1) Il problema, è, invece, abbondantemente di diritto, perchè, un soggetto, non può assolutissimamente, utilizzare un contratto nullo in partenza (o quantomeno annullabile), per frodare la gente, perchè, in questo caso, allora, l'unico ragionamento da fare, sarebbe, tu paghi in ogni caso, ed io, invece guadagno in ogni caso!Originariamente inviato da Pigio ragazzi io non ne faccio un problema di diritto!
potrebbe anche essere che il contratto di tele2 (ma non solo di tele2) abbia delle clasuole vessatorie......io parlavo di convenienza!!
se si annullasse un contratto tutti si sentirebbero in diritto (giustamente) di andare in giudizio!
quindi tra abbonamenti annullati, restituzione di canoni, risarcimento di danni......addio tele2, tiscali, libero, etc etc
i providers non fanno nè più nè meno di quello che fa telecom!
e poi ho detto prima che la responsabile è telecom visto che è la manutentrice delle linee!!!
scordatevi che il giudice di pace dichiari la nullità del contratto "sic et simpliciter"....può dichiararlo solo caso per caso in riferimento ad alcuni casi..Ma quando mai!!!
2) Adesso ti stai paraando in maniera clamorosa, perchè, sei partito dall'assolutezza che non vi fossero clausole vessatorie, e adesso, ti rimangi tutto, dicendo, che non è che affermi che non siano vessatorie, bensì, che potrebbe essere che ci siano!
:master: :rollo:
3) Convenienza, non vedo dove possa essere la non convenienza ad esercitare un proprio diritto tutelato giuridicamente, ancor di più, se la causa è instaurabile benissimo davanti ad un Giudice di Pace, con i ben noti benefici di tempo e danaro ridotti.
Mi sorge un dubbio, sai, questi dubbi, all'uomo della strada, nascono spontanei, sai com'è!Non è che, per caso, hai interessi personali, in qualche compagnia telefonica o provider, ed hai paura anche per te? Oppure, non è che, eventualmente, hai paura di lavorare molto, in cause del genere, o tutt'e due, cioè, magari eserciti al soldo di qualcuna di esse, che, nel caso si trovasse in queste condizioni, dovresti lavorare parecchio per sbrogliare la matassa, con grave rischio per lei di finire male, e per te, di perdere la faccia ed il prestigio?
![]()
4) I contratti fatti apposta per frodare e derubare le persone, sono fatti apposta per essere annullati, e non vedo assolutissimamente, dove sia, il dispiacere, a far valere i propri diritti. Inoltre, non capisco, perchè mai devva essere peccato mettere in ginocchio aziende in malafede, che ormai si sa bene che ci stanno marciando su tutta questa storia!!!
Perchè mai, il popolo notoriamente riconosciuto bue (ed è giustissima questa definizione), non deve poter finalmente uscire da questa sua condizione, facendosi finalmente, non far mettere più i piedi sul collo???!! Perchè, se no è peccato per le aziende che finiscono a putta.e? Bhè, non credo sia proprio il caso di pensarla così!
Del resto, non hai mai sentito tutti pasticci e le truffe, perpetrate ai danni dei cittadini, da parte di tantissime altre aziende? O forse, non vuoi sentirle, o non ricordarle volontariamente?
Ti rinfresco io la memoria!
Ricordi le truffe di molte banche, che proponevano finti investimenti, così mascherati, che invece, erano delle vere e proprie richieste di prestito o mutui, e cioè l'esatto contrario? Ti dicono niente i famigerati nomi "MY WAY" & "4 YOU" & C. di due banche adesso fuse assieme, Banca del Salento & Monte dei Paschi di SIENA? Che io sappia, sono stati tutti annullati dai Giudici!!!
Ricordi il tanto famoso anatocismo? Madò che brutta parola, vero?! Ricordi che tutte le banche furono condannate dai Giudici a restituire tutti i soldi rubati ai propri clienti con gli interessi sugli interessi? E ricordi, come anche andò a finire? Che i primi che fecero causa, riuscirono ad ottenere giustizia immediatamente, mentre quelli che adirono le vie legali successivamente, pur riuscendoci, ebbero un grosso ostacolo da superare. Quale, nessuno se lo ricorda?
Bene rinfresco a tutti la memoria.
Dato che davanti al Giudice di Pace, tutti riuscivano a far valere i propri diritti, a scapito delle "povere" banche (madò poverine, le banche sono proprio poverine, come mi dispiace), l'allora caro Governo di centrosinistra, con il suo caro Presidente del Consiglio, il caro Massimo "baffino" D'ALEMA (famigerato, a noi già noto, una nostra cara vecchia conoscenza nel campo delle telecomunicazioni, perchè, fu proprio lui a continuare lo scempio, iniziato da Giuliano AMATO (che però, evidentemente non lo è molto, bensì odiato), perpetrato a tutti noi con la farsa della privatizzazione-svendita della TELECOM, con in gradito omaggio a chi se la prendeva, al prezzo più basso, LA NOSTRA INTERA RETE DELLE TELECOMUNICAZIONI ITALIANE), pensò bene di promulgare una legge, che toglieva la competenza in quel campo ai Giudici di Pace, dandola ai Tribunali superingolfati di lavoro, per far sì che i cittadini avessero maggiori problemi per far valere i propri diritti, cercando così, di salvare il
alle banche!!!
Come vedi, i cittadini, ne hanno ben donde, di mettere in ginocchio, le imprese se truffatrici, altro che poverine!!!
5) I provider, fanno tutto quello che fa la TELECOM, perchè non sono enti di beneficenza, bensì, imprese con scopo di lucro, è logico, ma non possono marciarci, scaricando il barile, sulla TELECOM, che, fra l'altro, non è una delle parti del contratto, ti ripeto, se ancora non ti vuole entrare in testa, che il contratto, non lo si firma con la TELECOM, ma con chi ti rivende il servizio, essendone quindi diretto responsabile, nei confronti del cliente, e cioè, i provider! TELECOM, sarebbe responsabile, solo se i vari provider fossero legati con lei da contratto di agenzia, e vendessero in nome e per conto di lei i servizi aDSL, come fa TIN, invece, sono dei dettaglianti (retailer), che acquistano all'ingrosso (wholesale) i servizi, li rimarchiano con proprio nome, e li rivendono (reseller) sotto proprio nome al cliente finale!
6) La TELECOM, è responsabile, solo nei confronti dei provider, con i quali ha i contratti di vendita in wholesale (cioè all'ingrosso), e contro la quale, a loro volta, devono poi rivalersi, i provider, facendo valere i propri diritti, relativi ai disservizi ed ai prodotti fallati venduti loro.
Essa, quindi, non ne è responsabile direttamente col cliente-utente-consumatore finale, perchè, con quest'ultimo, non è legata da nessun tipo di rapporto contrattuale relativo all'aDSL!!!Che sia ben chiaro una volta per tutte!!!
7) Mi sembri Mons. de LAPALISSE! E' lapalissiano, che il Giudice di Pace, non possa annullare quei tipi di contratto in generale, a livello nazionale, perchè, non è nei suoi compiti, è ovvio che annulli i singoli contratti, ma lo farà con tutti quelli che giungeranno sulla sua scrivania, e dopo la pubblicazione, anche di una sola sentenza di accoglimento, sarà creato il precedente, valido per tutti coloro che vorrannno anch'essi far causa, ricorrendo al Giudice, mettendo, finalmente in ginocchio, le varie compagnie!!!
Concludendo:
Due sono le cose, o tu sei davvero in malafede, oppure sei un pessimo avvocato, totalmente privo delle conoscenze e della logica legale-giurisprudenziale.
Mi auguro per te, e per la tua carriera, la prima delle due ipotesi..., e continuo a ribadire, tutto il male che posso contro la categoria degli avvocati, e delle compagnie telefoniche!!!![]()