Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Cosa devo usare se non voglio adottare il console.log()?

    Come devo editare il test nr.: 1 se non voglio trasformarlo nel test nr.: 2 ovvero se non voglio usare il console.log()?

    Sto leggendo un libro e non so come testare questi codici senza dover aggiungere ogni volta il console.log() al codice.

    Ecco l'esempio:

    codice:
            <script type="text/javascript">
                test("Test della variabile true nr.: 1",
                        function () {
                            ok(true, "true");
                        });
                test("Test della variabile true nr.: 2",
                        function () {
                            ok(true, console.log("true"));
                        });
            </script>
    Più pratica in futuro...

  2. #2
    up! up! up! up!

    perché non mi aiutate?
    Più pratica in futuro...

  3. #3
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    up! up! up! up!

    perché non mi aiutate?
    Perché il forum non può farti da tutor, i tuoi dubbi si sono evoluti e richiedono conoscenze superiori (inoltre non tutti sono capaci d'insegnare su un forum) e tempo. La tua voglia di sapere può essere supportata da corsi specifici.
    Chiaramente è solo un mio pensiero e potrei aver sbagliato l'analisi e non ti rispondono perché non hanno capito la domanda o il problema.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da cavicchiandrea Visualizza il messaggio
    Perché il forum non può farti da tutor, i tuoi dubbi si sono evoluti e richiedono conoscenze superiori (inoltre non tutti sono capaci d'insegnare su un forum) e tempo. La tua voglia di sapere può essere supportata da corsi specifici.
    Chiaramente è solo un mio pensiero e potrei aver sbagliato l'analisi e non ti rispondono perché non hanno capito la domanda o il problema.
    Tu cavicchiandrea hai capito la mia domanda? Come la riscriveresti in modo più semplice? Non credo proprio che sia una cosa complicata! Almeno non per voi che programmate 24h su 24h da decenni!
    Più pratica in futuro...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    io no, posta tutto il codice

  6. #6
    Forse ho risolto... Prima di cantar vittoria, provo ad usarlo per la lettura del prossimo capitolo...
    Più pratica in futuro...

  7. #7
    ho risolto tutto tranne questo particolare:

    Quando definisco una funzione qualsiasi in questo modo:

    var F = function F(a,b){...}

    ed "a" o "b" sono un oggetto che non conosco o che non esiste la funzione F non funziona.

    C'è un modo per scrivere qualcosa in console quando F(a,b) non può funzionare perché "a" non esiste (per esempio "a" non esiste perché non è mai stata inizializzata)?

    Ecco il codice che ho scritto io:

    codice:
    //Scrive sulla console il risultato della funzione ok() di test().
    var ok = function ok(verifica, output) {
        var test = "ATTENZIONE! TEST NON SUPERATO: ";
        var stringa = "Errore nella funzione ok()!";
        var avviso = function avviso(test, stringa) {
            console.log(test + "[ Output funzione ok() = " + stringa + " ]");
        };
        try {
            if (verifica) {
                test = "TEST SUPERATO: ";
            } else {
                test = "TEST SUPERATO: ";
            }
        } catch (err) {
            return avviso(test, stringa);
        }
        try {
            if (output) {
                stringa = output;
            } else {
                stringa = output;
            }
        } catch (err) {
            return avviso(test, stringa);
        }
        return avviso(test, stringa);
    };
    Se scrivo:

    codice:
    test("Test della variabile true nr.: 1",
                        function () {
                            ok(true, "true");
                        });
                test("Test della variabile true nr.: 2",
                        function () {
                            ok(dfgdg, "true");
                        });
    in console ottengo:

    codice:
    Test superato: [ true ]
    ed il secondo ok() non riesco a pizzicarlo.

    Ultima modifica di giannino1995; 01-04-2015 a 19:58
    Più pratica in futuro...

  8. #8
    Chiedo scusa, la soluzione corretta la 50% al mio quesito che avrei voluto scrivere è questa:

    codice:
    //Scrive sulla console il risultato della funzione ok() di test().
    var ok = function ok(var_test, output) {
        var avviso = function avviso(a, b) {
            console.log(a + "[ Output funzione ok() = " + b + " ]");
        },
                var_a = "ATTENZIONE TEST NON SUPERATO!",
                var_b = "TEST SUPERATO: ",
                str_a = "Errore nella funzione ok()!",
                ris_test = var_a,
                output_console = str_a;
        try {
            if (var_test) {
                ris_test = var_b;
            } else {
                ris_test = var_b;
            }
        } catch (err) {
            return console.log(var_a);
        }
        try {
            var esp_reg = /./;
            if (esp_reg.test(output)) {
                output_console = output;
            }
        } catch (err) {
            return console.log(var_a);
        }
        if ((ris_test === var_b) && (output_console === output)) {
            return avviso(ris_test, output_console);
        } else {
            return console.log(var_a);
        }
    };
    però come già detto va in tilt quando var_test è una variabile che non è stata inizializzata. In quei casi il test fallisce.

    ciao
    Più pratica in futuro...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    controlla che il parametro di input non sia undefined

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Vindav Visualizza il messaggio
    controlla che il parametro di input non sia undefined
    io vorrei che la funzione ok() sputasse fuori qualcosa in console.log() anche quando var_test e output non fossero scritte o inizializzate! anche quando l'utente utilizza ok() in modo sbagliato... senza andare a mettere try-catch nel codice da testare... comunque strano che QUnit non abbia previsto nulla per questo aspetto...
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.