a maggioranze variabili.
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    te la spiego facile: senza queste due riforme non potrai cambiare niente. senza queste due riforme sarà INCIUCIO!1!1!! perenne e non potrà essere attuata nessuna politica sociale, economica, sui diritti civili seria perché non esiste nessuna coalizione sopra il 50% con idee omogenee in questi settori. neanche a maggioranze variabili.
    Balle.

    La balla sull'abolizione del senato è evidente: da un certo numero di legislature paghiamo "ministri per la semplificazione" con l'unico scopo di eliminare e semplificare cumuli di leggi, visto che nel nostro paese ce ne sono troppe. Scriverle velocissimamente senza alcun confronto serve solo a farne di più, e peggio. In un paese in cui le leggi vengono abitualmente scritte col culo (non credo servano gli esempi, già ora è pieno di "errori" (anche recenti) che non vengono mai corretti, figurati senza un organo aggiuntivo di controllo...) abolire il senato sarebbe, parafrasando una vecchia famosa pubblicità, come avere tutta la potenza senza controllo.

    Inoltre ci sono leggi che viaggiano speditissime anche con il camera e senato perfettamente funzionanti, perché semplicemente interessano a tutti e sono "ben fatte" (sorriso amaro). Vedi Lodo Alfano, per esempio, che in 20 giorni è stato partorito. Ma ci sono leggi che ci hanno messo ancora di meno. È Un problema di bicameralismo? Ne dubito, ma si potrebbe sempre pensare di trasformare il nostro ordinamento in un bicameralismo imperfetto come avviene in tantissimi altri paesi, lasciando la seconda camera elettiva. E dimezzare il numero di parlamentari (deputati E senatori).



    Per quanto riguarda la legge elettorale, possiamo anche fare una legge in cui chi prende 1 voto in più degli altri ottiene il 55% dei seggi in parlamento (l'Italicum si avvicina abbastanza a questo scenario). Ma poi? Avremmo un vincitore subito, ma il governo sarebbe stabile esattamente quanto i suoi predecessori, ed in più perderemmo una gran fetta di rappresentatività. Piuttosto aboliamo le coalizioni, in modo tale che chi ottiene il governo possa governare da solo senza dover fare inciuci ed inciucini con gli alleati che (invidiosi o dissidenti) non vogliono lasciargli campo libero.
    L'italicum invece viaggia nel senso di dare un governo sicuro ad una coalizione, che storicamente non è MAI stata una cosa affidabile. Che senso ha? A mio parere serve solo a fare in modo che i partiti più grossi possano attorniarsi di partitini acchiappavoti (da SEL, Lega, NCD, Fratelli d'Italia eccetera) ed essere saldamente in testa alla classifiche elettorali.


    L'inciucio perenne peggiorerà proprio CON queste due riforme.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.