Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    php-mysql time, date, timestamp

    So che ci sono 1000 guide sull'argomento

    Le ho lette

    Volevo capire pero' una cosa... io ho creato una tabella dandogli come tipo di dati, TIMESTAMP.

    Perche' adesso se inserisco in quella tabella un time() di php, (che sul manuale c'e' scritto che restituisce TIMESTAMP), nel database trovo 0000-00-00 come giorni e 00:00:00 come ore?

    Come se effettivamente il tipo fosse diverso, e il numero che il time() restituisce fosse piu' piccolo del minimo valore che il tipo TIMESTAMP del database puo' contenere.

    Perche'?
    -_-"

  2. #2
    questo è la documentazione ufficiale e qui ti spiega:

    http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/timestamp-4-1.html


    per il resto non capisco che problema ti crea, alla fine puoi formattare la data come preferisci

  3. #3
    Si in uscita si e infatti la formatto come mi pare... non capisco perche' in ingresso mi crei sto problema.

    Ora leggo.
    -_-"

  4. #4
    Ho risolto... non era colpa mia

    Il "TIMESTAMP" di altervista non ha nulla a che vedere con linux timestamp.

    Ho messo nella tabella un int(10) al posto del timestamp...
    -_-"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.