Ciao a tutti,
Ho acquistato un libro di Javascript ma se devo essere sincero sono rimasto un po’ deluso perché gli argomenti che tratta non mi interessano e non sono spiegati per chi questi argomenti non li conosce ancora. Ora vorrei solo un vostro parere su come procedere, sono indeciso se interrompere e passare allo studio di Ajax, se finire il manuale oppure ancora se leggere solo più qualche capitolo/pagina di assoluta importanza.
Le ragioni che mi frenano a continuare sono principalmente la non completezza degli script. Per esempio la settimana scorsa ho letto un capitoletto dove si parlava di require.js e sul libro si trovava lo script di un modulo e del main.js ma mancava il file di configurazione della libreria. In breve è un testo molto complesso che credo sia indicato per tutti coloro che conoscono già argomenti e li vogliono ripassare analizzando script complessi e molto riflessivi. Tanto per precisare ho postato questo codice qui sul forum, che tra il resto non funziona e nessuno mi ha saputo rispondere. Inoltre gli script esposti non espongono problemi reali, sono disquisizioni di alto contenuto teorico e quindi appassiona anche molto poco.
In breve ho letto questi capitoli (da pag. 1 a 78 – la trattazione è un po’ pesante ma è interessante! la consiglio per chi vuole capire bene come è articolato il linguaggio):
La rivoluzione di Javascript (ok!)
Le funzioni (ok!)
Gli oggetti (ok!)
I moduli (ok!)
e al momento ho tralasciato questi altri (da pag. 79 a 221):
La separazione delle competenze (???)
Il logging (???)
Costruire API RESTful (???)
Il feature toggle (???)
L’internazionalizzazione (???)
Guida di stile di Javascript (questo capitoletto di 20 paginette sembra molto interessante e anche molto semplice, credo che lo leggerò volentieri!)
Per imparare a lavorare con Ajax, che mi servirà per realizzare un progetto che ho in mente, questi capitoli che tralascio serviranno oppure no? C’è qualcuno in particolare che secondo voi vale assolutamente la pena leggere e capire?
A presto e grazie come sempre
P.S.: Il libro è questo:
LINK 1
LINK 2