
Originariamente inviata da
KillerWorm
Se il danno è relativamente superficiale, anche se esteso, un rimedio efficace è la varechina pura (o ammoniaca che dir si voglia, da non confondere con la candeggina che è molto meno efficace).
EDIT: Preciso, per varechina (o varecchina o varichina) intendo una soluzione di ipoclorito di sodio. Dalle mie parti è comunemente commercializzata in flaconi da 2 o 5 litri. L'articolo è "
Varecchina Masnata". Ma a seconda della zona d'italia forse la trovi in qualche brico come soluzione di "Ipoclorito di sodio"... che, mi correggo, non è nemmeno ammoniaca.
Ovviamente bisogna passarla con molta cautela e con tutte le dovute precauzioni del caso.
A casa (in campagna), più o meno una volta all'anno, si fa questo "trattamento". Nel periodo invernale si forma la muffa, più o meno estesa, specialmente nelle camere da letto, dove la condensa crea un buon ambiente per far attecchire quella brutta bestia, nonostante l'uso di deumidificatore.
Munisciti (tu o chi per te) di uno spruzzino/nebulizzatore, può andare bene quello del prodotto antimuffa se lo hai tenuto vuoto.
Una scala, abbigliamento da bisticcio, guanti in lattice, mascherina da cantiere... un brik di latte (se non si è intolleranti)
Vuota la stanza da tutto ciò che può essere tolto, mobilia compresa. Sposta i mobili grossi dal muro e controlla che non sia necessario trattare anche le pareti retrostanti. Copri con lenzuola vecchie o con teli copritutto ciò che non puoi togliere dalla stanza, se vuoi proteggerlo.
Riempi lo spruzzino di varechina pura e nebulizza su tutta la superficie.
Come consiglia fcaldera (a proposito, bentornato da queste parti

) MAI strofinare, perché le spore della muffa verrebbero semplicemente sparse per poi attecchire in seguito da altre parti; meglio tamponare con uno strofinaccio se si creano colature.
Fai molta attenzione perché la varechina ha una sua tossicità ed è abbastanza irritante per gola e occhi. Metti quindi una buona mascherina e mantieni le finestre aperte mentre si fa il trattamento. Se l'operazione è lunga, fai a più riprese lasciando arieggiare finché non sia possibile proseguire.
Puoi bere qualche bicchiere di latte se non sei intollerante (di mucca, non di avena o altri intrugli con nome "latte") perché è un antidoto per gli intossicanti... dico sul serio.
Tieni conto che, in base all'entità del "danno", potresti dover ripetere l'operazione finché l'alone della muffa non sia completamente smacchiato.
Ripeto, finché il danno è relativamente superficiale, puoi stare certo che l'alone viene smacchiato.
Considera inoltre che la stanza va lasciata arieggiare almeno 1 o più giorni dopo il trattamento, finché sia possibile permanere tranquillamente senza rischio di intossicarsi o anche solo di irritazione alla gola.
In questo caso dovrete organizzarvi per trovare un "alloggio" momentaneo per tuo figlio.
Se hai già tolto la parte più superficiale col prodotto antimuffa, può essere sufficiente una leggera passata di varechina solo per smacchiare gli aloni rimasti. In tal caso, se fate il trattamento la mattina in tempo utile e lasciate arieggiare tutto il giorno, è probabile che già la sera si possa permanere nella stanza senza problemi.
Il costo si aggirerà intorno a 10, 20 euro a seconda del materiale che già potresti avere a casa.
