Pagina 52 di 115 primaprima ... 2 42 50 51 52 53 54 62 102 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 511 a 520 su 1143
  1. #511
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Pigio ragazzi io non ne faccio un problema di diritto!
    potrebbe anche essere che il contratto di tele2 (ma non solo di tele2) abbia delle clasuole vessatorie......io parlavo di convenienza!!
    se si annullasse un contratto tutti si sentirebbero in diritto (giustamente) di andare in giudizio!
    quindi tra abbonamenti annullati, restituzione di canoni, risarcimento di danni......addio tele2, tiscali, libero, etc etc
    i providers non fanno nè più nè meno di quello che fa telecom!
    e poi ho detto prima che la responsabile è telecom visto che è la manutentrice delle linee!!!
    scordatevi che il giudice di pace dichiari la nullità del contratto "sic et simpliciter"....può dichiararlo solo caso per caso in riferimento ad alcuni casi..
    1) Il problema, è, invece, abbondantemente di diritto, perchè, un soggetto, non può assolutissimamente, utilizzare un contratto nullo in partenza (o quantomeno annullabile), per frodare la gente, perchè, in questo caso, allora, l'unico ragionamento da fare, sarebbe, tu paghi in ogni caso, ed io, invece guadagno in ogni caso! Ma quando mai!!!
    2) Adesso ti stai para ando in maniera clamorosa, perchè, sei partito dall'assolutezza che non vi fossero clausole vessatorie, e adesso, ti rimangi tutto, dicendo, che non è che affermi che non siano vessatorie, bensì, che potrebbe essere che ci siano! :master: :rollo:
    3) Convenienza, non vedo dove possa essere la non convenienza ad esercitare un proprio diritto tutelato giuridicamente, ancor di più, se la causa è instaurabile benissimo davanti ad un Giudice di Pace, con i ben noti benefici di tempo e danaro ridotti.
    Mi sorge un dubbio, sai, questi dubbi, all'uomo della strada, nascono spontanei, sai com'è! Non è che, per caso, hai interessi personali, in qualche compagnia telefonica o provider, ed hai paura anche per te? Oppure, non è che, eventualmente, hai paura di lavorare molto, in cause del genere, o tutt'e due, cioè, magari eserciti al soldo di qualcuna di esse, che, nel caso si trovasse in queste condizioni, dovresti lavorare parecchio per sbrogliare la matassa, con grave rischio per lei di finire male, e per te, di perdere la faccia ed il prestigio?
    4) I contratti fatti apposta per frodare e derubare le persone, sono fatti apposta per essere annullati, e non vedo assolutissimamente, dove sia, il dispiacere, a far valere i propri diritti. Inoltre, non capisco, perchè mai devva essere peccato mettere in ginocchio aziende in malafede, che ormai si sa bene che ci stanno marciando su tutta questa storia!!!
    Perchè mai, il popolo notoriamente riconosciuto bue (ed è giustissima questa definizione), non deve poter finalmente uscire da questa sua condizione, facendosi finalmente, non far mettere più i piedi sul collo???!! Perchè, se no è peccato per le aziende che finiscono a putta.e? Bhè, non credo sia proprio il caso di pensarla così!
    Del resto, non hai mai sentito tutti pasticci e le truffe, perpetrate ai danni dei cittadini, da parte di tantissime altre aziende? O forse, non vuoi sentirle, o non ricordarle volontariamente?
    Ti rinfresco io la memoria!
    Ricordi le truffe di molte banche, che proponevano finti investimenti, così mascherati, che invece, erano delle vere e proprie richieste di prestito o mutui, e cioè l'esatto contrario? Ti dicono niente i famigerati nomi "MY WAY" & "4 YOU" & C. di due banche adesso fuse assieme, Banca del Salento & Monte dei Paschi di SIENA? Che io sappia, sono stati tutti annullati dai Giudici!!!
    Ricordi il tanto famoso anatocismo? Madò che brutta parola, vero?! Ricordi che tutte le banche furono condannate dai Giudici a restituire tutti i soldi rubati ai propri clienti con gli interessi sugli interessi? E ricordi, come anche andò a finire? Che i primi che fecero causa, riuscirono ad ottenere giustizia immediatamente, mentre quelli che adirono le vie legali successivamente, pur riuscendoci, ebbero un grosso ostacolo da superare. Quale, nessuno se lo ricorda?
    Bene rinfresco a tutti la memoria.
    Dato che davanti al Giudice di Pace, tutti riuscivano a far valere i propri diritti, a scapito delle "povere" banche (madò poverine, le banche sono proprio poverine, come mi dispiace), l'allora caro Governo di centrosinistra, con il suo caro Presidente del Consiglio, il caro Massimo "baffino" D'ALEMA (famigerato, a noi già noto, una nostra cara vecchia conoscenza nel campo delle telecomunicazioni, perchè, fu proprio lui a continuare lo scempio, iniziato da Giuliano AMATO (che però, evidentemente non lo è molto, bensì odiato), perpetrato a tutti noi con la farsa della privatizzazione-svendita della TELECOM, con in gradito omaggio a chi se la prendeva, al prezzo più basso , LA NOSTRA INTERA RETE DELLE TELECOMUNICAZIONI ITALIANE), pensò bene di promulgare una legge, che toglieva la competenza in quel campo ai Giudici di Pace, dandola ai Tribunali superingolfati di lavoro, per far sì che i cittadini avessero maggiori problemi per far valere i propri diritti, cercando così, di salvare il alle banche!!!
    Come vedi, i cittadini, ne hanno ben donde, di mettere in ginocchio, le imprese se truffatrici, altro che poverine!!!
    5) I provider, fanno tutto quello che fa la TELECOM, perchè non sono enti di beneficenza, bensì, imprese con scopo di lucro, è logico, ma non possono marciarci, scaricando il barile, sulla TELECOM, che, fra l'altro, non è una delle parti del contratto, ti ripeto, se ancora non ti vuole entrare in testa, che il contratto, non lo si firma con la TELECOM, ma con chi ti rivende il servizio, essendone quindi diretto responsabile, nei confronti del cliente, e cioè, i provider! TELECOM, sarebbe responsabile, solo se i vari provider fossero legati con lei da contratto di agenzia, e vendessero in nome e per conto di lei i servizi aDSL, come fa TIN, invece, sono dei dettaglianti (retailer), che acquistano all'ingrosso (wholesale) i servizi, li rimarchiano con proprio nome, e li rivendono (reseller) sotto proprio nome al cliente finale!
    6) La TELECOM, è responsabile, solo nei confronti dei provider, con i quali ha i contratti di vendita in wholesale (cioè all'ingrosso), e contro la quale, a loro volta, devono poi rivalersi, i provider, facendo valere i propri diritti, relativi ai disservizi ed ai prodotti fallati venduti loro.
    Essa, quindi, non ne è responsabile direttamente col cliente-utente-consumatore finale, perchè, con quest'ultimo, non è legata da nessun tipo di rapporto contrattuale relativo all'aDSL!!!Che sia ben chiaro una volta per tutte!!!
    7) Mi sembri Mons. de LAPALISSE! E' lapalissiano, che il Giudice di Pace, non possa annullare quei tipi di contratto in generale, a livello nazionale, perchè, non è nei suoi compiti, è ovvio che annulli i singoli contratti, ma lo farà con tutti quelli che giungeranno sulla sua scrivania, e dopo la pubblicazione, anche di una sola sentenza di accoglimento, sarà creato il precedente, valido per tutti coloro che vorrannno anch'essi far causa, ricorrendo al Giudice, mettendo, finalmente in ginocchio, le varie compagnie!!!
    Concludendo:
    Due sono le cose, o tu sei davvero in malafede, oppure sei un pessimo avvocato, totalmente privo delle conoscenze e della logica legale-giurisprudenziale.
    Mi auguro per te, e per la tua carriera, la prima delle due ipotesi..., e continuo a ribadire, tutto il male che posso contro la categoria degli avvocati, e delle compagnie telefoniche!!!

  2. #512
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    87
    ennemi:
    I) puoi scrivere quello che vuoi tu tanto la giustizia italiana la conosco meglio di te quindi evita di scrivere le cose che hai scritto (che, per carità sono giustissime);
    II) non mi reputo un pessimo avvocato posso inserire qui il mio curriculum professionale...per rispondere alla tua affermazione secondo la quale sarei un pessimo avvocato ti basti sapere che ho 2 lauree (110/110), un master ed esperienza;
    III) sto subendo in prima persona i disservizi di tele2 con l'unica differenza che non lamento problemi di lentezza ma di funzionamento vero e proprio (ho subito un downgrade da 4 mega a 1,5 mega e successivamente da 1,5 mega a 800Kb continuando a pagare per una 4 mega); quindi non sono un troll;
    IV) sono sempre dell'avviso che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno le grosse compagnie e non il povero utente;
    V) ho espresso un'opinione personale e pretendo che come tale venga considerata....si può essere d'accordo e non ma l'importante è discutere civilmente senza OFFENDERE nessuno.

    non la pensi come me?? ok, mi sta bene...spiega il motivo ma non puoi permetterti di mettere in discussione le mie competenze professionali!!

  3. #513

    Tele2 SI SCUSA

    Un "insider" del servizio di Tele2 ci informa che l'azienda è
    profondamente rammaricata per i disagi (disservizi) causati negli
    ultimi mesi e rivela alcuni dettagli interessanti che gli addetti ai
    lavori hanno fatto trapelare in questi giorni, inerenti agli interventi
    che verranno fatti prossimamente per sistemare queste spiacevoli
    situazione ed andare incontro al cliente con la massima trasparenza ed
    onestà.

    Di seguito elenchiamo le fasi con le quali tele2 spera di riacquistare
    credito:

    1) A tutti gli abbonati adsl verranno fornite bambole gonfiabili
    rappresentanti Rosy Bindi o il buon Costantino in modo da investire il
    loro tempo in modo proficuo mentre attendono dalle 6 alle 10 ore per
    scaricare i directx "grossi" 5 MB (anche allo scopo di incrementare le
    natalità o almeno perfezionare la *mira* di alcuni cittadini)

    2) Il modem speedtouch adsl verrà sostituito gratuitamente previo
    addebito su conto corrente da un nuovo e tecnologissimo modem studiato
    dai tecnici tele2 chiamato "il trattorino": Velocità fino a 10kbps con
    picchi (o pikki) di 6 kbps, connessione wireless con cavo, compatibile
    solo con win 3.1 o dos 6.0, leva laterale per il ri-caricamento tipo
    orologio e buco frontale di diametro 10 cm (vedi punto 1)

    3) Istituzione di un nuovo ed efficace ufficio denominato S.A.D.
    (Servizio Anti Disdette) specializzato nello smarrimento di
    raccomandate ed educazione operatori call center per rispondere in modo
    ambiguo o sbattere il telefono in faccia con professionalità e
    coordinatezza.

    4) Stravolgimenti ai vertici della società tramite ingaggi di nuove
    figure dirigenziali capaci di gestire un mercato in continua evoluzione
    utilizzando potenti conoscenze acquisite con anni di studi, al fine di
    migliorare la situazione manageriale del marketing e strategica della
    società stessa. A tal fine sono già stati assunti con decorrenza
    01/2006 molti partecipanti delle trasmissioni "Grande Fratello" e "The
    Club".

  4. #514
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    87
    ah ennemi un'ultima cosa!
    se leggi un centinaio di post fa ti renderai conto che sono stato uno dei primi a lodarti per le cose che dicevi! se ora non sono più d'accordo è perchè mi sono documentato su alcune decisioni prese "a cazzo di cane" da alcuni G.d.P.
    quello che voglio dirti io è che molto spesso la teoria è ben lungi dalla pratica anche perchè il giudice di pace è quasi sempre un incompetente.
    un mio amico, tra l'altro avvocato penalista e professore in una scuola di specializzazione, ha perso una lite con tiscali in quanto il gdp non ha voluto concedergli una CT al fine di verificare i problemi da lui lamentati con quel provider....io a questo mi riferivo....le cose che dici tu sono giustissime..."salvis juribus" (che significherebbe "tutti i diritti riservati" ma oggi assume un altro significato e cioè "a meno che il giudice non la pensi diversamente" :-)
    ciao

  5. #515
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    (OT)

    Originariamente inviato da Pigio
    ennemi:
    I) puoi scrivere quello che vuoi tu tanto la giustizia italiana la conosco meglio di te quindi evita di scrivere le cose che hai scritto (che, per carità sono giustissime);
    II) non mi reputo un pessimo avvocato posso inserire qui il mio curriculum professionale...per rispondere alla tua affermazione secondo la quale sarei un pessimo avvocato ti basti sapere che ho 2 lauree (110/110), un master ed esperienza;
    III) sto subendo in prima persona i disservizi di tele2 con l'unica differenza che non lamento problemi di lentezza ma di funzionamento vero e proprio (ho subito un downgrade da 4 mega a 1,5 mega e successivamente da 1,5 mega a 800Kb continuando a pagare per una 4 mega); quindi non sono un troll;
    IV) sono sempre dell'avviso che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno le grosse compagnie e non il povero utente;
    V) ho espresso un'opinione personale e pretendo che come tale venga considerata....si può essere d'accordo e non ma l'importante è discutere civilmente senza OFFENDERE nessuno.

    non la pensi come me?? ok, mi sta bene...spiega il motivo ma non puoi permetterti di mettere in discussione le mie competenze professionali!!
    (Inizio OT):
    1) Da quello che vedo, la giustizia italiana, la conosci poco, o comunque, non la conosci quanto me.
    2) Il curriculum, non è lo specchio reale, della testa della persona, può essere anche di 100 pagg., ma se uno è ottuso, o ignorante, o entrambi, non c'è curriculum che tenga, potrebbe non essere il caso tuo, ma poco m'importa del tuo curriculum, anche perchè, un curriculum, può anche essere falsato, da come si sono raggiunte le mete in esso contenute.
    Le lauree, 1, 2, 0 10000000, e tutti i titoli, possono essere prese anche con raccomandazioni di ferro.
    Ed io conosco persone che si sono laureate così, per es. un mio ex compagno di scuola, correttamente e candidamente, l'ha ammesso lui stesso, solo perchè figlio di un professionista pezzo grosso, con mani in pasta ovunque, si è laureato con 110 e lode in Economia e commercio, andando il giorno dell'esame a consegnare il libretto al professore, che dopo averlo appena salutato, apponeva direttamente il 30 e lode raccomandandosi che salutasse per lui, il caro papà; un'altra, sempre figlia di pezzo grosso, andava a farsi firmare il libretto senza sostenere l'esame, nell'ufficio del professore, nonostante, quel giorno l'appello fosse stato rinviato a data da destinarsi; un altro ancora (che adesso è avvocato e da due legislature fa il politico locale), figlio di un attuale Senatore della Repubblica della maggioranza, nipote di una nota famiglia d'imprenditori conosciuti a livello nazionale (neanche sotto tortura mi farete dire chi sono ), anche lui s'è laureato d'ufficio e, addirittura anzitempo regolamentare, ecc. sono così tanti che, neanche t'immagini!!!
    Ah dimenticavo, questo, addirittura, questo è il più clamoroso, figlio di un dirigente universitario nonchè politico locale, ha conseguito ben tre lauree, dicasi tre siori e siore, Giurisprudenza, Filosofia, e Medicina e chirurgia, tutte e tre, con ovviamente il massimo dei voti!!!
    Per non dimenticare che i Master, una volta titolo preferenziale, ma adesso inflazionati, da sempre, sono un titolo dall'esito scontato legato solo al pagamento della retta (così come le specializzazioni), e sono sempre stati a solo appannaggio, di chi poteva permetteseli economicamente.
    Quindi, non cercare di vantarti sciorinando il tuo vasto curriculum, che se in una selezione del personale, potrebbe farti vincere, essendo maggiore a quello di altri candidati, dato che vince chi ce l'ha più grande (il curriculum, non pensate a male, maliziosi ), nella vita reale, non è così, perchè, io per primo, potrei, essendo prevenuto e diffidente per natura, non ritenerlo valido.
    3) Ne sei proprio sicuro? Anche se tu potessi non essere un troll, subendo tu stesso il disservizio, potresti sempre essere uno con le mani in pasta in altre compagnie telefoniche.
    4) Sei sicuro, che sia sempre così? Io penso esattamente il contrario! Del resto, tutte le battaglie fatte e vinte dalle Associazioni dei Consumatori, lo dimostrano, e non sono mica state battaglie il cui esito è quello che si potrebbe avere contro i mulini a vento!!!
    5) Anch'io ho espresso un'opinione personale, che non è per nulla offensiva, in quanto rispecchia solo le tue affermazioni!!! Io da un avvocato che si cala i pantaloni dicendo che la causa è persa in partenza, solo perchè il convenuto, è un colosso del mercato, scusami, ma non ci andrei, manco morto!!!
    Sai una cosa, purtroppo mi ricordi tanto il mio avvocato, anzi, avvocata, che essendo come te, le cause già vinte, o me le fa perdere, o me le fa vincere ma facendomi entrare in tasca solo 2 lire!!! Ecco perchè, invito a diffidare, da persone che fanno tali affermazioni!
    Senza rancore, ciao!!
    (Fine OT)

  6. #516
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    195
    Ma io sapevo che il "precedente" di legge vale come la carta igienica qua in italia, cioè non diventa fonte di diritto ma solo metodo interpretativo, cioè il giudice alla fine è libero di pensarla diversamente da un caso all'altro....diverso ovviamente in paesi di common law, se li ci fosse tele2 si sarebbero già uniti in una class action della mado**a!!

  7. #517
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    (OT)

    Originariamente inviato da Pigio
    ah ennemi un'ultima cosa!
    se leggi un centinaio di post fa ti renderai conto che sono stato uno dei primi a lodarti per le cose che dicevi! se ora non sono più d'accordo è perchè mi sono documentato su alcune decisioni prese "a cazzo di cane" da alcuni G.d.P.
    quello che voglio dirti io è che molto spesso la teoria è ben lungi dalla pratica anche perchè il giudice di pace è quasi sempre un incompetente.
    un mio amico, tra l'altro avvocato penalista e professore in una scuola di specializzazione, ha perso una lite con tiscali in quanto il gdp non ha voluto concedergli una CT al fine di verificare i problemi da lui lamentati con quel provider....io a questo mi riferivo....le cose che dici tu sono giustissime..."salvis juribus" (che significherebbe "tutti i diritti riservati" ma oggi assume un altro significato e cioè "a meno che il giudice non la pensi diversamente" :-)
    ciao
    (Inizio OT)
    Ah, ecco, allora, vedi che ho ragione io, lo vedi perchè, non bisogna vantarsi del proprio curriculum, perchè, pur essendo avvocati, Giudici, e professori, se nella vita si è delle teste di caz.o, come nel caso della causa contro TISCALI, non vi è curriculum che tenga!!!
    (Fine OT)

  8. #518
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da luk_gunner
    Ma io sapevo che il "precedente" di legge vale come la carta igienica qua in italia, cioè non diventa fonte di diritto ma solo metodo interpretativo, cioè il giudice alla fine è libero di pensarla diversamente da un caso all'altro....diverso ovviamente in paesi di common law, se li ci fosse tele2 si sarebbero già uniti in una class action della mado**a!!
    Ma infatti, io non ho mai detto, che il precedente diventa vincolante, o acquista forza di legge come la common law inglese, ho soltanto detto, che se uno o più Giudici, la pensano nello stesso modo, la restante parte, è più probabile, che si accodi alle decisioni prese dagli altri, ma se uno, non ha il coraggio di fare causa, ma solo di piangere scrivendo sui vari forum, che TELE2, è brutta e cattiva, non credo possa mai risolvere nulla!!!
    Gli italiani, sono un popolo, che manca di carattere, ecco perchè poi, gli danno del "bue"!!!

  9. #519
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    56
    Ragazzi, non ci scanniamo tra di noi! Cerchiamo invece di non fare l'ennesima parte del bue come dite e di unire le forze di consumatori, esperti in legge e chi più ne ha più ne metta, per ottenere quello a cui, visto che paghiamo, abbiamo diritto.
    E cominciamo innanzitutto a fare tanta pubblicità negativa a TELE2. Cominciamo a spargere la voce il più possibile, credetemi il passaparola funziona più di mille comunicati stampa.
    Rescindiamo i nostri contratti con TELE2, tutti, facciamoli fallire legalmente. Mandiamali a ca..re. Uno di noi serve a poco, ma tutti uniti facciamo una forza.
    Tanto alla fine della fiera i clienti siamo noi. Possono averci presi per il , ma certe cose non durano eternamente e hanno il loro contraccolpo.
    Già gira a tutti il c..zo per quello che è successo, vediamo di non prendercela tra di noi.

  10. #520
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    195
    la sapevate sta cosa

    Secondo: Tele2 mette ora in evidenza, in modo più chiaro, che agli utenti a consumo sarà addebitato un minimo di cinque ore di connessione al mese.
    Era una condizione che già da prima caratterizzava l'Adsl a consumo di Tele2; non era però molto nota.
    Adesso viene evidenziata proprio quando Tele2, sulla questione delle cinque ore, è in piena battaglia legale con Telecom Italia.

    Tele2 infatti addebita un minimo di 5 ore al mese (equivalenti appunto a 8,95 euro) perché Telecom Italia applica questa stessa regola, all'ingrosso, agli operatori che rivendono l'Adsl a consumo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.