Pagina 49 di 115 primaprima ... 39 47 48 49 50 51 59 99 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 481 a 490 su 1143
  1. #481
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Pigio
    pagate!
    tele2 ha il coltello dalla parte del manico!
    nel contratto c'è una cluasola di manleva che esonera tele2 da qualsiasi responsabilità di malfunzionameni nei confronti dell'utente!
    a quel punto si dovrebbe agire per far dichiarae la nullità del contratto e dubito ci siano possibilità...

    vi fanno il pignoramento.....!!!!

    a me lo hanno fatto per 60€.....(tiscali)....poi ho ceduto e ho pagato!
    Assolutamente no, perchè, quella è una clausola vessatoria, contraria ad ogni logica, e totalmente illegale, perchè tu, se il servizio non funziona ad un livello sufficiente, non devi essere obbligato, a pagare un servizio comunque non funzionante, mica sei obbligato a pagare l'aria fritta!!!
    Manleva nulla, perchè, se TELE2 non è sicura di poter erogare il servizio, allora non ha neanche il diritto di percepire soldi per servizi non erogati.
    Andate direttamente dall'avvocato, e chiedete al Giudice di pace, di non pagare, ma si deve essere i primi ad iniziare l'azione legale!!!

  2. #482
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    121
    Originariamente inviato da ennemi
    E ULL, ma è l'ULL come quello che usava WIND-INFOSTRADA prima di mettere i propri pannelli OLO, nelle centrali (lo usa ancora oggi, laddove, non ha i propri pannelli OLO), cioè, la fonia, si trova sempre su rete TELECOM, ma, a questa non le si paga più direttamente il canone ed è come se vi fosse la CPS bloccata esclusivamente sul nuovo operatore, senza, però, la possibilità di avere la CS con altri.
    Tutto questo, perchè, TELE2, giustamente, non ha nè i soldi, nè, tantomeno, la voglia, di installare pannelli OLO in centrale, peraltro costosissimi.
    Beh non vedo perchè altre compagnie dovrebbero fare x ogni casa una doppia rete solo x la fonia quando c'è a disposizione quella Telecom, che secondo l'anti trust non dovrebbe essere di sua proprietà dato che è stata fatta coi soldi dei contribuenti e dato che nn esiste + il suo monopolio sulle telecomunicazioni!!! Non è assurdo avere una doppia risorsa x un singolo servizio? Certo il meglio sarebbe avere un cavo voce e un cavo dati separati, ma naturalmente le cose in Italia non si fanno mai in maniera ragionata! È giusto togliere quei privilegi "baronali" da ex monopolista alla Telecom per non affossare la concorrenza di altre compagnie con comportamenti ai limiti del legale. In fondo paghiamo 32-33 euro al mese solo x la manutenzione della rete e quindi un'offerta che include anche le telefonate nazionali non è poi così malvagia anche se i prezzi verso i cellulari e le internazionali andrebbero di molto ritoccati (si paga + del doppio del'offerta standard!) X chi fa molte urbane e interurbane mi sembra "un'offetta che non se può rrefiutare!!"

  3. #483
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da M4l3fiXx
    Beh non vedo perchè altre compagnie dovrebbero fare x ogni casa una doppia rete solo x la fonia quando c'è a disposizione quella Telecom, che secondo l'anti trust non dovrebbe essere di sua proprietà dato che è stata fatta coi soldi dei contribuenti e dato che nn esiste + il suo monopolio sulle telecomunicazioni!!! Non è assurdo avere una doppia risorsa x un singolo servizio? Certo il meglio sarebbe avere un cavo voce e un cavo dati separati, ma naturalmente le cose in Italia non si fanno mai in maniera ragionata! È giusto togliere quei privilegi "baronali" da ex monopolista alla Telecom per non affossare la concorrenza di altre compagnie con comportamenti ai limiti del legale. In fondo paghiamo 32-33 euro al mese solo x la manutenzione della rete e quindi un'offerta che include anche le telefonate nazionali non è poi così malvagia anche se i prezzi verso i cellulari e le internazionali andrebbero di molto ritoccati (si paga + del doppio del'offerta standard!) X chi fa molte urbane e interurbane mi sembra "un'offetta che non se può rrefiutare!!"
    Ma con quello che ho scritto io, che centra?
    Io ho solo spiegato, come funziona la fonia nelle centrali, cioè, che per avere la fonia, o vi è un pannello OLO proprio, nello switch, oppure, si va in fonia wholesale, su pannelli TELECOM, oppure, si fa VoIP.
    E nello specifico, dicevo, che mentre TELECOM e WIND-INFOSTRADA, hanno pannelli OLO propri per la fonia, la stessa WIND-INFOSTRADA (nella maggioranza delle centrali), e TELE2, usano la fonia in wholesale, e TISCALI, il VoIP, su aDSL proprio.

  4. #484
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    121
    Ecco io dicevo xkè la compagnia X deve trovarsi svantaggiata e aggiungere nuovi apparati sulle centrali (quindi pagati da loro cioè gli utenti che pagano quella determinata compagnia X) mentre Telecom usa ancora la sua di rete e infrastrutture varie create durante il regime di monopolio quindi con i soldi dello stato (sempre noi)? Non metto in dubbio la tua spiegazione ma il modo in cui questa debba essere gestita dalla Telecozz; se il mercato fosse davvero libero come dice la legge e non ci fosse + il monopolio, l'intero collegamento dalla centrale al doppino che arriva alla presa di casa nostra dovrebbe passare sotto il controllo diretto (con relativi diritti e oneri) della compagnia a cui l'utente si abbona senza dover pagare il traffico voce alla compagnia scelta ed il canone alla Telecozz per diritto "nobiliare" acquisito in tempi passati!
    Non so se mi spiego! (disse il paracadute al paracadutista una volta lanciatisi!)

  5. #485
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da M4l3fiXx
    Ecco io dicevo xkè la compagnia X deve trovarsi svantaggiata e aggiungere nuovi apparati sulle centrali (quindi pagati da loro cioè gli utenti che pagano quella determinata compagnia X) mentre Telecom usa ancora la sua di rete e infrastrutture varie create durante il regime di monopolio quindi con i soldi dello stato (sempre noi)? Non metto in dubbio la tua spiegazione ma il modo in cui questa debba essere gestita dalla Telecozz; se il mercato fosse davvero libero come dice la legge e non ci fosse + il monopolio, l'intero collegamento dalla centrale al doppino che arriva alla presa di casa nostra dovrebbe passare sotto il controllo diretto (con relativi diritti e oneri) della compagnia a cui l'utente si abbona senza dover pagare il traffico voce alla compagnia scelta ed il canone alla Telecozz per diritto "nobiliare" acquisito in tempi passati!
    Non so se mi spiego! (disse il paracadute al paracadutista una volta lanciatisi!)
    Il ragionamento, di solito, è questo, ed è giusto, ma questa volta non è come dici tu, perchè, anche se vi fosse un ente statale proprietario della rete e gestore imparziale della stessa, come tutti desideriamo che sia, quest'ultimo, farebbe pagare gli stessi costi a tutti gli operatori!!!
    Ma, in questo caso, nessuno vieta a nessuna compagnia, di fare ciò che vuole, cioè se una compagnia, vuole mettere, pannelli OLO propri nello switch, per dare fonia tradizionale, o mettere un DSLam proprio, per dare aDSL, paga l'affitto alla centrale (che sia di TELECOM, come è attualmente, o che sia di un gestore imparziale statale, come ci si auspica), e lo fa tranquillamente, erogando direttamente i propri servizi! Basti vedere, che molti già lo fanno, TELECOM, WIND-INFOSTRADA, TISCALI, TELE2, FASTWEB, ALBACOM, NGI, EUTELIA, ed altri che non ricordo.
    Non vedo dove sia il problema!
    Più che altro, ce la si può prendere, con il fatto che nessuno si vuol prendere la responsabilità di scorporare tutta la rete affidandola ad un gestore imparziale statale, e che le compagnie, che fanno investimenti per servizi propri, sono molto poche, ma non si può dire che non vi siano!

  6. #486
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    87
    Originariamente inviato da ennemi
    Assolutamente no, perchè, quella è una clausola vessatoria, contraria ad ogni logica, e totalmente illegale, perchè tu, se il servizio non funziona ad un livello sufficiente, non devi essere obbligato, a pagare un servizio comunque non funzionante, mica sei obbligato a pagare l'aria fritta!!!
    Manleva nulla, perchè, se TELE2 non è sicura di poter erogare il servizio, allora non ha neanche il diritto di percepire soldi per servizi non erogati.
    Andate direttamente dall'avvocato, e chiedete al Giudice di pace, di non pagare, ma si deve essere i primi ad iniziare l'azione legale!!!
    ennemi ti assicuro che non è come dici tu!
    conosco persone che c'hanno lasciato le penne per motivi ben più gravi...cornuti e mazziati!!!
    sai che succederebbe se un giudice dichiarasse la nullità di un contratto di una società di erogazione di servizi per telefonia???
    che questo costituirebbe un precedente....per cui tele2, tiscali, libero e company fallirebbero all'unisono!!
    secondo te è fattibile?
    provateci e poi mi fate sapere!!
    la clausola di manleva permetterebbe a tele2, in giudizio, di chiamare in causa la telecom per essere appunto manlevata!
    questa non è una clausola vessatoria in quanto la manutenzione delle linee la fa solo e soltanto la telecom!
    CHESS'è TUTT'

  7. #487
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Pigio
    ennemi ti assicuro che non è come dici tu!
    conosco persone che c'hanno lasciato le penne per motivi ben più gravi...cornuti e mazziati!!!
    sai che succederebbe se un giudice dichiarasse la nullità di un contratto di una società di erogazione di servizi per telefonia???
    che questo costituirebbe un precedente....per cui tele2, tiscali, libero e company fallirebbero all'unisono!!
    secondo te è fattibile?
    provateci e poi mi fate sapere!!
    la clausola di manleva permetterebbe a tele2, in giudizio, di chiamare in causa la telecom per essere appunto manlevata!
    questa non è una clausola vessatoria in quanto la manutenzione delle linee la fa solo e soltanto la telecom!
    CHESS'è TUTT'
    Certo che lo so, ed accadrebbe, rivolgendosi ad un'Associazione dei Consumatori, che non sarebbe la prima volta (in tanti settori sono già riuscite, non solo nelle telecomunicazioni), che fanno annullare clausole vessatorie illegittime, che anche se approvate con la doppia firma, se sono palesemente assurde, come in questo caso, possono benissimo essere dichiarate nulle dal Giudice.
    Il problema, è che a molti di voi avvocati, mancano le palle cubiche, per fare una cosa del genere, preferendo tirare a campare, con gli incidenti, i ricorsi per le multe, con le difese d'ufficio, con gli accordi fatti sottobanco con le controparti (senza ovviamente informare il proprio cliente, che poi si ritrova ad aver fatto una causa per nulla, perchè richiede una cosa, e poi, voi, fate finta di chiedere tutt'altro (conosco bene la brutta razza chiavica degli avvocati)), oppure cercando di avere la pagnotta garantita mensilmente (anche senza avere un qualcosa da fare) quando riuscite a diventare i legali di fiducia di imprese o di enti e/o istituzioni pubbliche, per non parlare poi, di quando riuscite a far assovere delinquenti incalliti, che svoltate proprio la vostra vita sul piano economico!!!
    La clausola della manleva, è illegittima, in quanto, pur non essendo TELE2, la gestrice della rete, è con lei che il cliente firma il contratto, che può anche non avere alcun rapporto diretto con la TELECOM, che se chiamata in causa risponderebbe di essere estranea alla vicenda, in quanto non legata con l'utente da nessun contratto aDSL.
    Cioè, secondo te, TELE2, manleva su TELECOM, la quale risponde che il cliente non lo conosce, dato che, con quest'ultimo potrebbe non avere rapporti diretti con lei? Ma stiamo scherzando? Il cliente deve per forza avere un interlocutore fisso in un contratto, perchè, le parti, per requisito, devono essere certe o riconoscibili, ed a me, non risulta, che TELECOM, centri nel contratto stipulato con TELE2, dato che non ne è una parte, io il contratto, non lo firmo con TELECOM, che fra l'altro, posso anche non sapere chi sia e che cosa faccia!!!
    Inoltre, dato che il cliente finale, è la parte debole, è giuridicamente tutelata, e, il proprio interlocutore è soltanto TELE2, sul quale può rivalersi, che poi dovrà rivalersi a sua volta, verso il proprio fornitore e cioè TELECOM.
    Ti faccio un esempio molto ma molto semplice e banale: se io acquisto un bene o servizio (tecnicamente detto contratto le cui parti, sono certe venditore e compratore), e questo, è difettoso (viziato) o si rompe, nonostante, vi possa essere una garanzia del produttore (questo può anche non essere tirato in ballo, dato che non è una delle due parti coinvolte nel contratto), il Codice Civile, parla espressamente, che il responsabile della garanzia di quel bene è solo ed esclusivamente il venditore per i vizi venuti fuori entro un anno dalla data di acquisto (norma, migliorata ancor di più, con una legge europea, che ha esteso la durata a due anni, ma sempre in capo al venditore).
    Bene, analogamente all'esempio da me fatto, il venditore (ed in questo caso, si tratta proprio di un venditore, dato che non eroga direttamente l'aDSL, ma lo acquista da TELECOM e lo rivende al cliente finale), è responsabile, per ciò che ha venduto, dato che le norme, solo in capo a lui attribuiscono la responsabilità!
    E ti dico anche di più, qualsiasi clausola vessatoria, ancorchè regolarmente accettata, ma che arreca un danno ingiusto e notevole, e/o nega l'esercizio di un proprio diritto alla controparte debole, non solo, è annullabile, ma, anzi, è proprio nulla già in partenza!!!
    Quella clausola, è una clausola vessatoria, perchè pretende di imporre alla controparte acquirente, il non esercizio di un proprio diritto nei confronti di TELE2, sostenendo che quest'ultima, non sia responsabile, ma che la responsabile sia TELECOM del tutto estranea al contratto in essere fra TELE2 e cliente.
    Inoltre, mi ricorda tantissimo, il patto leonino (vietato), nel quale, si attribuiscono ad una sola parte oneri, ed all'altra esclusivamente onori, cioè, il cliente, è tenuto a pagare, sempre e comunque, sia che venga servito da tale servizio, sia che non lo sia, e a TELE2, è attribuito solo il diritto di riscuotere le somme, sia che eroghi, sia che non eroghi il servizio!!! Non mi sembra poi tanto corretto!
    Se poi, una causa persa, dovesse mettere nei guai, una compagnia telefonica, e con lei, a catena tutte le altre, non sono fatti che mi riguardano, anche perchè, ciò che interessa, non è tutelare un'impresa, ma il bene del singolo utente consumatore finale e parte debole del contratto.

  8. #488
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    121
    Originariamente inviato da ennemi
    Il ragionamento, di solito, è questo, ed è giusto, ma questa volta non è come dici tu, perchè, anche se vi fosse un ente statale proprietario della rete e gestore imparziale della stessa, come tutti desideriamo che sia, quest'ultimo, farebbe pagare gli stessi costi a tutti gli operatori!!!
    Ma non è quello che facciamo già pagando il canone SOLO alla Telecom ancora proprietaria della stessa?

    Ma, in questo caso, nessuno vieta a nessuna compagnia, di fare ciò che vuole, cioè se una compagnia, vuole mettere, pannelli OLO propri nello switch, per dare fonia tradizionale, o mettere un DSLam proprio, per dare aDSL, paga l'affitto alla centrale (che sia di TELECOM, come è attualmente, o che sia di un gestore imparziale statale, come ci si auspica), e lo fa tranquillamente, erogando direttamente i propri servizi!
    Ma molto spesso questo non viene fatto x dare un servizio migliore ma un servizio aggiuntivo a quello già fornito da Telecom quindi già esistente, ovvero xkè utilizzare proprie infrastrutture se esistono già e sono gestite dalla sola Telecom mentre dovrebbero essere a disposizione del gestore con cui l'utente ha stipulato il contratto? Tutto il discorso si basa sempre sul fatto che centrali e rete non dovrebbero + essere proprietà della stessa Telecom.

    Più che altro, ce la si può prendere, con il fatto che nessuno si vuol prendere la responsabilità di scorporare tutta la rete affidandola ad un gestore imparziale statale, e che le compagnie, che fanno investimenti per servizi propri, sono molto poche, ma non si può dire che non vi siano!
    Assolutamente d'accordo anche se non dico che debba essere x forza esclusivamente statale dato che essere statale come sappiamo non sempre indica imparzialità prendiamo ad esempio l'ICANN azienda privata che da + di 20 anni assicura l'imparzialità della rete dalle ingerenze delle superpotenze che vorrebbero un maggiore controllo su di essa!

  9. #489
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da M4l3fiXx
    Ma non è quello che facciamo già pagando il canone SOLO alla Telecom ancora proprietaria della stessa?
    Assolutamente no, perchè, innanzi tutto il canone le linee dati non lo pagano, poi, il canone per le linee di fonia, è sproporzionato alla manutenzione fatta, dato che, vi sono linee che da 50 anni non vengono neanche toccate, e, comunque, in tutto ciò che viene venduto, da TELECOM al cliente finale, o al provider, che poi rivende a quest'ultimo, viè una minima parte dedicata anche a questo. Dato che gli introiti derivanti dalle chiamate, sono quasi ridotti all'osso, e gli interventi per la manutenzione, in ogni caso, sono pagati a parte, il canone, è il guadagno di TELECOM.[/QUOTE]
    Ma molto spesso questo non viene fatto x dare un servizio migliore ma un servizio aggiuntivo a quello già fornito da Telecom quindi già esistente, ovvero xkè utilizzare proprie infrastrutture se esistono già e sono gestite dalla sola Telecom mentre dovrebbero essere a disposizione del gestore con cui l'utente ha stipulato il contratto? Tutto il discorso si basa sempre sul fatto che centrali e rete non dovrebbero + essere proprietà della stessa Telecom.
    Il problema, non è quello che TELECOM usa le proprie strutture a sbafo, alla faccia di tutti, utenti e concorrenti, ma è che, usa questa sua posizione predominante, per applicare prezzi, anticoncorrenziali, magari anche sottocosto, pur di far fallire la concorrenza (cosiddetto Dumping).

  10. #490
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    195
    mmm...qualcuno mi spiega perchè pago 33 euro ogni 2 mesi a telecom italia? le linee avrebbe dovuto averle pagate già da mo da 40 anni a furia di telefonate...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.