Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181

    email class action contro Google

    Ho ricevuto una strana email, sulla casella che uso per l'account di Adwords (che però è anche una casella spammatissima):

    Oggetto: Important Legal Notice Regarding Your Google AdWords Account

    Il testo, presente in diverse lingue, dice:

    This court-ordered notice may affect your legal rights. Please read it carefully. If you purchased online advertising from Google between January 1, 2002 and the present, you are a class member in a class-action lawsuit in the Circuit Court of Miller County, Arkansas. This notice is to inform you of the Court’s certification of a class; the nature of the claims alleged; your right to participate in, or exclude yourself from, the class; a proposed settlement; and how you can claim an award of advertising credits under the settlement. Please read the attached notice.

    You can get more information at: (omissis)


    Questa notifica ordinata dal tribunale può influire sui suoi diritti legali. È pregato di leggerla attentamente. Se lei ha acquistato pubblicità in linea da Google nel perioda dal primo gennaio 2002 ad oggi, lei può far parte di una azione legale collettiva intentata presso la corte di circuito della contea di Miller, Arkansas. Con questa notifica lei viene informato della certificazione legale di azione collettiva; della natura delle rivendicazioni asserite; del suo diritto di parteciparvi o di esservi escluso; della composizione proposta e del modo in cui può rivendicare un risarcimento per crediti pubblicitari ai sensi della composizione stessa. Per richiedere una copia della notifica allegata in italiano, è pregato di inviare una e-mail a questo indirizzo: (omissis)


    E contiene un allegato in PDF che ho evitato di aprire. L'email è inviata da tale "clicksettlement", ma l'indirizzo è @xmr3.com
    La prima URL che ho omesso, vuole sembrare verso un dominio clicksettlement.com, invece il vero collegamento è verso http://pull.xmr3.com ecc. ecc.
    L'email della traduzione in italiano è @enotice.info

    A occhio mi sembra phishing...infatti ho evitato di aprire/cliccare sui link...

    Avete ricevuto anche voi questa email su indirizzi che utilizzate per Adwords o ne sapete qualcosa?

  2. #2
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    E' arrivata anche a me, all'indirizzo del mio account con Adwords... oltre a questo non ne so proprio niente... :master:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Curioso, è arrivata anche a me, e solo sui due indirizzi email (fra le diecine) che uso con account AdWords. Questo può significare solo che hanno ottenuto (immagino illecitamente, visto che non riesco a capire in che altro modo) l'elenco degli inserzionisti AdWords.

    Immaginate il valore che può avere un elenco del genere, ed ancora di più se qualcuno si registra su quel sito (indicando perlomeno che si tratta di un cliente AdWords scontento).

    In pratica ci troviamo davanti a presunti difensori dei diritti che iniziano subito utilizzando tecniche ben al di là del lecito...

  4. #4
    Originariamente inviato da Ferro9
    In pratica ci troviamo davanti a presunti difensori dei diritti che iniziano subito utilizzando tecniche ben al di là del lecito...
    se google ha fornito l'elenco allora non c'è nessun illecito. oltrettutto non è un'informativa commerciale...

    cmq l'ho ricevuta anch'io solo sull'indirizzo usato per adwords... presumo possa essere attendibile.

  5. #5
    E' assolutamente attendible. C'è una class action in corso contro il click fraud e google ha dovuto consegnare tutti gli indirizzi degli inserzionisti.
    Chi vuole partecipare lo può fare.

    tutto qui...

    Credo che la riceveranno tutti gli account. io ne ho tre e ho già ricevuto tre email.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Originariamente inviato da E.L.
    E' assolutamente attendible. C'è una class action in corso contro il click fraud e google ha dovuto consegnare tutti gli indirizzi degli inserzionisti.
    Dubito molto. Google ha fatto opposizione a richieste di tribunali federali ben meno significative e di valore di questa...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181
    Anche io dubito molto...anche perchè se fosse una cosa legale...perchè tutti quei "camuffamenti" nella email? Inoltre...non mi sembrerebbe lecito ugualmente...dato che nel nostro caso stanno infrangendo la legge italiana sul trattamento dei dati personali.
    E poi la class action non era stata conclusa con una transazione?

  8. #8
    Ok ammetto che inizialmente avevo delle grosse riserve.

    Però quel sito corrisponde ad uno studio legale. Ho chiesto ad un'amica a San Diego e mi ha confermato la cosa.

    Infine se fosse spam credo che si leggerebbe in tutti i giornali che qualche hacker ha "fregato" i nominativi di tutti gli inserzionisti adwords e succederebbe un pandemonio. Perchè chiunque conosca che usa adwrods e non sono pochi ha ricevuto quella email.

    E-mail che nasce proprio perchè google ha deciso di transare circa 90 milioni di dollari.

    Ad ogni modo:

    Il risarcimento avrà luogo solo se il tribunale della Contea di Miller, AR il 24 e 25 giugno approverà l'accordo proposto dalle parti in causa.

    L'importo sul quale è stato raggiunto un accordo fra le parti è di $90M (90 milioni di dollari) di cui fino al 33% (=max. $30M) servirebbero a pagare le spese legali (cioè il compenso degli avvocati), e il resto (=min. $60M) andrebbero come rimborso agli inserzionisti.

    Il rimborso sarà sottoforma di crediti pubblicitari che potranno essere utilizzati da ciascun inserzionista per coprire fino al 50% della propria spesa futura per l'acquisto di pubblicità da Google.

    I crediti saranno assegnati agli inserzionisti proporzionalmente all'importo dei click fraudolenti che ciascuno di essi ritiene di aver ricevuto dal 1° gennaio 2002 a oggi. Es., se il costo dei click fraudolenti da me ricevuti dal 1° gennaio 2002 a oggi corrisponde all'1% dei ricavi totali di Google derivanti dalla pubblicità online nello stesso periodo (non conosco l'ammontare esatto, ma è sicuramente una cifra compresa tra i 5 e i 10 miliardi di dollari), avrò diritto a ricevere l'1% dei crediti totali disponibili.

    Ciascun inserzionista che intende richiedere un rimborso deve inoltrare un apposito modulo di domanda (che bisogna richiedere via e-mail) nel quale dovrà "certificare" la percentuale dei suoi annunci che ritiene sia stata interessata dai "clic fraudolenti" nel periodo in esame.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181
    Ho risolto il dilemma...ho scritto all'assistenza Adwords e nel giro di poche ore ho ricevuto risposta:


    La ringraziamo per il suo messaggio.

    Il giorno 19 maggio 2006 è stata inviata una notifica via email
    all'indirizzo di posta elettronica indicato nel suo account AdWords di
    Google. La informiamo che tale notifica è legittima e che è stata
    autorizzata da Google.

    Tutti gli inserzionisti che hanno acquistato pubblicità su Internet da
    Google a partire dall'1 gennaio 2002 hanno ricevuto la notifica. Il nostro
    team di AdWords non è in grado di fornirle assistenza legale in relazione
    all'azione legale collettiva menzionata nella notifica via email.
    Tuttavia, le raccomandiamo di esaminare con attenzione le informazioni
    contenute nell'email e nel sito http://www.clicksettlement.com. Queste
    risorse contengono le informazioni necessarie relativamente a questo tema.


    Certo che però lo studio legale poteva farla un pò meglio quella comunicazione!

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.