So che ci sono 1000 guide sull'argomento

Le ho lette

Volevo capire pero' una cosa... io ho creato una tabella dandogli come tipo di dati, TIMESTAMP.

Perche' adesso se inserisco in quella tabella un time() di php, (che sul manuale c'e' scritto che restituisce TIMESTAMP), nel database trovo 0000-00-00 come giorni e 00:00:00 come ore?

Come se effettivamente il tipo fosse diverso, e il numero che il time() restituisce fosse piu' piccolo del minimo valore che il tipo TIMESTAMP del database puo' contenere.

Perche'?