Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691

    famd e smontaggio periferiche

    Ciao,

    riprendo in questo post, un aspetto particolare emerso in questa discussione, quello dell'uso del demone famd.

    Riassunto:

    in MDK 10.1, se uso supermount, con il lettore DVD non riesco a vedere i filmati MPEG (vanno lentissimi, a scatti).
    Disattivando il supermount, i filmati si vedono, ma diventa impossibile estrarre (nemmeno premendo il pulsante) il CD dal lettore o smontare qualsiasi altra periferica.

    # lsof /dev/hdd
    mi da il nome ed il pid del processo che tiene occupata la periferica che è famd (File Alteration Monitor (FAM) daemon). Io, per risolvere il prob. l'ho disattivato dal centro di controllo in modo che al boot non si avvii.

    E veniamo al punto di questa discussione.
    Non essendoci famd in azione il sistema si accorge ancora quando vemgono modificati dei files ?
    Quali possono essere le conseguenze ? si possono avere danni al file system? si possono perdere dati ?

    sarebbe interessante se chi è più preparato di me su questo aspetto ci fornisse qualche gradita informazione in merito.

    Grazie e ciao

  2. #2

    Re: famd e smontaggio periferiche

    Originariamente inviato da mykol

    E veniamo al punto di questa discussione.
    Non essendoci famd in azione il sistema si accorge ancora quando vemgono modificati dei files ?
    Quali possono essere le conseguenze ? si possono avere danni al file system? si possono perdere dati ?
    Che io sappia, famd non e` mai usato per gestione cosi` "di basso livello" del sistema, e comunque non e` critico per la sicurezza dei dati.

    E` utilizzato quando un'applicazione (tipicamente file manager grafico) deve rendersi conto "autonomamente" delle modifiche effettuate in una determinata porzione di filesystem senza che l'utente richieda esplicitamente il refresh della finestra.

    Per esempio, ipoteticamente, se creo pippo.txt in /tmp, e se ho una finestra di nautilus puntata su /tmp:
    - senza fam(d) non vedo comparire "pippo.txt" se io non clicco esplicitamente su "ricarica finestra" (o analoghi)
    - con fam(d), pochi istanti dopo la creazione di "pippo.txt" ecco che la finestra si autoaggiorna mostrandomi la nuova icona.

    fam(d), pur carino, non ha mai riscosso grandissimi consensi, ci sono altri progetti equivalenti in corso per rimpiazzarlo, prevalentemente dnotify e inotify, integrati o integrandi nelle ultime release del kernel.

    Personalmente vivo benissimo senza fam(d), anzi son piu` le noie che mi da che i problemi che mi risolve.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    grazie, è quello che speravo di sentire ... certo che però assieme a supermount funziona bene. almeno mi sembra. ancora una cosa: è possibile tenerlo attivo e disattivarlo per una sola periferica ?

    esempio, fare in modo che /dev/hdd non lo usi?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.